I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pishchikova Kateryna

La tesi triennale si pone l’obiettivo di analizzare gli sviluppi che hanno portato alla costituzione dell’ Auto Amministrazione Democratica del Nord e dell’Est della Siria, più comunemente conosciuta come Rojava, attraverso una dettagliata ricerca bibliografica e riflessioni personali. Ivi, nel 2016, dopo il ritiro dell’esercito regolare di Damasco, le forze militari curdo-siriane hanno preso il controllo dell’area ed al contempo, per volontà del Pyd, il Partito curdo-siriano, ed altre organizzazioni curde, si è voluto implementare un sistema politico-amministrativo basato sulla teoria del confederalismo democratico ideato dal leader curdo-turco Abdullah Öcalan durante la detenzione nel carcere di Īmrali, a sua volta ispiratosi alle tesi dell’anarchico statunitense Murray Bookchin. La trattazione traccia anzitutto un profilo del popolo curdo, della sua storia e delle sue peculiarità, con una attenzione particolare ai falliti tentativi di autonomia ed indipendenza, per poi soffermarsi sui concetti teorici di Stato nazione, municipalismo libertario, comunalismo e confederalismo, concetti introdotti nel più ampio contesto del background politico ed ideologico di Bookchin e Öcalan; successivamente viene descritta la rivoluzione avvenuta in Rojava, la situazione attuale della Federazione e vengono infine presi in considerazione eventuali sviluppi futuri. Questa nuova realtà ha concesso la possibilità al popolo curdo di sperimentare un’inedita forma di autonomia; accantonata l’ispirazione di costituire una Stato nazionale indipendente di modello westfaliano, i curdi, con il sostegno di altri gruppi etnici della regione, hanno dato vita ad un nuovo laboratorio sociale, politico ed economico, basato sulla convivenza pacifica fra religioni, sull’uguaglianza di genere e sull’ecologismo. Un baluardo di civiltà e speranza che ha fieramente combattuto contro lo Stato Islamico ma che è oggi minacciata da altri nemici e cerca di sopravvivere in un contesto particolarmente movimentato e delicato come quello del Medio Oriente.
...continua
Paniere nuovo con tutte le risposte chiuse corrette per l’esame di Metodologia e tecniche della ricerca politica per il cdl in scienze politiche e sociali della prof.ssa Pishchikova Kateryna dell’Università Telematica eCampus.
...continua
Ho preparato uno schema con tutti i macro argomenti affrontati nell'esame di Analisi delle politiche pubbliche. Utile per verificare il paniere e per memorizzare tutte le tabelle presenti nelle slide.
...continua
Risposte complete domande aperte esame di analisi delle politiche pubbliche della professoressa Pishchikova. Utile sia come ripasso per l'orale che per procedere con la propria correzione del paniere.
...continua
Il documento contiene il paniere di Tutti i quiz risolti ed evidenziati dell'esame di Metodologia e tecnica della ricerca politica proposto dalla professoressa Kateryna Pishchikova alla facoltà di Scienze politiche e sociali presso l'università e-Campus.
...continua
Paniere di metodologia e tecniche della ricerca politica - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pishchikova, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea in scienze politiche e sociali. Scarica il file in formato PDF!
...continua