POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 006
01. Un'istituzione è…
Una tradizione
Un regime
Un ruolo
Un'organizzazione
02. Trovare l'intruso:
neo-istituzionalismo razionale
neo-istituzionalismo storico
neo-istituzionalismo politico
neo-istituzionalismo sociologico
03. Spiegare l'approccio istituzionale.
04. Definire l'istituzione.
05. Spiegare logica dell'appropriatezza.
06. Spiegare logica delle conseguenze.
07. Quali sono i punti di forza e i punti di debolezza nellapproccio istituzionale allo studio della politica?
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:11 - 10/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 007
01. Scegliere un esempio della ricerca comportamentista:
studio di regimi politici
studio di sistemi elettorali
studio della societa' civile
studio del comportamento elettorale
02. L'approccio comportamentale si impernia…
Sul comportamento anziché sull'atteggiamento
Sugli individui anziché sulle istituzioni
Sulle strutture sociali anziché sulle scelte razionali
Sugli avvenimenti contemporanei anziché sulla storia © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:12 - 11/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 008
01. Uno studioso struttutalista …
Robert Putnam
Gaetano Mosca
Theda Skocpol
Giovanni Sartori
02. Quale delle seguenti voci costituisce un elemento centrale dell'approccio strutturale?
Leader di gruppo
Relazioni fra gruppi
Potere all'interno di un gruppo
Cultura di gruppo
03. Definire la struttura politica. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:12 - 12/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 009
01. Il problema dell'azione collettiva emerge quando...
I beni comuni sono pochi
risultati collettivi sono di cattiva qualita'
non tutti contribuiscono alla creazione e mantenimento dei beni comuni
I beni comuni costano tanto
02. L'approccio basato sulla scelta razionale asserisce che…
Gli individui sono meno importanti delle situazioni
La politica consiste di interazioni strategiche fra individui
Le preferenze traggono origine nella struttura sociale
I governi riducono l'offerta di beni pubblici
03. Spiegare l'individualismo metodologico.
04. Quali sono i problemi dell'azione collettiva?
05. Che cos'e' il partito di protesta? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:12 - 13/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 010
01. Quale delle seguenti voci costituisce un esempio di approccio interpretativo?
Mostrare che le nostre azioni sono determinate da forze naturali
Identificare la funzione di un atto nel sistema politico
Identificare il significato di un atto per l'attore
Comprendere che la realtà politica è indipendente dalle nostre idee © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:12 - 14/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 012
01. Quale di questi obiettivi è stato abbandonato dalla scienza politica del dopoguerra?
Descrizione
Prescrizione
Interpretazione
Previsione
02. Quale di questi concetti rappresenta un pilastro dell'impostazione costruttivista della scienza?
Pubblicità dei dati
Ricerca di confutazioni alle teorie esistenti
Non cumulabilità della scienza
Riproducibilità delle procedure
03. Come si può definire una variabile interveniente ?
Le condizioni che determinano il verificarsi del fenomeno che intendiamo spiegare
Una variabile che, nell'ambito di una data analisi, altera l'intensità, o addirittura il segno, di altre variabili indipendenti
Il fenomeno o l'evento che intendiamo spiegare
Le variabili che definiscono le circostanze in cui l'analisi comparata ha luogo
04. Cosa si intende per variabile indipendente?
Quelle condizioni o circostanze che determinano il verificarsi di un evento o fenomeno
Quelle condizioni o circostanze che condizionano marginalmente un fenomeno senza esserci direttamente collegate
Quelle condizioni o circostanze che definiscono ciò che vogliamo studiare
Quelle condizioni o circostanze che non hanno nulla a che fare con il fenomeno in oggetto
05. La logica di un ragionamento che parte dalle osservazioni empiriche per "scoprire" regolarità nella loro manifestazione può essere definita...
Deduttivismo
Induttivismo
Comportamentismo
Realismo
06. Spiegare l'ipotesi controfattuale.
07. Che cosa significa operazionalizzazione?
08. Che cosa è una domanda di ricerca?
09. Spiegare parametrizzazione. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:13 - 15/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 013
01. Che tipo di rapporto esiste tra intensione ed estensione di un concetto?
Al crescere dell'una cresce anche l'altra con la stessa forza
Se cresce l'intensione decresce l'estensione
Più limitata è l'intensione tanto più ampia è l'estensione e viceversa
Più limitata è l'intensione tanto più ampia è l'estensione
02. Quale dei seguenti caratteri non è necessariamente riscontrabile in una tipologia?
I tipi nel loro insieme devono risultare collettivamente esaustivi rispetto all'insieme dei tipi
Mutua esclusività dei vari tipi rispetto ai riferimenti empirici
Ogni tipo si spiega con l'associazione sistematica tra più caratteristiche dei riferimenti empirici osservati
Ogni "casella" della tipologia deve contenere almeno un riferimento empirico
03. Definire idealtipo. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:13 - 16/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 014
01. Generalmente, un'analisi condotta su dati secondari prevede:
La costruzione dei dati e la loro manipolazione
Una strategia di ricerca intensiva
L'osservazione partecipante del ricercatore
L'utilizzo di dati esistenti e provenienti da fonti ufficiali
02. Il pregiudizio sperimentale ...
si sviluppa durante lo sperimento
si risolve ripetendo lo sperimento diverse volte
nessuno di questi
si ha nei confronti di uno sperimento
03. L'osservazione partecipante vuole dire...
essere presente all’evento-fenomeno che si vuole studiare
osservare un'attivita' di gruppo
partecipare ad uno sperimento
nessuno di questi
04. Se vogliamo utilizzare la tecnica di analisi delle risposte con una strategia intensiva dobbiamo:
Affidarci alla micro-analisi documentale
Basarci su interviste non strutturate
Realizzare un'inchiesta o survey
Utilizzare l'analisi del contenuto codificandolo
05. L'intervista non strutturata e' ...
si basa sulle domande chiuse
si basa sulle domande a risposta multipla
si basa sulle domande scritte
nessuno di questi
06. Spiegare la standartizzazione negli sperimenti.
07. Spiegare la randomizzazione negli sperimenti. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:13 - 17/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 015
01. Per adottare un metodo di ricerca comparato e qualitativo dobbiamo avere:
Un elevato numero di casi da analizzare
Un numero elevato di variabili indipendenti
Un numero elevato di casi e variabili indipendenti
Una selezione di casi (anche due) rigorosa che ci permetta di controllare le variabili indipendenti
02. Definire il caso deviante.
03. Spiegare la comparazione binaria. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:14 - 18/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 016
01. La focus group prevede
nessuno di questi
numero ampio di partecipanti
una sola domanda
numero ristretto di partecipanti
02. Di cosa parla la Grounded theory? © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:14 - 19/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 018
01. Se analizzo il sistema partitico italiano dal dopoguerra ad oggi sto effettuando un'analisi:
Su un caso clinico
Diacronica
Su un caso critico
Sincronica
02. Quando lo studio di caso serve a ipotizzare una certa relazione fra variabili, relazione che dovrà poi essere verificata successivamente, tramite uno studio più
convenzionale, si parla di ...
Studio del caso diacronico
Studio del caso clinico
Studio del caso critico
Studio del caso deviante
03. La descrizione densa ...
si usa nel metodo statistico
riguarda tanti casi
si usa per monografie
si usa nello studio di caso
04. Un caso deviante…
Collauda una teoria sotto le condizioni meno favorevoli
È un'eccezione alla regola
Crea una nuova categoria, e da quel momento viene considerato un caso della stessa categoria
È destinato ragionevolmente a divenire tipico
05. Il cosiddetto "pregiudizio selettivo" insorge quando…
La ricerca comparativa si concentra sullo studio degli elettori e del voto
La ricerca comparativa si concentra sul processo del reclutamento politico
I casi selezionati per lo studio sono rappresentativi di un popolazione più ampia.
La scelta dell'ambito oggetto di studio genera risultati non rappresentativi
06. Un "caso" è…
Un esempio di una categoria più generale
Uno studio su un determinato paese
Un processo che produce un risultato stabile
Un esempio di una regola © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 24/11/2016 10:26:14 - 20/84
Set Domande: METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
POLITICA
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
Docente: Pishchikova Kateryna
Lezione 019
01. Quale
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere di metodologia e tecniche della ricerca politica - risposte multiple
-
Paniere metodologia della ricerca - risposte multiple
-
Paniere Metodologia e tecniche della ricerca politica - Risposte aperte
-
Paniere nuovo di Metodologia e tecniche della ricerca politica