I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Esame teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Bosco

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di analisi dei segnali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bosco dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di multimedialità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo quaderno di appunti comprende il riassunto e rielaborazione della teoria presentata al corso, utile per superare il colloquio orale obbligatorio. Gli argomenti sono mostrati nella prima pagina del documento, voto conseguito: 30. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi informativi

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4 / 5
Domande con risposte complete, sufficienti per la preparazione dell'esame del professor Mezzanzanica. Tutte le domande fatte durante gli esami svolti in modalità telematica, causa COVID, sono presenti nel file. Le risposte sono state scritte in base ai documenti forniti dal professore e alle risposte date dagli studenti durante l'esame e considerate corrette.
...continua

Esame Sistemi Software

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi Software basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Ambrogio, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Calcolatori e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 Paniere Calcolatori e sistemi operativi - domande aperte basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ducange, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questi riassunti sono presenti tutti gli argomenti del corso di control systems: stabilità asintotica, risposta in frequenza, diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist, criterio di Routh, Root locus, sistemi di controllo chiusi, aperti e in feedback, stabilità di Lyapunov e comportamento transitorio.
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Architettura dei Calcolatori - Generalità", è la Parte 1 di una complettisima raccolta di appunti di architettura dei calcolatori, viene riportato un indice degli argomenti trattati: Storia dei Sistemi di Elaborazione, Legge di Moore, Tipologie di Computer, Architettura di Von Neumann e modello di Harvard, processore (CPU), ALU ed unità di controllo, registri della CPU, memoria centrale RAM ed altre memorie (cache e memorie secondarie), Dispositivi I/O:, dispositivi input output, Aspetti Tecnici di un Calcolatore (descrizione scheda madre e componenti varie, tipi di porte (sata, usb, ide, atx, pci, pci express)).
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Architettura dei Calcolatori - Processori", è la Parte 2 di una complettisima raccolta di appunti di architettura dei calcolatori, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Architettura dei Processori 1.1.1. Principio di Funzionamento della CPU (fetch, decode, execute, store) 1.1.2. Processori RISC vs CISC 1.1.3. Architettura MIPS 1.1.4. Progetto di un Processore MIPS Single-Cycle 1.1.5. Progetto di un Processore MIPS Multiple-Cycle 1.1.6. Parallelismo nei Processori (a livello di istruzioni e di processori) 1.1.7. Progetto di un Processore MIPS con le Pipeline 1.1.8. Hazard (hazard strutturale, sui dati e sul controllo) 1.1.9. Tecniche di Controllo per le Unità di Controllo (logica cablata e microcontrollata - con microprogrammi) 1.1.10. Architettura dei Primi Processori Intel 1.1.10.1. Storia dei Processori Intel 1.1.10.2. Processore Intel 8086 1.1.10.3. Processore Intel 80386 (memoria virtuale) 1.1.10.4. Processore Pentium I 1.1.10.5. Vettore delle Collisioni 1.1.10.6. Hibernation Table 1.1.11. Parallelismo nelle Moderne Architetture (superscalarità, esecuzione speculativa delle istruzioni, predizione dei salti, multithreading e hyperthread) 1.1.12. Architettura del Processore Pentium IV 1.1.13. Attacchi Spectre e Meltdown 1.1.14. Processore ARM 1.1.15. Processori a 32 bit vs Processori a 64 bit 1.1.16. Processori Intel vs Processori AMD
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Architettura dei Calcolatori - Memorie", è la Parte 3 di una complettisima raccolta di appunti di architettura dei calcolatori, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Architettura delle Memorie (gerarchie di memorie, principio di località spaziale e temporale, ROM, EPROM, EEPROM, Flash) 1.1.1. Memorie Cache (algoritmi di mappaggio dei blocchi - direct, Set Associative e Set Associative ad n-ways, Algoritmo di Sostituzione) 1.1.2. Memoria RAM 1.1.2.1. Correzione degli Errori nelle RAM 1.1.3. Memoria Secondaria 1.1.3.1. Dischi Magnetici (algoritmi di scheduling) 1.1.3.2. Dischi Magnetici RAID 1.1.3.3. Dischi Ottici 1.1.3.4. Memorie Flash (architettura delle SSD) 1.2. Gestione della Memoria (GESTIONE DELLA MEMORIA DA PARTE DEL SISTEMA OPERATIVO) 1.2.1. Monoprogrammazione 1.2.2. Multiprogrammazione a Partizioni Fisse 1.2.3. Swapping 1.2.4. Memoria Virtuale 1.2.4.1. Memoria Virtuale con Paginazione 1.2.4.2. Algoritmi di Sostituzione dei Blocchi 1.2.4.3. Memoria Virtuale con Segmentazione 1.2.4.4. Segmentazione con Paginazione
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Architettura dei Calcolatori - Dispositivi di Input/Output", è la Parte 4 di una complettisima raccolta di appunti di architettura dei calcolatori, viene riportato un indice degli argomenti trattati: Sommario 1.1. Sottosistema di Input/Output (driver, dispositivi a carattere, blocco e di rete, device controller e registri associati, memori mapped I/O ed isolated mapped I/O, ) 1.1.1. Tecniche di Gestione dell’I/O (Programmed I/O (o Polling), Interrupt Driven I/O, DMA, INTERRUZIONI, ECCEZIONI E TRAPS, gestione delle interruzioni multiple con approccio daisy chain, priorità fisse e variabili, gestione vettorizzata ed autovettorizzata) 1.1.2. Dispositivi di I/O Notevoli 1.1.2.1. PIC (descrizione di un architettura di esempio) 1.1.2.2. DMA (descrizione di un architettura di esempio)
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Architettura dei Calcolatori - Bus di Comunicazione", è la Parte 5 di una complettisima raccolta di appunti di architettura dei calcolatori, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Bus di Comunicazione 1.1.1. Arbitraggio di un Bus (Approccio Distribuito (Decentralizzato) Daisy Chain, Centralizzato Parallelo e centralizzato daisy chain) 1.1.2. Bus Sincroni e Asincroni 1.1.3. Standard Bus PCI 1.1.4. Comunicazione Seriale (comunicazione seriale vs parallelo, standard rs232, baud rate, full duplex e half duplex) 1.1.5. Dispositivo USART (descrizione architettura di esempio) 1.1.6. Protocollo USB (Token Packet, Data Packet, Handshake Packet, Start of Frame Packet, Control Transfer, Interrupt Transfer, Isochronous Transfer, Bulk Transfer, gestione banda)
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Architettura dei Calcolatori - Microcontrollori", è la Parte 6 di una complettisima raccolta di appunti di architettura dei calcolatori, viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Microcontrollori (architettura, caratteristiche, componenti, utilizzi) 1.1.1. Architettura di un Microcontrollore 1.1.2. Microcontrollori PIC 1.1.3. Arduino 1.1.4. Microcontrollori AVR
...continua

Esame Teoria dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Aicardi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Teoria dei Sistemi - Argomenti Capitolo 0: Introduzione Capitolo 1: Premesse matematiche (Funzioni generalizzate e Trasformata di Laplace) Capitolo 2: Sistemi Lineari a Tempo Continuo (studio della Stabilità, Raggiungibilità, Controllabilità, Ricostruibilità e Osservabilità) Capitolo 3: Interconnessione di Sistemi e Algebra dei Blocchi (i 4 passi dell'algebra dei blocchi) Capitolo 4: Teoria della Stabilità per Sistemi Non Lineari a Tempo Continuo (Linearizzazione, Metodo diretto e Criterio di Stabilità di Le Salle)
...continua

Esame Machine learning

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Restelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunti di Machine learning basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Restelli, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, della facoltà di ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione dei sistemi informativi

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Organizzazione dei Sistemi Informativi (SSE) e Sistemi Informativi (SGI) parte da 6CFU. Appunti basati sul corso tenuto dal professore Mezzanzanica, dell'università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi e progettazione del software basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cabibbo, dell’università degli Studi di Uninettuno - Uninettuno, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi e progettazione del software basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cabibbo, dell’università degli Studi di Uninettuno - Uninettuno, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei sistemi di elaborazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fortino

Università Università della Calabria

Appunto
3,5 / 5
Appunti e schemi di Architettura dei sistemi di elaborazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fortino, dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Segnali e sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Chiuso

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Formulario che riassume le proprietà dei coefficienti di Fourier, della trasformata di Fourier e delle trasformate unilaterale di Laplace e Zeta basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiuso, dell’università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Informatica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Fantechi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi del corso di Informatica Industriale 2020/2021 in Ingegneria Informatica di Firenze tenuto dal professore Alessandro Fantechi. Comprende: sistemi Embedded, sistemi Real-Time (multitasking, scheduling,...), processori industriali, dependability, RAMS, tecniche di rilevazione degli errori, codici rilevatori di errori, tolleranza ai guasti, guasti software, verifica del codice (teoria del testing), formulario ed ulteriori approfondimenti (con alcuni esempi).
...continua