I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ricci Bitti Pio Enrico

Dal corso del Prof. P. Ricci Bitti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti contenenti le domande dell'esame di Psicologia generale II del professor Ricci Bitti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le emozioni, l'emozione come processo, le componenti della risposta emotiva, la regolazione delle emozioni (emozionale).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della Salute, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia della Salute, Zani, Cicognani. Centrando l'attenzione sull'individuo quale agente attivo del proprio benessere, "la cultura della salute" ha conquistato uno spazio sempre maggiore negli ultimi decenni, non solo in ambito clinico, ma anche a livello di opinione comune. Il volume si propone come un'efficace guida alla psicologia della salute, intesa come analisi dei processi psicologici e psicosociali connessi ai comportamenti che hanno implicazioni per la salute."
...continua
Appunti di Psicologia della salute su: OBIETTIVO: verificare l’ eventuale presenza di sintomi e/o vissuti depressivi nel paziente oncologico pediatrico affetto da patologia cronica e nei suoi genitori; IPOTESI: l’esistenza di una correlazione positiva tra depressione nel bambino e sintomi e/o vissuti depressivi nel genitore che se ne prende cura.
...continua
Tesi magistrale che è strutturata in due parti: - la parte teorica presenta il contesto dell’Oncologia pediatrica, con le principali patologie croniche e mortali e con le relative terapie; segue una parte che analizza i vissuti ansioso-depressivi in rapporto a queste patologie e l’effetto che provocano di rimando nei genitori e sull’intera famiglia. Successivamente vengono descritti i possibili interventi psicologici e, infine, si presentano le principali teorie di riferimento e i modelli di ricerca relativi alla depressione in ambito ospedaliero. - La parte empirica riguarda, in primis, il modo in cui è stato strutturato lo studio, con la messa a fuoco degli obbiettivi; segue la presentazione del gruppo di ricerca, degli strumenti e delle relative modalità di somministrazione, per poi passare all’analisi dei dati e ad una loro discussione. Le conclusioni comprendono le considerazioni inerenti ai risultati ottenuti e le future prospettive di ricerca. L'obbiettivo del presente lavoro è di verificare se vi è una correlazione tra la depressione dei pazienti oncologici pediatrici e il vissuto depressivo dei caregivers
...continua
Appunti per l'esame di Psicologia generale su un ppt della Tesi triennale sull'intelligenza emotiva. “L’emozione è come uno strattone. Qualcuno ti sollecita, ti tira per la manica. A volte è una scossa violenta, un colpo doloroso. Richiede di essere riconosciuta, esige di essere compresa. Le emozioni…sono fra gli aspetti più affascinanti della vita mentale, sia per noi stessi che per coloro che ci stanno a cuore.”
...continua
Tesi in cui ho suddiviso questo lavoro in 4 capitoli; il primo capitolo prende in esame il rapporto tra ragione ed emozione, con un rapido excursus storico sullo studio delle emozioni; il secondo capitolo mette a confronto i vari modelli di Intelligenza Emotiva elaborati nel corso dell’ultimo ventennio, con una trattazione più ampia del modello Salovey – Mayer, gli autori che hanno coniato il termine di Intelligenza Emotiva. Completano il capitolo i relativi paragrafi sugli strumenti elaborati per la misurazione dell’Intelligenza Emotiva e sui nodi irrisolti nei diversi modelli. Il terzo capitolo è strutturato sulle possibili applicazioni dell’Intelligenza Emotiva nei diversi campi dell’attività umana,come il settore scolastico. In questo caso, ho posto la mia attenzione sullo sviluppo delle abilità personali e sociali, sull’educazione all’affettività nel sistema scolastico italiano, con uno sguardo anche alla dimensione europea. Il quarto capitolo, infine, presenta una serie di esperienze realizzate nelle scuole sull’alfabetizzazione emotiva ed elenca alcune risorse elettroniche di particolare interesse per lo studio dell’intelligenza emotiva.
...continua