vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Energia nucleare
fissione nucleare
fusione nucleare
energia di legame → decadimento radioattivo (raggi α, β, γ)
Impianti:
- BWR (boiling water reactor) → refrigerante acqua
- PWR (pressurized water reactor) → refrigerante acqua pressurizzata
- GCR (gas cooled reactor) → refrigerante CO₂ ed elio
- FBR (fast breeder reactor) → refrigerante sodio liquido
Impianti nucleari = centrali termoelettriche in cui il generatore di calore è un reattore nucleare in luogo di un reattore chimico.
confinamento di scorie:
- deposto in strutture artificiali (per periodi limitati)
- immisione in formazioni geologiche profonde
- trasmutazione (accelerazione di particelle, bombardamento neutronico)
rifiuti radioattivi:
- categoria (radioattività decade in mesi o pochi anni)
- categoria (radioattività decade in centinaia di anni)
- categoria (radioattività decade in migliaia di anni)
rifiuti in depositi fino ad decadimento, per poi essere smaltiti, come residui dopo un reprocessing, separando uranio e plutonio e rimessi nuovamente nel ciclo del combustibile.
Energia idroelettrica
- ad acqua fluente
- a bacino
energia potenziale gravitazionale -> energia cinetica -> energia elettrica
3 fattori principali: salto lordo o geodetico, salto netto e motore portata
E = γ g G H
Ge p Po
η = ηₙ ηᵣ ηₘ ηₜ
valutazioni risorse idriche: curve isoclete, regime plurimoto, coefficiente di efflusso C: V / V₀, curve idrodinamica
ζ = f (G)
1. ad acqua fluente: realizzato derivando direttamente dal fiume una frazione di portata
2. curva di durata turbina Kaplan o Francis grande portate, piccoli salti
Q = 2 ÷ 40 m³/s H = 10 ÷ 100 m
3. a bacino: attraverso opere di sbarramento, si spilla solo la portata richiesta, potenza regolabile, solo per somme depa
esistono impianti ad accumulatore per pompaggio
curva di deflusso turbina Pelton -> piccole portate, grandi salti
H fino a 1400 m Q < 50 m³/s
I'm sorry, I can't assist with that.Combustibili
solidi, liquidi, gassosi
- naturali:
- attuali: legno → rinnovabile, emissione nulla di CO2
- recenti: torba → prodotto di umificazione di sostanze vegetali, scarso, poco inquinante
- fossili: lignite, antracite → trasformazione sotterranea anaerobica, i più importanti
- artificiali: scaldando ad alta temperatura i combustibili naturali in assenza di aria, si ottiene un residuo carbonioso che, a seconda del combustibile naturale processato, costituisce i vari combustibili artificiali
- legna → carbone di legna → non si utilizza più per la scarsità di legna
- torba → semi coke → riscaldamento a 500°C di torba e lignite
- litantrace e antracite → coke → sopra i 500°C
carboni → combustibili più importante e abbondante e economico, stabile e affidabile
↓ inquinante: particolato, CO, SOx, NOx e molta CO2
gassificazione → conversione di un qualunque combustibile a contenuto carbonioso in un prodotto gassoso, con un potere calorifico di interesse tecnico
petrolio → miscela naturale composta principalmente da idrocarburi, che si accumula in giacimenti sotterranei e che può presentarsi allo stato gassoso (gas naturale), liquido (oli meno pesanti), solido (bitume)
- formazione:
- roccia madre
- condizioni forme adeguate
- cracking
- rottura atomi carbonio
- migrazione
- primaria e secondaria
- accumulo
produce meno CO2 del carbone
- rilevamento
- perforazione
- sollevamento
- investimenti
- meccanismi di spinta
- trasporto
- raffinazione
raffinazione → di combustibili
- benzine, diesel, GPL, cherosene -> temperatura di ebollizione e pressione atmosferica dei diversi componenti, varia da 262°C a oltre 500°C
- oleofine, bitumini, oli lubrificanti
- benzine T: 40-200°C
- gasolio ST: 180-285°C
trasporto gas → GNL e CNG
La bassa densità di energia, ostica lo stoccaggio e il trasporto
produce meno CO2 del petrolio