D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

Lezione 003

01. Un grafo di localizzazione è

Un grafo in cui l'insieme dei nodi è l'intersezione dell'insieme dei nodi siti candidati e dei nodi clienti

Un grafo con più archi che connettono coppie di nodi

Un grafo con soli nodi

Un grafo in cui l'insieme dei nodi è l'unione dell'insieme dei nodi siti candidati e dei nodi clienti

02. In un grafo di localizzazione, i costi di afferenza sono associati

a ogni coppia di nodi

agli archi che connettono nodi siti candidati e nodi clienti

a ogni nodo

a ogni arco

03. In un grafo di localizzazione, i costi di attivazione sono associati

a ogni nodo

a ogni arco

a ogni nodo dell'insieme dei nodi siti candidati

a ogni coppia di nodi

04. Descrivere gli elementi caratterizzanti il problema di localizzare degli impianti

05. Dare la definizione di problema di localizzazione degli impianti

06. Disegnare il grafo di localizzazione con 4 siti candidati {A, B, C, D} e 2 clienti {1,2}

04. Il problema di localizzazione degli impianti è un esempio di problema nel quale ogni decisione è caratterizzata

da un insieme di siti di produzione da attivare e dalla quantità di risorse da produrre per soddisfare i siti di domanda.

Gli elementi principali sono i siti di produzione e i siti di domanda.

I siti di produzione sono identificati come impianti di produzione ed ogni soluzione ammissibile non è altro che

un sottoinsieme di siti dove attivare l’impianto in modo da coprire il fabbisogno dei siti di domanda,

soddisfare vincoli legati al costo e ottimizzare tutti gli obiettivi.

I siti di domanda sono tutti coloro che effettuano domanda per un determinato servizio.

La domanda deve essere soddisfatta dagli impianti di produzione sfruttando la “soluzione” (il percorso)

migliore in termini di costo/guadagno. Ovviamente possono rientrare nella soluzione anche più obiettivi non collegati

direttamente il che può portare a soluzioni differenti o giungere a “compromessi”.

05. Il problema di localizzazione degli impianti è un esempio di problema nel quale ogni decisione è caratterizzata

da un insieme di siti di produzione da attivare e dalla quantità di risorse da produrre per soddisfare i siti di domanda.

I siti di produzione sono identificati come impianti di produzione ed ogni soluzione ammissibile non è altro che

un sottoinsieme di siti dove attivare l’impianto in modo da coprire il fabbisogno dei siti di domanda,

soddisfare vincoli legati al costo e ottimizzare tutti gli obiettivi.

06. I siti candidati vengono rappresentati con dei rombi (A B C D) mentre i clienti con dei cerchi (1 2)

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 5/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

Lezione 004

01. Dato il grafo di localizzazione in figura, il costo della soluzione ottima del problema di localizzazione degli impianti in cui sono attivati gli impianti A e B è

18

7

11

Nessuna delle opzioni

02. In un problema di localizzazione degli impianti con 4 siti candidati e 3 siti clienti il numero delle soluzioni ammissibili è

1

12

9

16 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 6/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

03. Dato il grafo in figura, per il problema di localizzazione

Il costo della soluzione ottima in cui sono attivi tutti gli impianti è 15

Il costo della soluzione ottima in cui sono attivi gli impianti A e B è 22

Non è possibile calcolare il costo di alcuna soluzione ottima

Nessuna delle opzioni

04. Dato il grafo di localizzazione in figura, determinare il costo della soluzione ottima del problema di localizzazione degli impianti in cui sono attivati gli

impianti A e B Costo di attivazione 3+6 = 9

Costo di afferenza = 6+7+4+5=22

Soluzione Ottima con AB attivi (9+22) = 31

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 7/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

05. Dato il grafo di localizzazione in figura, determinare il costo della soluzione ottima del problema di localizzazione degli impianti in cui sono attivati gli

impianti A, B e C

Costo di attivazione ABC = 3+6+8 = 17

Costo di afferenza = 6+1+4+4= 15

Soluzione ottima = 15+17 = 32 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 8/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

06. Dato il grafo di localizzazione in figura, determinare il costo della soluzione ottima del problema di localizzazione degli impianti in cui sono attivati gli

impianti A e C Costo attivazione = 3+8 = 11

Costo afferenza = 6+1+5+4 = 16

Soluzione ottima = 11+16= 27

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 9/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

07. Dato il grafo di localizzazione in figura, determinare il costo della soluzione ottima del problema di localizzazione degli impianti in cui sono attivati gli

impianti B e C

Costo attivazione = 6+8 = 14

Costo afferenza = 6+1+4+4= 15

Soluzione ottima = 14+15 = 29 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 10/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

Lezione 005

01. La formulazione del problema di localizzazione degli impianti

E' un problema di PLI

E' un problema di ottimizzazione non vincolata

E' un problema di programmazione dinamica

E' un problema di PL

02. Nella formulazione del problema di PLI associato al problema di localizzazione degli impianti

Occorre massimizzare il rendimento degli impianti

Occorre minimizzare sia il costo di attivazione degli impianti che quello di afferenza dei siti clienti agli impianti attivati

Occorre prima definire qual è la funzione obiettivo

Occorre minimizzare il costo di attivazione degli impianti oppure il costo di afferenza dei siti clienti agli impianti attivati

03. Nella formulazione del problema di PLI associato al problema di localizzazione degli impianti

Le variabili di decisione sono continue

Definiamo un insieme di variabili di decisione relative all'attivazione dei siti candidati e un insieme di variabili di decisione relative all'attivazione dei siti clienti

Le variabili di decisione sono uguali al numero di siti candidati

Definiamo un insieme di variabili di decisione relative all'attivazione dei siti candidati e un insieme di variabili di decisione relative all'afferenza dei siti clienti ai potenziali

siti candidati

04. Dato il grafo di localizzazione in figura, nella formulazione del problema di PLI associato al problema di localizzazione degli impianti

Il numero di variabili è pari a 4

In funzione obiettivo compaiono solo 2 variabili

Nessuna delle opzioni

Il numero di variabili binarie è pari a 10 © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 11/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

05. Determinare la soluzione ottima della formulazione del problema di localizzazione degli impianti

Dipende dalla dimensione del problema

E' facile perché sappiamo formulare il problema

Non dipende dalla dimensione del problema

Dipende dai costi di attivazione e dai costi di afferenza

06. Dato il grafo di localizzazione in figura, nella formulazione del problema di PLI associato al problema di localizzazione degli impianti

Il numero di variabili binarie è pari a 3

Il numero di variabili è pari a 15

Il numero di variabili è pari a 12

Nessuna delle opzioni © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 12/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

07. Dato il grafo di localizzazione in figura, definire le variabili del problema e i vincoli che descrivono la regione ammissibile della formulazione del problema

come problema di PLI Variabili Siti Candidati : xa(0,1) xb(0,1)

Variabili clienti serviti:

Cliente 1 : y1a, y1b

Cliente 2: y2a, y2b

Cliente 3: y3a, y3b

Cliente 4. y4a, y4b

Per ogni y che appartiene a (0,1)

Vincoli:

y1a +y1b = 1

y2a + y2b = 1

y3a + y3b = 1

y4a + y4b = 1

y1a <= xa, y2a <= xa, y3a <=xa, y4a <= xa

y1b <= xb, y2b <= xb, y3b <=xb, y4b <= xb

08. Dato il grafo di localizzazione in figura, scrivere la funzione obiettivo e il valore che essa assume nella soluzione della formulazione del problema come

problema di PLI in cui sono attivati gli impianti A e B

Costo attivazione impianto A e B = indicato con la “o” maiuscola “O”

funzione obiettivo = min (O + 6y1a +7y2a + 6y3a+ 7y4a+ 6y1b +

+ 7y2b+ 4y3b+ 5y4b

funzione obiettivo = min(O +(6*1)+(7*1)+(4*1)+(4*1))

funzione obiettivo = O + 21 dove O è il costo disattivazione di xa+xb

© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 13/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

09. Dato il grafo di localizzazione in figura, definire le variabili del problema e i vincoli che descrivono la regione ammissibile della formulazione del problema

come problema di PLI Variabili Siti Candidati : xa(0,1) xb(0,1)

Variabili clienti serviti:

Cliente 1 : y1a, y1b

Cliente 2: y2a, y2b

Cliente 3: y3a, y3b

Cliente 4. y4a, y4b

Per ogni y che appartiene a (0,1)

Vincoli:

y1a +y1b = 1

y2a + y2b = 1

y3a + y3b = 1

y4a + y4b = 1

y1a <= xa, y2a <= xa, y3a <=xa, y4a <= xa

y1b <= xb, y2b <= xb, y3b <=xb, y4b <= xb

Costo attivazione A = 4

Costo attivazione B = 3

Costo afferenza y1a = 2

Costo afferenza y1b = 7

Costo afferenza y2a = 4

Costo afferenza y2b = 6

Costo afferenza y3a = 1

Costo afferenza y3b = 2

Costo afferenza y4a = 5

Costo afferenza y4b = 4

10. Dato il grafo di localizzazione in figura, definire le variabili del problema e i vincoli che descrivono la regione ammissibile della formulazione del problema

come problema di PLI © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 19/01/2018 12:43:28 - 14/80

Set Domande: RICERCA OPERATIVA 2

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE

Docente: Canale Silvia

11. Dato il grafo di localizzazione in figura, scrivere la funzione obiettivo e il va

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
79 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/09 Ricerca operativa

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ricerca operativa 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Canale Silvia.