Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Appunti completi - Organizzazione Sistemi Informativi Pag. 1 Appunti completi - Organizzazione Sistemi Informativi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi - Organizzazione Sistemi Informativi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi - Organizzazione Sistemi Informativi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi - Organizzazione Sistemi Informativi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi - Organizzazione Sistemi Informativi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi - Organizzazione Sistemi Informativi Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO

1. Piani care la creazione del sistema dedicare poco tempo

2. Studio di fattibilità e analisi dei costi

3. Progettazione

4. Realizzazione

5. Manutenzione e gestione dedicare molto tempo

Abbiamo QUALITÀ e BPR che intervengono/condizionano il ciclo di vita

ES: scarsa qualità indica che serve innovare il sistema informativo

Le tecnologie informatiche che consentono le creazioni di un sistema informativo all'interno di un organizzazione, sono classificabili come:

- Informatica come disciplina organizzativa che migliora i processi di produzione, coordinamento e controllo, intermediazione

- Informatica come disciplina tecnologica: 70' i mainframe (primi grandi elaboratori a disposizione di pochi), 80' PC (ora a supporto delle persone), 90' reti di comunicazione per collegare diversi soggetti/istituzioni dentro e fuori l'organizzazione, 00' con avvento del web l'informatica è

Organizzazione e tecnologia informatica si sono evolute di pari passo - anni 70/80: accesso all'informazione solo per poche persone, anni 80/90: grazie ai PC ognuno ricrea un proprio sistema informativo, anni 00/oggi: l'informazione circola in modo libero ma controllato.

Ora possiamo avere a disposizione l'informazione indipendentemente dalla nostra locazione (gestione, controllo o governo dell'organizzazione).

Era industriale: qualità, automazione, capacità di espansione - produci e vendi: economia orientata alla produzione, ottimizzazione, orientamento al cliente, globalizzazione.

Era dell'informazione: percepisce e risponde - devo capire i bisogni del cliente e mi serve quindi ricavare informazioni su di essi in modo tale da essere sempre efficiente ed efficace all'interno del mercato - percepire i bisogni del cliente: personalizzare dei servizi e dei beni in base alle richieste.

LA RISORSA INFORMAZIONE

cercò di classi care i processi di un'organizzazioni in tre (e di conseguenza anche i dati): operativi, gestionali, direzionali. Come distinguere i tre processi: tempo, livello organizzativo, importanza della decisione, livello di aggregazione dei dati (sintesi). CARATTERISTICHE DELLA RISORSA INFORMAZIONE: - basso costo di riproduzione (a differenza dei beni) - creazione di conoscenza -> aggiunta di valore all'organizzazione - asimmetricamente di usa nell'organizzazioni: chi possiede più informazione ha un vantaggio competitivo - conseguenza: creare possibilità di mettere in rete coloro che gestiscono l'informazione -> disponibilità dell'informazione aumenta divario tra processi efficienti ed inefficienti. PROCESSI DI ELABORAZIONE: Modalità di elaborazione, da scegliere quella più adeguata in base alle nostre esigenze: - INTERATTIVA/ONLINE: elaborazione asincrona -> usataimportanza organizzati in modo strutturato e accessibili tramite un sistema di gestione dei dati. I dati possono essere memorizzati in tabelle, che rappresentano entità o concetti, e possono essere collegati tra loro attraverso relazioni. L'accesso ai dati avviene tramite query, che permettono di estrarre informazioni specifiche dal database. Le query possono essere eseguite in tempo reale, per ottenere risultati immediati, o in modalità batch, per elaborare grandi quantità di dati. L'architettura dei processi di elaborazione prevede l'utilizzo di funzioni, che sono processi di elaborazione attivabili, moduli, che sono serie di istruzioni che specificano una serie di operazioni, e programmi, che sono le realizzazioni delle funzioni tramite linguaggi di programmazione. In sintesi, l'elaborazione dei dati può avvenire in tempo reale, in modo sincrono con l'evento, oppure in modalità batch, per elaborare grandi volumi di dati. I dati sono organizzati in un database, che permette di memorizzarli in modo strutturato e di accedervi tramite query. L'architettura dei processi di elaborazione prevede l'utilizzo di funzioni, moduli e programmi per gestire e manipolare i dati.

tipologia che sono memorizzati e articolati in livelli. Ogni dato ha le sue caratteristiche e deve verificare la qualità.

  • DATI DI STATO: anagra che con caratteristiche sse - attributi che restano inalterati per un periodo di tempo piuttosto lungo e che descrivono le proprietà strutturali degli oggetti, non hanno problemi di variabilità - ottima qualità.
  • DATI SUGLI EVENTI: descrivono gli estremi delle operazioni registrate - le transazioni, i cambiamenti di stato. Vanno osservati perché potrebbero avere delle criticità.

OPERAZIONI DA SVOLGERE SUI DB:

  • creazione (I): nuova registrazione
  • lettura (R): lettura dei dati già registrati
  • modifica (M): variazioni dei dati registrati
  • cancellazione (D): cancellazione dei dati registrati

PROCESSI CHE RIGUARDANO I DB:

  • aggiornamento/update: mantenere lo stato della base dei dati coerente con gli eventi e le attività del mondo reale.

IRMD• interrogazione/inquiry: permette di consultare il DB tramite linguaggio SQL —> R• resoconto/report: fornisce un resoconto/sintesi sull’andamento delle attività —> RDB OPERAZIONALI: costituito da un insieme di tabelle messe in reazione tra loro tramitePK e FK + una relazione che può essere di tre tipologie (1:1 - 1:N - N:N)DB DIREZIONALE: in questo caso il DB è più chiaro perché mosso da obiettivi, è un DBoperazionale ricostruito in base a quelle che sono le mie esigenze di analisifi fi E fi fi fiDBMS = Data Base Management SystemSono interfacce generalizzate che permettono la condivisione dei dati da parte deiprocessi e l’indipendenza dei processi, cioè posso svolgere diversi processicontemporaneamente-Invece che duplicare archivi/dati i DBMS rendono possibile l’accesso ai dati a diversefunzioni applicativeDDL: forniscono il linguaggio standard per descrivere lo schema del DBDML:

Forniscono una sintesi standard per accedere al DBDBM: interfaccia che garantisce l'esecuzione dei programmi

FM: attiva l'accesso sico agli archivi magnetici dell'elaboratore

TIPI DI DBMS:

  • Relazionale: SQL come DDL e DML
  • Gerarchico
  • Reticolare

ARCHITETTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO OPERATIVO

PROCESSO: insieme delle attività che vengono svolte in un'organizzazione per raggiungere uno scopo

Sistemi di Supporto Operativo

Parlando di intendiamo dei sistemi informativi che aiutano e supportano la gestione di scambi di informazioni all'interno dei processi:

  • all'interno di un processo operativo -> supporto di un processo
  • fra processi della stessa azienda -> supporto intra-aziendale
  • fra processi di diverse aziende -> B2B

Tutto questo può essere immaginato come una serie di funzioni di elaborazione che interagiscono con dei DB.

Le informazioni all'interno dei DB sono permanenti

(non vengono perse) e mantengono traccia di ciò che avviene nel tempo: abbiamo informazioni/dati di stato o transazionali (serie di dati riconducibili a dei dati di flusso che possono essere analizzati poiché descrivono i cambiamenti dell'informazione a fronte dei cambiamenti che avvengono nel tempo)

TRANSAZIONE: intendiamo lo scambio di beni, servizi o informazioni tra due organizzazioni / individui / unità distinte della medesima organizzazione. L'informazione generata dalle transazioni descrive lo scambio che avviene tra i contraenti, con quali termini e quali sono i presupposti. Sono una categoria molto ampia che comprende qualunque scambio (sico o non) di natura economica

Il Sistema Informativo Aziendale supporta lo scambio di queste informazioni attraverso la gestione delle applicazioni informatiche, che hanno un'interfaccia utente, che consente di introdurre/osservare/accedere ai dati all'interno del DB per poter leggere una serie di informazioni

  1. fl fiLe transazioni sono ESSENZIALI per il raggiungimento degli obiettivi
  2. PROPRIETA' DI UNA TRANSAZIONE:
    • dati identificativi —> permettono di identificare univocamente una transazione: chiave, data, causale, chiavi del documento, altri identificativi
    • attributi —> descrivono il contenuto specifico della transazione: codice del prodotto spedito, quantità spedita, dati come testi/grafici/commenti
  3. Ruolo del sistema informativo all'interno di questa gestione delle transazioni in un'organizzazione:
    • funzioni dirette —> elaborazioni attuabili dall'utente
    • funzioni di amministrazione —> legate ad aspetti di natura tecnica e tecnologica
  4. ESEMPIO AMAZON: sistema informativo che gestisce le transazioni tra azienda e cliente
    1. INTERFACCIA semplice ed intuitiva
    2. MOTORE DI RICERCA
    3. CARRELLO ELETTRONICO: stessa logica di quello che accade nei negozi fisici, simulo la normalità. Posso mettere i prodotti nel

carrello ma non comprarli per forza ,così come grazie al RESO GRATUITO posso restituire un prodotto se non ne sono soddisfatta (così come avviene nei negozi fisici)

TRACCIABILITA’ DEL PACCO: tutti i dati che vengono raccolti sono continui scambi di informazioni tra cliente e azienda e tra azienda e azienda

CLICKSTREAM: il sistema informativo dell’azienda raccoglie i tempi che intercorrono tra cambi di stato (cambi di pagina, selezione e acquisto) —> il tempo di permanenza su una pagina permette di raccogliere informazioni su quali prodotti vengono cercati, per quanto tempo il cliente rimane su una determinata pagina, …

SISTEMA PRO-ATTIVO: mi vengono proposti dei prodotti tramite pubblicità in base alle ricerche/acquisti che ho fatto. E’ una conseguenza della clickstream

PORTAFOGLIO APPLICATIVO

Insieme della applicazioni del sistema informativo di un’azienda, divisibile in tre parti:

DIREZIONALE: comprende le applicazioni

informatiche a supporto dei cicli dipiani cazione strategica e di piani cazione e controllo delle risorse

ISTITUZIONALE: comprende le applicazioni informatiche per i processi di supporto come amministrazione, contabilità, risorse umane —> supporto per i processi primari, NON sono lo scopo per cui l'azienda è nata ma sono attività funzionali all'organizzazione delle imprese. Comprende applicazioni utilizzate:

  • all'interno dei processi di supporto
  • come supporto all'amministrazione di infrastrutture e di fattori di produzione

L'azienda nasce con uno scopo, definisce il suo profilo organizzativo ed è efficiente nel raggiungere gli obiettivi grazie all'informatizzazione. L'efficienza ha un limite... un processo ad un certo punto arriva all

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
3 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sararatti_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione dei sistemi informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Mezzanzanica Mario.