I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza politica

Gli appunti si posso dividere in due parti. Nella prima parte degli appunti si tratta dei quattro autori più importanti degli Studi strategici: Sun Tzu, Tucidide, Machiavelli e Clausewitz. Nella seconda parte si parla delle strategie militari americana, russa e cinese nel corso della storia.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Soliani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Scienza politica. Tutti gli autori trattati dal professore durante le lezioni. Adam Smith (1723-1790) studiò a Glasgow, dove fu allievo del filosofo Francis Hutcheson (1694-1746), e a Oxford. Era destinato alla Carriera filosofico ecclesiastica nella chiesa presbiteriana, ma non era adatto a tale carriera a causa del suo spirito indipendente. Fu amico di David Hume (1711-1776), filosofo empirista scozzese, e conobbe Benjamin Franklin (1706-1790), scienziato, inventore, patriota americano e Jean-Jacques Rousseau (1712-1778), filosofo francese Dal 1751 è professore a Glasgow di logica e filosofia morale Viaggia in Europa come precettore del giovane duca di Buccleuch. A Parigi conosce Quesnay, Voltaire, D’Alembert (1764-66) Nel 1773 diventa membro della Royal Society in quanto professore di logica Smith fu influenzato da Francis Hutcheson, filosofo fra gli iniziatori dell’Illuminismo scozzese, egli diceva che abbiamo dentro di noi una spinta a vivere bene con gli altri, abbiamo la necessità di condurre una vita armoniosa. Egli inizia a occuparsi di filosofia e poi economia. Si pensa filosofo morale per tutta la vita nonostante sia conosciuto solo come economista. ➞ 1759: “Teoria dei sentimenti morali” (TMS). L’opera suscita l’interesse della famiglia che lo incaricherà di educare Henry Scott, duca di Buccleuch. Il viaggio a Parigi gli cambierà la vita. È a Parigi che Smith realizza che se vuole continuare la sua riflessione sull’etica pubblica è bene che si avvicini all’economia (vista come le condizioni di vita delle persone). Vuole capire se la ricchezza delle nazioni può compiersi mantenendo le nazioni in rapporti armoniosi tra di loro. Domanda fondamentale di Smith: possiamo avere un livello decente di benessere che si concili con il libero scambio e libera attività economica di tutte le persone? (in Europa vi erano ancora restrizioni alla libera attività economica di vario genere) ➞ 1776: “La ricchezza delle nazioni” (WN), testo fondamentale della cultura occidentale. Mette insieme scienza politica, storia e sociologia (che non esisteva ancora come disciplina, ma egli esamina la società). Influenzò Marx e Mill. ➞ Oltre a queste due opere di Smith abbiamo anche: “Lectures” che trattano diversi argomenti. La teoria dei sentimenti morali: idea di fondo: nella società esistono interessi personali e regole morali. Il mio interesse personale è solo egoismo? L'amore per se stessi e l'egoismo sono cose diverse, la prima è positiva la seconda no. Parla di mutualità dei sentimenti (sympathy), sintonia con l’altro. La sympathy di Smith è la mutualità dei sentimenti.
...continua

Esame Scienza politica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Paper di Scienza politica su Taiwan scritto per presentarlo in classe ed avere un'agevolazione sull'esame. Lavoro di gruppo che è stato svolto con accurata ricerca di ogni singola informazione, struttura consigliata dal professore.
...continua
L'elaborato affronta un'analisi storico-strategica dettagliata e accurata dell'OLP e di Hezbollah durante il conflitto civile in Libano (1975-1990). L'elaborato è diviso in 3 parti, la prima dedicata interamente alla storia e allo studio della strategia e della tattica dell'OLP; la seconda applica lo stesso principio ma ad Hezbollah, fornendo anche una transizione storico-politica tra un'organizzazione e l'altra ed evidenziando l'andamento generale del conflitto e della situazione geopolitica del medioriente. La parte finale si impegna inizialmente in un confronto sia tra le strategie di guerriglia delle due organizzazioni e successuivamente in un confronto tra i dettami della guerriglia classica e quella applicata in Libano. La terza parte evidenzia come il contesto possa influenzare enormemente l'elaborazione di una dottrina strategica.
...continua
Paniere domande multiple verificate di Metodologia e tecniche della ricerca politica. Docente: Pishchikova Kateryna. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Metodologia e tecniche della ricerca politica

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Metodologia e tecniche della ricerca politica. Docente: Pishchikova Kateryna. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua