vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL VISSUTO DEPRESSIVO NELLA FAMIGLIA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO PEDIATRICO AFFETTO DA PATOLOGIA CRONICA
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA COGNITIVA APPLICATA
Tesi di Laurea in "Psicologia Cognitiva Applicata della Salute nel Ciclo di Vita (C.I.)"
Relatore: Prof. Ricci Bitti Pio Enrico
Presentata da: Dylan Priore
Sessione terza
Anno Accademico 2011/2012
LA RICERCA
- OBBIETTIVO: verificare l'eventuale presenza di sintomi e/o vissuti depressivi nel paziente oncologico pediatrico affetto da patologia cronica e nei suoi genitori;
- IPOTESI: l'esistenza di una correlazione positiva tra depressione nel bambino e sintomi e/o vissuti depressivi nel genitore che se ne prende cura.
SOGETTI DELLA RICERCA:
Pazienti: 36 pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico "S.Orsola-Malpighi" di Bologna, 20 femmine e 16 maschi, età media 12 anni;
Genitori: 52 genitori (di cui 17 coppie): 32 madri e 20 padri;
STRUMENTI
C.D.I.
- Children Depression Inventory (Kovacs, 1988)
- Questionario self-report costituito da 27 items, ciascuno con 3 alternative di risposta per soggetti dagli 8 ai 17 anni
- Valuta Disturbi dell'umore, capacità di provare piacere, funzioni vegetative, stima di sé e del comportamento sociale
- Tempo di compilazione 30 minuti, punteggio da 0 a 54, cut-off= 16
- S.Q. - Symptom Questionnaire (Fava&Kellner, 1981)
- Questionario self-report di 92 items a risposta dicotomica ("sì/no" oppure "vero/falso") per adulti
- Valuta depressione, ansia, somatizzazione, ostilità
- Tempo di compilazione 40 minuti, punteggio da 0 a 23 per ogni scala
RISULTATI
Distribuzione punteggi al CDI pazienti
Percentuale intervalli di punteggio al CDI pazienti
La media dei punteggi conseguiti al CDI è 5,78 (ds 4,04) rispetto alla media nazionale che è 9 (ds 7)
La media dei punteggi dei maschi è 5,60 (ds 3,43) e quella dei
punteggi delle femmine 6,20 (ds 4,49).
Il 50% dei partecipanti riporta al test valori estremamente bassi.
Distribuzione punteggi alla scala depressione (SQ) genitori
La media dei punteggi ottenuti dai genitori al SQ per la scala della depressione è 8,04 (ds 5,54);
Padri, m 6,90 (ds 5,20) e madri, m 8,78 (ds 5,75);
la media per la popolazione generale alla scala depressione è pari a 3,67 (ds 3,81);
se il punteggio ottenuto è superiore a una deviazione standard dalla media, lieve distress;
se è superiore a due deviazioni standard dalla media, grave distress/psicopatologia.
Correlazione CDI - scala della depressione SQ
I punteggi ottenuti al CDI e quelli conseguiti dai genitori nella scala della depressione del SQ sono stati confrontati attraverso il coefficiente di correlazione di Pearson.
I valori di correlazione al coefficiente di Pearson sono risultati:
(CDI e Depr madri) r = -0.040
(CDI e Depr padri) r = -0.028