I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia della salute

Esame Psicologia della salute

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. E. Saita

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di psicologia della salute basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Saita dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Psicologia, Corso di laurea magistrale in psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezioni che spiegano in modo esaustivo l'ACT. Tutte le componenti di questo approccio sono spiegate in modo molto preciso e in pochissime pagin. Appunti di Psicologia della salute basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Berrocal Montiel dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Psicologia della salute basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Campaniello dell’università degli Studi Maria SS. Assunta - Lumsa, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della Salute della prof.ssa Ripamenti, basato sul appunti personali e studio autonomo del libro consigliato "I disturbi alimentari" di F. Montecchi. - Le radici storiche e culturali dei disturbi del comportamento alimentare - aspetti clinici delle origini dei DCA - le forme cliniche dei DCA - Le alterazioni organiche e la diagnosi medica nei DCA - la terapia.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della salute, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla prof.ssa Ripamonti "Manuale di psicologia della Salute", Ripamonti. Sono trattati gli argomenti: 1. Storia della medicina e della salute. 2. Etica medica e bioetica. 3. Lo stress e le strategie di coping. 4. La malattia. 5. La malattia nell'arco della vita. 6. La relazione e la comunicazione tra medico e paziente. 7. Morte e spiritualità.
...continua

Esame Psicologia della salute

Facoltà Seconda psicologia

Appunto
4,5 / 5
Riassunto dei modelli chiesti ed importanti per l'esame di Psicologia della salute con Violani; il riassunto è stato effettuato riassumendo le slide. Modelli trattati: teoria social cognitiva, teoria comportamento pianificato (PBT), modello HAPA, expected utility theory, modello delle credenze sulla salute (HBM), teoria della motivazione a proteggersi, modello processuale di De Clemente e Prochaska, modello integrato di Conner e Norman, self determination theory, intervista motivazionale, sindrome generale dell'adattamento (GAS), teoria cognitivo motivazionale di Lazarus, il coping, modello Lazarus e Folkman (1984), locus of control, impotenza appresa.
...continua

Esame Psicologia della salute

Facoltà Seconda psicologia

Appunto
3,5 / 5
Appunti con sintesi di tutte le cose da sapere per il laboratorio di Psicologia della salute con Violani/Battagliese. gli argomenti trattati sono i seguenti: il coaching/couselling, il progetto di self regulation, la brevità di un progetto, la batteria dei questionari.
...continua

Esame Psicologia della salute

Facoltà Seconda psicologia

Appunto
5 / 5
Appunti di Psicologia della salute per l'esame del professor Cristiano Violani. E' presente nel materiale caricato la sistemazione e riassunto delle slide del corso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la psicologia della salute e le sue radici, i settori in cui opera tale disciplina.
...continua

Esame Psicologia della salute

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Chattat

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Psicologia della salute per l'esame del prof. Chattat. Cosa dice la letteratura su questo fenomeno, in questo appunto sono presentate le caratteristiche del caregiver e modelli e progetti d'intervento per sostenerlo nel difficile compito di prendersi cura di chi soffre di demenza o alzheimer.
...continua

Esame Psicologia della salute

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Chattat

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia della salute per l'esame del professor Chattat su una delle psicopatologie più diffuse nella terza età al pari della demenza,il deterioramento cognitivo lieve-moderato(MCI) e il delirium,ma va sfatato il mito che la vede per forza correlata alla vecchiaia. Tuttavia ha un impatto significativo sul benessere globale dell’anziano e influenza il decorso e la gravità delle malattie.
...continua

Esame Psicologia della salute

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. R. Chattat

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Psicologia dell'invecchiamento. definizioni, teorie, approcci, sviluppo intellettivo e cognitivo nell'invecchiamento, strumenti di valutazione cognitiva e interventi di sostegno alle funzioni, problematiche frequenti che la persona anziana incontra, il caregiving
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della Salute, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia della Salute, Zani, Cicognani. Centrando l'attenzione sull'individuo quale agente attivo del proprio benessere, "la cultura della salute" ha conquistato uno spazio sempre maggiore negli ultimi decenni, non solo in ambito clinico, ma anche a livello di opinione comune. Il volume si propone come un'efficace guida alla psicologia della salute, intesa come analisi dei processi psicologici e psicosociali connessi ai comportamenti che hanno implicazioni per la salute."
...continua
Appunti di Psicologia della salute su: OBIETTIVO: verificare l’ eventuale presenza di sintomi e/o vissuti depressivi nel paziente oncologico pediatrico affetto da patologia cronica e nei suoi genitori; IPOTESI: l’esistenza di una correlazione positiva tra depressione nel bambino e sintomi e/o vissuti depressivi nel genitore che se ne prende cura.
...continua
Tesi magistrale che è strutturata in due parti: - la parte teorica presenta il contesto dell’Oncologia pediatrica, con le principali patologie croniche e mortali e con le relative terapie; segue una parte che analizza i vissuti ansioso-depressivi in rapporto a queste patologie e l’effetto che provocano di rimando nei genitori e sull’intera famiglia. Successivamente vengono descritti i possibili interventi psicologici e, infine, si presentano le principali teorie di riferimento e i modelli di ricerca relativi alla depressione in ambito ospedaliero. - La parte empirica riguarda, in primis, il modo in cui è stato strutturato lo studio, con la messa a fuoco degli obbiettivi; segue la presentazione del gruppo di ricerca, degli strumenti e delle relative modalità di somministrazione, per poi passare all’analisi dei dati e ad una loro discussione. Le conclusioni comprendono le considerazioni inerenti ai risultati ottenuti e le future prospettive di ricerca. L'obbiettivo del presente lavoro è di verificare se vi è una correlazione tra la depressione dei pazienti oncologici pediatrici e il vissuto depressivo dei caregivers
...continua