I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicopatologia

Gli appunti illustrano il caso di fobia descritto da Freud in un bambino di 5 anni: Hans. Viene effettuata una sintetica analisi e storia clinica del caso (descrivendo l'angoscia patologica per i cavalli di Hans, l'interesse per il pipino e l'angoscia di castrazione, il complesso degli escrementi e la fantasia di procreazione) e viene descritta la visita di Hans e del padre da Freud.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 12 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996). Viene illustrata la base fisiologica e la fisiopatologia delle differenze sessuali (identità di sesso e identità di genere, anomalie funzionali e anomalie organiche), le basi psicologiche e sociologiche della differenziazione dei sessi e la sessualità nel bambino, l'evoluzione delle manipolazioni sessuali, evoluzione del partner sessuale (omosessualità), le deviazioni sessuali (feticismo, travestitismo, transessualismo).
...continua

Esame Psicopatologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
Gli appunti riguardano il capitolo 11 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996). Viene illustrata la classificazione dei giochi secondo Piaget, Millar, Callois, l'approccio psicanalitico (Freud, Klein, Winnicott) e l'approccio psicopatologico delle condotte di gioco: stadi genetici dell'evoluzione del gioco, psicosi infantili, clinica dell'oggetto transizionale, il bambino che non gioca.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 10 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996) e illustrano la psicopatologia delle condotte sociali (fuga, furto,menzogna), la psicopatologia del consumo di sostanze psicotrope (dati epidemiologici, fattori di rischio, caratteristiche in funzione della sostanza), psicopatologia delle condotte aggressive (basi fisiologiche, sociologiche, etologiche, psicanalitiche, clinica delle condotte autoaggressive), tentativi di suicidio.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 9 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996) e illustrano la psicopatologia delle funzioni cognitive, in particolare il concetto di intelligenza (Binet, Piaget), la valutazione delle funzioni cognitive (test di sviluppo psicomotorio, test strumentali, test di sviluppo psicosociale), il ritardo mentale, l'approccio psicopatologico, i bambini superdotati.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 8 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996) e descrivono le alterazioni del controllo sfinterico: enuresi, encopresi (nei loro fattori eziologici, evoluzione, associazioni psicopatologiche e trattamento), costipazione psicogena e megacolon funzionale.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 7 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996) e illustrano i disturbi della sfera alimentare, descrivendone le differenti tipologie: anoressia, bulimia, obesità, manierismo e avversioni elettive, potomania, pica, coprofagia.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 4 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996) e illustrano le caratteristiche del sonno del bambino, la relazione tra sonno e sogno, la patologia dell'addormentamento (insonnia del primo anno), le condotte patologiche durante il sonno (angosce notturne), il sonnambulismo, le apnee, la narcolessia, l'ipersonnia, la sindrome di Kleine-Levine.
...continua
Gli appunti riguardano il capitolo 5 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996) e illustrano le alterazioni delle condotte motorie: disgrafia e impaccio motorio, disprassie, instabilità psicomotoria, tic, malattia di Gilles de la Tourette, tricotillomania, onicofagia.
...continua

Esame Psicopatologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,3 / 5
Gli appunti riguardano il capitolo 17 del testo di MARCELLI "Psicopatologia del bambino" (Masson Ed., Milano, 1996) e descrivono i disturbi psicosomatici: colica, vomito e mericismo, rettocolite ulcero-emorragica, asma del bambino, spasmo affettivo, eczema, alopecie, emicranie, cefalee, ritardo di crescita di origine psicosociale.
...continua

Esame Psicopatologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Belaise

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunti di psicopatologia con particolare riferimento alla patologia della percezione, con analisi dei seguenti argomenti: la coscienza e i disturbi della stessa, l'abbassamento quantitativo dello stato di coscienza, l'attenzione, la concentrazione, l'orientamento psicologico e il sonno, la psicosi, la narcolessia e l'automatismo sano.
...continua
Riassunto di Psicopatologia su uno dei casi clinici esaminati da Freud nel suo libro con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: esposizione della storia e dei dati del caso, sintomi dell'isteria d'angoscia, i problemi riscontrati, l'interpretazione.
...continua
Appunti di Psicopatologia generale e dello sviluppo sul caso freudiano di Hans con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: grande curiosità sul pipino, la sete di conoscenza che lo conduce all'elaborazione della sua teoria, la nascita della sua piccola sorella come evento importante della sua vita.
...continua

Esame psicopatologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Psicopatologia sul caso di Dora analizzato da Freud con analisi dei seguenti argomenti: osservazioni o problemi generali e problemi sulla stesura del caso, esposizione di teorie psicoanalitiche e problemi teorici, esposizione della storia e dei dati del caso.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicopatologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Disturbi dell'Immagine Corporea: Diagnosi e Trattamento consigliato dal docente Dèttore.
...continua
Riasunto per l'esame di Psicopatologia del professor Dèttore, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Sims. Introduzione alla psicopatologia descrittiva. Femi Oyebode.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicopatologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Introduzione alla Psicopatologia Descrittiva, Sims consigliato dal docente Dèttore.
...continua
Appunti di Psicopatologia per l’esame del professor Profita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è l'antropologia medica, l'antropologia nella medicina, antropologia della sikness, un’antropologia medica criticointerpretativa, la sofferenza sociale.
...continua
Appunti di Psicopatologia per l'esame della professoressa De Luca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Disturbo paranoide di personalità, Criteri per il disturbo paranoide di personalità: DSM-V, ICD-10: Disturbo di personalità paranoide, Disturbi schizoide e schizotipico di personalità.
...continua
Sunto per l'esame di Psicopatologia e del prof. Fava, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente OPD 2. Diagnosi psicodinamica operazionalizzata, Martina Conte, Emilio Fava, Alessandro Ferrari, Silvia Paola Papini e Pablo Zugliari. Scarica il file in PDF!
...continua