I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tanfani Elena

La presente tesi vuole approfondire gli strumenti di supporto alle decisioni con particolare riferimento all’ambito immobiliare. Dopo un’introduzione teorica ai metodi e l’analisi della letteratura di riferimento, la parte applicativa della tesi si propone di sviluppare uno strumento di supporto ai processi decisionali legati all’acquisizione di immobili da destinare alla funzione di residenza universitaria. L’interesse alla base dello studio nasce dal rilevante problema del caro affitti degli alloggi universitari, che sta diventando sempre più critico e sta ricevendo una crescente attenzione dei mass media negli ultimi anni. Lo strumento di supporto alle decisioni sviluppato nella tesi è basato sull’utilizzo della programmazione non lineare e della programmazione binaria. In particolare, un primo modello di ottimizzazione si basa sull’obiettivo della massimizzazione dei posti letto che si potrebbero mettere a disposizione; l’estensione di tale modello prevede l’inserimento dei criteri di partecipazione al bando emesso dal MUR con il D.M. 481 del 2024, che prevede un contributo per l’ampliamento dell’offerta di posti letto per studenti universitari in Italia. A completamento dell’analisi è stato sviluppato un modello di teoria delle decisioni al fine di inserire l’incertezza sulla disponibilità effettiva degli immobili e confrontare i risultati ottenuti. Il metodo è stato applicato ad un caso di studio riferito all’Ateneo di Genova. Dall’analisi dei risultati ottenuti si evince la vantaggiosità di presentare al suddetto bando diversi progetti anziché un progetto unico. Questa scelta permette infatti di permette di creare un maggior numero di posti letto e realizzare una miglior sostenibilità nella gestione degli alloggi in caso di imprevisti.
...continua