I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zoccolotti Pierluigi

Serie di appunti presi dalle lezioni all'università di Roma la Sapienza date dal prof Pierluigi Zoccolotti. Questi appunti raccontano in maniera riassuntiva la biografia del famoso psicoanalista, psichiatra e antropologo Carl Gustave Jung e in maniera più dettagliata ed esaustiva la descrizione relativa ad una parte degli studi condotti da lui sulla psicologia delle persone che varia principalmente per causa di ciò che il sistema gli offre.
...continua
Appunti di Neuropsicologia del linguaggio per l'esame del professor Zoccolotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il deficit fonologico, le rappresentazioni contro processi di working memory, i discorsi di elaborazione inconscia e l’accesso lessicale, una nuova ipotesi, discussione.
...continua
Gli appunti contengono la definizione di misurazione e campionamento e illustrano la teoria classica della misurazione che prevede quattro livelli di misurazione (scala nominale, scala ordinale, scala a intervalli, scala a razionale), i problemi di scala (errore standard di misura), gli studi di gruppo. Viene riportato come valutare la prestazione di un paziente (basandosi su un punteggio standard o su valori percentili).
...continua
Gli appunti illustrano le diverse concezioni dell'intelligenza secondo Cattell, Binet, Spearman, Thurstone. Vengono poi presentati due test per valutare l'intelligenza: Le Matrici Progressive di Raven, un test di ragionamento e il Culture Fair di Cattell, un test che esclude le influenze socioculturali.
...continua
Gli appunti illustrano i passaggi da seguire per diagnosticare un disturbo specifico dell'apprendimento: somministrare le prove MT di lettura per valutare la velocità e la correttezza di lettura, valutare le componenti indipendenti che permettono la scrittura, valutare la comprensione e le sue componenti, valutare distintamente le diverse abilità necessarie per l'apprendimento delle abilità aritmetiche.
...continua
Gli appunti descrivono le caratteristiche dei disturbi dell'apprendimento scolastico,i criteri diagnostici e i diversi tipi di disturbi (disturbo specifico della lettura-dislessia, disturbo specifico della compitazione, disturbo specifico delle abilità aritmetiche). Vengono esaminati i due modelli per la diagnosi di DAS di psicologia genetica e psicologia cognitiva.
...continua