I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Produzione, edilizia e sicurezza

Presentazione efficace in Power Point di una tesi - Titolo "Studio per l'ottimizzazione dei parametri dimensionali e miglioramento del ciclo produttivo di una cantina". Questa serve per costruire una buona presentazione dell'elaborato di tesi per la cattedra di Produzione, edilizia e sicurezza del professor Capone.
...continua
Tesi dal titolo Studio per l'ottimizzazione dei parametri dimensionali di una cantina e miglioramento del ciclo produttivo per la cattedra di Produzione, edilizia e sicurezza del professor Capone utile sia per chi sta semplicemente cercando un formato modello da cui partire, sia per chi sta cercando materiale relativo alla progettazione di cantine o altri luoghi di lavoro e all'analisi di rischio incendio.
...continua
Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di Organizzazione del cantiere tenuto dal professore Gabriele Novembri. Argomenti trattati: - impresa a rete - la produzione moderna - progettazione operativa - le condizioni contrattuali - i soggetti dell'appalto - Legge Quadro 109/94: art.25 varianti in corso d'opera e art. 33 garanzie esecutorie - alea dell'appaltatore - appalto a misura e a forfait - leggi da ricordare - la conduzione dell'appalto - ponteggi metallici e PIMUS - terreno e messa a terra, circuiti SELV, trasformatori di disaccoppiamento - carpenterie per c.a. - progettazione edilizia e operativa - trasporto e sollevamento (direttiva macchine) - modalità operative scavi.
...continua
Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di organizzazione del cantiere tenuto dal prof. Gabriele Novembri. Argomenti trattati: TESTO UNICO D. LGS. 81/2008 composizione e contenuti Titolo I e Titolo IV, articoli salienti figure e compiti: responsabile del procedimento, direttore lavori, collaudatore, coordinatore sicurezza Allegato XV PSC (piano di sicurezza e coordinamento) Allegato XIII (prescrizioni sicurezza e salute per logistica cantieri)
...continua

Esame Produzione, edilizia e sicurezza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Capone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Schemi realizzati in preparazione alla prova orale dell'esame Produzione, Edilizia e Sicurezza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capone dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ergotecnica edile

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Ergotecnica Edile della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Approccio sistemico. - Project management. - Mercato delle costruzioni. - Processo edilizio. (analisi esigenze, programmazione, progettazione, verifiche dei progetti, etc) - Definizione contrattuale e temporale del progetto. (capitolato generale e speciale) - Analisi dei costi e criteri di misurazione.(computo metrico estimativo) - Definizione della durata del contratto. - Controlli tecnici in esecuzione. (tipologie e collaudi) - Controlli in cantiere. (tipologie di materiali sottoposti a controllo) - Informazioni tecniche. (schede tecniche di prodotto, codici di pratica delle lavorazioni, etc) - Modellazione Building Information Modeling. (BIM) - Fasi di cantiere.
...continua

Esame Gestione esecutiva del procedimento

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Rusconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Gestione Esecutiva del Procedimento della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Nuovo Codice degli Appalti. (D.Lgs 50/2016) - Livelli di progettazione. - Accesso agli atti. - Soggetti affidatari. - Procedura di aggiudicazione. (aperta, ristretta, negoziata, etc) - Figure tecniche. (Responsabile Unico del Procedimento, Direttore Lavori, etc) - Legge delega e Autorità Nazionale Anti Corruzione. (ANAC) - Legge speciale di gara. - Società Organismi di Attestazione. (SOA) - Project financing. - Contratto di concessione. - Partenariato Pubblico-Privato. - Motivi di esclusione. - Avvalimento. - Cauzioni e garanzie. (provvisorie, definitive, etc) - Stazioni appaltanti e centrali di committenza. - Subappalto. - Contratti sottosoglia. - Contenzioso in fase esecutiva. (stazione appaltante VS impresa)
...continua

Esame Laboratorio tesi di laurea

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Appunto
Elaborato di Tesi per la laurea triennale in Ingegneria dell'Edilizia, svolto con il supporto del professore Di Giuda Giuseppe Martino ed il suo studio. Il lavoro tratta l'applicazione dei sistemi di Realtà Aumentata e Virtuale all'ambito edile e nello specifico percorre la sua storia, le principali applicazioni ed infine le modalità con le quali è possibile una migliore integrazione tra processo di progettazione e costruttivo con tali tecnologie. Sono inoltre presenti delle indagini statistiche con risultati in forma grafica di vari parametri per identificare il reale utilizzo della Realtà Aumentata e Virtuale in campo edile in Italia e nel mondo.
...continua

Esame Gestione esecutiva del procedimento

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Rusconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Gestione Esecutiva del Procedimento della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Appunti presi durante le lezioni dell'avvocato Rusconi Giuseppe.
...continua

Esame Organizzazione del cantiere

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
17 Mappe concettuali realizzate da elaborazione personale di tutto il materiale fornito dal docente. Utilizzate per lo studio ed il ripasso e basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione del Cantiere con Laboratorio Progettuale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Risposte complete e dettagliate alle domande dell'esame di Organizzazione del Cantiere. Ricoprono tutto il programma affrontato dal professore durante l'anno. Domande e risposte basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Novembri dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ergotecnica edile

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Costantini

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di Ergotecnica edile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Costantini dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ergotecnica edile

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. G. Di Giuda

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Simulazione e raccolta di domande a risposta multipla utili per la preparazione del test scritto dell'esame di ergotecnica edile 1 (ora il corso è stato rinominato BIM - Building Information Modelling). Esercizi di ergotecnica edile elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Di Giuda. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Construction management

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Pavan

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti, riassunti, esercizi e integrazioni utili per rispondere alle domande dell'esame orale. Contiene domande d'esame e approfondimenti su alcuni argomenti trattati in classe ma assenti nelle slides (construction contracts e spiegazione dello scrum). Esame sostenuto a gennaio 2020
...continua

Esame Laboratorio di cantiere

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Re Cecconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di laboratorio di cantiere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re Cecconi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sicurezza in cantiere

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Sicurezza in cantiere, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Dopo una breve introduzione sulla evoluzione normativa riguardante la sicurezza in cantiere e le direttive europee, si procede allo studio dei contenuti del Testo Unico sulla sicurezza 81/2008, evidenziandone le misure generali, gli obblighi ed i contenuti del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento). Si definisce il processo progettuale, costituito da progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, con i relativi elaborati essenziali. Si descrivono obbiettivi e contenuti minimi dei principali piani di sicurezza (PSC, POS) e vengono elencati i dispositivi di protezione individuale da indossare in cantiere. Vengono descritte le caratteristiche che devono possedere i ponteggi per le lavorazioni in quota. Si definiscono i possibili rischi derivanti da: caduta dall'alto, movimentazione dei carichi, utilizzo di macchine ed apparecchiature, apparecchi elettrici, rumori, vibrazioni, scavi. Infine viene brevemente descritto il rischio derivante dalle lavorazioni con amianto ed i possibili interventi in sicurezza.
...continua

Esame Processi e metodi della produzione edilizia

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. C. Argiolas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di processi e metodi della produzione edilizia sui seguenti argomenti: Storia della normativa italiana e appunti di implementazione della tecnologia BIM. Corso universitario seguito nell'anno accademico 2019/2020. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione e sicurezza nei cantieri

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Rosati

Università Politecnico di Milano

Appunto
Ottime dispense che interessano la teoria sulla sicurezza dalla stima dei costi per la sicurezza ai contenuti del PSC. Consigliata per la preparazione al ruolo di CSP e CSE. Appunti basati su appunti personali del publisher presi durante le lezioni del docente Rosati.
...continua

Esame Laboratorio di cantiere

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Re Cecconi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Questo documento contiene la teoria e gli esercizi necessari per lo scritto del corso. Derivano da un'integrazione tra l'ascolto delle lezioni del professore e le slide fornite. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Re Cecconi.
...continua

Esame Construction management

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Pavan

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi durante le lezioni, contengono sia la parte A (inerente agli insegnamenti di Pavan) che la parte B (inerente agli insegnamenti di Rigamonti). Sono stati utilizzati per la preparazione dell'esame orale, voto finale 30. Scarica il file in PDF!
...continua