PROCESSO EDILIZIO
Sequenza di fasi operative che partono dal rilevamento delle esigenze fino al loro soddisfacimento in termini di produzione edilizia.
- IDEA (individuazione preferenze e necessità)
- PROGRAMMAZIONE si buttano giù le prime idee e i primi costi
- PROGETTAZIONE si traducono i primi due punti
- PROCEDURE si richiedono permessi e calcoli strutturali
- REALIZZAZIONE
- USO
- MANUTENZIONE
- TRASFORMAZIONE dello stabile la base è mutata necessità come la trasformazione della destinazione d’uso
- RICOSTRUZIONE
- DEMOLIZIONE
PROCESSO EDILIZIO
- PROCESSO IDEATIVO: idee del progettista
- PROGRAMMAZIONE
- PROGETTAZIONE
PROCESSO ESECUTIVO
- Scelta e reperimento materiali e fabbricati e mezzi ed il loro assemblaggio
PROCESSO GESTIONALE
- GESTIONE EDIFICIO
- MANUTENZIONE ordinaria e straordinaria
- RISTRUTTURAZIONE
- IL RECUPERO
- ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI
EVOLUZIONE STORICA DEL PE
È derivato dalle esigenze spontanee dell’uomo che si trova a fronte e nuove situazioni e nuove necessità che differenziano dai diversi periodi storici.
MEDIOEVO
- Produzione artigianale con potenziale da costruzione
- Rapporto diretto tra utente e costruttore
- No progetto
RINASCIMENTO
- Produzione artigianale con figura intermedia tra utente e costruttore
- È l’ARCHITETTO
- PROGETTO
Rivoluzione Industriale
- Produzione industriale
- Rapporto cliente - costruttore - acquirente
- Progetto
necessità di ricostruire tutto in seguito alle guerre mondiali e in tempi brevi
- Conseguenza diretta: si assiste ad una prefabbricazione pesante di ponti, strade e dighe
- Meccanizzazione del cantiere
1° Ciclo
primi anni '70
- Periodo di stazionarietà perché si era costruito tutto nel decennio precedente; si assiste ad una privatizzazione del mercato e ad un mutato avanzamento tecnologico nel costruire
Importante: unificazione e standardizzazione delle misure e dei pezzi prefabbricati
Privatizzazione del Mercato
- Conseguenza: aumentano i prezzi dei terreni per costruire
- Conseguenza: nascono le cooperative di persone che desideravano costi di costruzione ridotti attraverso l’acquisto dei terreni. Con queste iniziative più persone su terreni per costruirsi il condominio o villette plurifamiliari
2° Ciclo
anni '80
notare dalla circolare erogata del 1994 in seguito alla evoluzione di leggi sul risparmio domestico ed industriale
- Conseguenza: aumentato prezzo del petrolio
Appalto Concorso
- Viene introdotto - particolarità - il progettista partecipa alla gara da progetto e all’aggiudicarsi dei lavori partecipa alla gestione della cantiere con altri progettisti
Normativa
- unione a livello qualitativo del progetto
- della sua concezione una proiezione dell’impresa a partire dalla unità opera di appalto fino alla gestione del cantiere
- Ha funzione di intermediazione tra la produzione ed il cantiere che segue le regole di mercato.
- 1. Cerca di procurare prodotti collaborando col progettista
- 2. Fornisce prodotti finiti e semilavorati
- 3. Spesso si occupa del trasporto dei suoi prodotti.
Sistemi Relazionali
Sono relazioni che intercorrono tra i vari attori del P.E.
- Modello Sequenziale
- Modello Sequenziale Evoluto
- Modello Integrato
1. Modello Sequenziale
Tradizionale in cui le funzioni degli operatori sono strutturate in base alle fasi del processo.
- Committente → Programmazione
- Progettista → Progettazione ed affidatario lavori
- Costruttore → Esecuzione
A. Programmazione
- Committente: Necessità, decisioni
- Progettista: Net.progetto
- Fornitore: Offerte dei propri prodotti
B. Progettazione
- Committente: Verifica che siano rispettate le sue richieste
- Progettista: Elaborati grafici
- Fornitore: Espone caratteristiche prodotto
C. Affidamento Lavori
- Committente: Definisce i termini contrattuali
- Costruttore: Inizia a costruire i cantieri
- Progettista: Valuta le imprese (solo nei lavori privati)
FUNZIONI DEL P.M.
- ORGANIZZARE
- PIANIFICARE
- GESTIRE
- CONTROLLARE
- individuazione progetto
- ulucodri
- risorse
- organizzazione temporale
- performance
- analisi delle performance
- colitura
- gestione degli scostamenti
PROGETTO
IN EDILIZIA → traduzione in elaborati grafici di sequenze e di qualsiasi
SECONDO IL PMI → sequenza organizzata che parte dall’individuazione degli obiettivi, alla progettazione esecutiva collaudo/riparazione se necessario fino al raggiungimento dell’obiettivo prefissato
L ⇔ E’ TUTTO IL PROCESSO
Si definiscono 3 aspetti importanti
- PROJECT MANAGER: colui che si occupa del processo
- PIANIFICAZIONE INTEGRATA ED IL CONTROLLO: funzione di controllo
- IL GRUPPO DI PROGETTO: il team di persone con preparazione specifica subordinato al project manager
PROJECT MANAGER
CHI E’
- laureato in ing. civile o architettura + corsi post laurea di perfezionamento
- ing. edile
COSA FA
- ha la responsabilità che sia raggiunto l’obiettivo nei tempi, costi e risorse a disposizione
- è responsabile degli obiettivi economici prefissati con il cliente
- ha potere decisionale diretto
- ha l’obbligo di informare le figure professionali nel caso in cui per motivi tecnici, economici e temporali non riesca a raggiungere gli obiettivi che da progetto
- ha la possibilità di sospendere il progetto nel caso di non raggiungimento per problemi di qualunque tipologia, non possano essere risoluti
- è referente unico tra figure professionali e cliente
- negozia i contratti
Tecniche analisi del rischio
Quantitative: processo di simulazione del caso studiato attraverso l’ausilio di modelli statistici.
Qualitative: risultato le informazioni raccolte attraverso un giudizio diretto classificando e proponendo i test descrittivi.
Discendente: dalla causa si precede l'effetto.
Ascendente: dall'effetto si risale alla causa.
Carlton 1988
Metodi Discendenti
PRA: analisi preliminare di rischio.
FMEA/FMECA
Metodo per identificare e quantificare i rischi potenziali e il livello critico di accettabilità, condizione del processo di lavoro per assegnare a different fase di progetto.
2 fasi:
- Caratteristiche identificate processo
- Punto e criticità processo
- Giudicazione
- Gravità
- Probabilità
- Non Identificabilità
Scala di giudizio qualitativo da 1 a 5 e da + a -. Si stabilisce una scala di riferimento al di sotto della quale se si interviene in base ad altre criterie attinento si adatta.
Indice e o di criticità
- Basso : mai si interviene
- Moderato : può essere adottato qualche misura
- Alto : deve essere adottato un gruppo di azioni specifiche
- Critico : deve essere adottato una serie di azioni definite in continuato ed in conseguenza di specifiche del prodotto e del processo
Matrice di rischio:
è basato sull’attribuzione di un valore di “Rischio” ad una specifica lavorazione.
Livello di rischio è il prodotto tra evento probabile x e conseguentemente adotta in moderato.
Si costruisce quindi una matrice di rischio e quantificare la precedo la dimoa della locazione adatta x lo studio della sicurezza
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Schemi
-
Organizzazione del cantiere: schemi di teoria
-
Bioingegneria chimica: schemi riassuntivi
-
Schemi Diritto romano