I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ricerca operativa

La presente tesi vuole approfondire gli strumenti di supporto alle decisioni con particolare riferimento all’ambito immobiliare. Dopo un’introduzione teorica ai metodi e l’analisi della letteratura di riferimento, la parte applicativa della tesi si propone di sviluppare uno strumento di supporto ai processi decisionali legati all’acquisizione di immobili da destinare alla funzione di residenza universitaria. L’interesse alla base dello studio nasce dal rilevante problema del caro affitti degli alloggi universitari, che sta diventando sempre più critico e sta ricevendo una crescente attenzione dei mass media negli ultimi anni. Lo strumento di supporto alle decisioni sviluppato nella tesi è basato sull’utilizzo della programmazione non lineare e della programmazione binaria. In particolare, un primo modello di ottimizzazione si basa sull’obiettivo della massimizzazione dei posti letto che si potrebbero mettere a disposizione; l’estensione di tale modello prevede l’inserimento dei criteri di partecipazione al bando emesso dal MUR con il D.M. 481 del 2024, che prevede un contributo per l’ampliamento dell’offerta di posti letto per studenti universitari in Italia. A completamento dell’analisi è stato sviluppato un modello di teoria delle decisioni al fine di inserire l’incertezza sulla disponibilità effettiva degli immobili e confrontare i risultati ottenuti. Il metodo è stato applicato ad un caso di studio riferito all’Ateneo di Genova. Dall’analisi dei risultati ottenuti si evince la vantaggiosità di presentare al suddetto bando diversi progetti anziché un progetto unico. Questa scelta permette infatti di permette di creare un maggior numero di posti letto e realizzare una miglior sostenibilità nella gestione degli alloggi in caso di imprevisti.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Patella

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
4 / 5
Il documento indica il modo piu semplice di risolvere i vari esercizi proposti, come la programmazione lineare e il knapsack 0-1. utile per chi si vuole preparare in vista dell'esame scritto di Ricerca operativa, anche se si consiglia un ripasso della parte teorica.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Ricerca operativa. La programmazione lineare (PL) è un metodo matematico utilizzato per ottimizzare (cioè massimizzare o minimizzare) una funzione lineare, detta funzione obiettivo, rispettando dei vincoli anch’essi lineari.
...continua

Esame Foundations of operations research

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. E. Amaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questi appunti di Foundations of Operations Research, basati sulle lezioni del prof. Edoardo Amaldi al Politecnico di Milano, coprono in modo approfondito i principi teorici e le applicazioni pratiche della Ricerca Operativa. Il materiale è organizzato in modo chiaro e strutturato, con spiegazioni dettagliate, esempi risolti e algoritmi fondamentali. Contenuti principali: 1. Introduction to Operations Research 2. Graph and network optimization - Shortest paths (Dijkstra, Floyd-Warshall) - Minimum spanning trees (Prim, Kruskal) - Maximum flow (Ford-Fulkerson) - Project planning (CPM/PERT) 3. Mathematical Programming - LP (Linear Programming) - ILP (Integer Linear Programming) 4. Algorithms and Complexity 5. Lab codes
...continua
Riassunto per l'esame di Network analytics, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dell'olmo Paolo: Network Science, Barabasi. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze statistiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti realizzati per la preparazione all'esame scritto e orale del corso di Ricerca operativa, tenuto dalla professoressa Amorosi nell'anno accademico 2022/2023. Il documento include appunti dei materiali forniti dal docente, note prese durante le lezioni e approfondimenti utili a comprendere meglio e contestualizzare i principali argomenti trattati nel corso.
...continua

Esame Ricerca Operativa per ICT

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Masucci

Università Universitas Mercatorum di Roma

Panieri
3 / 5
Paniere di Ricerca operativa per ICT per esame 2024/2025 Università telematica Mercatorum, aggiornato con domande e risposte esatte più domande extra ottenute dai test effettuati ad ogni fine lezione.
...continua

Esame Ricerca operativa 2

Facoltà Ingegneria

Panieri
4 / 5
Paniere Quiz risolti. Esame di: Ricerca operativa 2. Cdl: Ingegneria informatica e dell’automazione. Prof.ssa Canale. e-Campus. Paniere quiz risolti 2025 Ricerca operativa 2 Prof.ssa Canale. Paniere aggiornato 2025 con tutti i quiz risolti per l’esame di Ricerca pperativa 2, tenuto dalla Prof.ssa Canale nel Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione presso l’Università telematica eCampus. Il materiale raccoglie le principali domande della piattaforma ufficiale con risposte corrette e spiegazioni essenziali.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Ricerca operativa. Docente: Canale Silvia. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pappalardo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
I seguenti appunti di Ricerca operativa trattano di un argomenti specifico del corso, ovvero la programmazione lineare su reti, che comprende un quarto degli argomenti trattari durante l'anno accademico 2024 - 2025.
...continua

Esame Optimization

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raiti

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Gli appunti raccolgono i principali argomenti affrontati nel corso di Optimization, tra cui la formulazione di problemi di ottimizzazione, metodi analitici e numerici per la risoluzione, programmazione lineare e non lineare, vincoli, condizioni di ottimalità e dualità. Sono inclusi esempi svolti, esercizi pratici, spiegazioni dei principali algoritmi (come il metodo del simplesso e il gradiente) e applicazioni reali in ambito economico, ingegneristico e gestionale.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Ricerca operativa 2. Docente: Canale Silvia. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Ricerca operativa 2. Docente: Canale Silvia. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Ricerca operativa 2. Docente: Canale Silvia. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Ottimizzazione non lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Prima parte degli appunti del corso di Ottimizzazione non lineare: - definizioni - direzione di discesa/salita, calcolo del passo, condizione di Armijo, condizione di curvatura - condizioni di Wolfe, algoritmo di discesa - direzione coniugata - metodo del gradiente coniugato - algoritmo di Newton - ottimizzazione vincolata
...continua

Esame Ottimizzazione non lineare

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Seconda parte degli appunti del corso di Ottimizzazione non lineare: - vincoli misti - algoritmo di Franke-Wolfe - algoritmo del gradiente proiettato - metodo degli active sets - dualità - punti regolari e condizioni di Fritz-John - esercitazioni
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Chiadò Piat

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Esercizi presi da temi d'esame si Matematica discreta, svolti e esportati da oneNote, contenuto: dimostrazioni col principio di induzione, successioni e limiti, teoria dei grafi, permutazioni e calcolo combinatorio, ecc...
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Spiegazione esercizi seconda parte dell'esame di Ricerca operativa, esame da 12 crediti con la seconda parte tenuta dal professore Massimiliano Caramia per Ingegneria Gestionale presso l'università di Tor Vergata.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Patella

Università Universitas Mercatorum di Roma

Prove svolte
4 / 5
Esercizio 1 di Ricerca operativa: min : , 0 T c x Ax = b x  Sia dato il problema min{x − y : −2  x 1, −1 y  2} x vuole diminuire per assumere il minimo valore possibile y (coefficiente negativo) vuole aumentare per assumere il massimo valore possibile All'ottimo x vale: -2 All'ottimo y vale: 2 All'ottimo la F.O. vale: -4 Sia dato il problema max{x − y : −2  x 1, −1 y  2} x vuole assumere il massimo valore possibile y (coefficiente negativo) vuole assumere il minimo valore possibile All'ottimo x vale: 1 All'ottimo y vale: -1 All'ottimo la F.O. vale: 2
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti per esame di Ricerca operativa del professore Mauro Dell'amico, aiutano a comprendere come fare gli esercizi ma comunque risulta essere necessario un continuo allenamento sugli esercizi gentilmente offerti dal professore.
...continua