Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 1 Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione del Cantiere - Risposte alle Domande di Esame Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORDINA LA SOSPENSIONE DEI LAVORI, DI CUI INDICA LE RAGIONI E DEFINISCE L’IMPUTABILITA’

Il verbale di sospensione deve essere inoltrato al RUP entro 5 giorni dalla sua redazione.

stato avanzamento lavori, opere interrotte, cautele

Nel verbale di sospensione viene indicato:

adottate, consistenza della forza lavoro al momento della sospensione, mezzi d’opera presenti in

cantiere.

Nel corso della sospensione il DL dispone visite al cantiere ogni max 90 giorni per accertarsi delle

condizioni delle opere, della consistenza della manodopera, della consistenza dei macchinari.

Se necessario, impartisce disposizioni per la conservazione dei macchinari e della manodopera, per

evitare danni alle opere eseguite e facilitare la ripresa dei lavori.

La ripresa dei lavori avviene quando viene redatto l’accertamento della cessazione delle cause che

determinano la sospensione dei lavori: i verbali di ripresa sono firmati dall’appaltatore, poi sono

inviati al RUP. Nel verbale di ripresa il DL indica un nuovo termine contrattuale.

36. Ultimazione dei lavori (SLIDE 8)

Il termine di ultimazione è detto LOCATIO OPERIS. Non si indica una data, ma l’arco temporale

dall’inizio dei lavori in cui si deve concludere, salvo impossibilità tecniche o difficoltà sopraggiunte.

Ove l'ultimazione avvenga oltre il termine contrattuale, l'appaltatore incorre nell'applicazione della

penale; è perciò stabilito che l'appaltatore deve tempestivamente comunicare per iscritto l'avvenuta

ultimazione al Direttore dei Lavori, il quale procede immediatamente alle necessarie constatazioni in

contraddittorio con l'appaltatore stesso e, in caso di esito positivo, emette il certificato di

ultimazione dei lavori che sottopone alla firma dell'appaltatore.

37. Cosa è un crono programma dei lavori?

Il progetto esecutivo è corredato dal cronoprogramma delle lavorazioni. Il cronoprogramma è

composto da un diagramma che rappresenta graficamente la pianificazione delle lavorazioni gestibili

autonomamente, nei suoi principali aspetti dal punto di vista della sequenza logica, dei tempi e dei

costi. Il cronoprogramma è redatto al fine di stabilire in via convenzionale, nel caso di lavori

compensati a prezzo chiuso, l’importo degli stessi da eseguire per ogni anno intero decorrente dalla

data della consegna.

Qualora il direttore dei lavori riscontri, rispetto al cronoprogramma, un ritardo nell’andamento dei

lavori addebitabile all’esecutore relativo a lavorazioni direttamente incidenti sui materiali soggetti a

compensazione, non si applicano le compensazioni in aumento dovute al protrarsi dei lavori stessi

oltre l’anno solare entro il quale erano stati previsti nel predetto cronoprogramma.

38. Precedenze della sequenza operativa GanttPert (crono programma)

Il diagramma di Gantt usato principalmente nelle attività di project management, è costruito

partendo da un asse orizzontale - a rappresentazione dell'arco temporale totale del progetto,

suddiviso in fasi incrementali (ad esempio, giorni, settimane, mesi) - e da un asse verticale - a

rappresentazione delle mansioni o attività che costituiscono il progetto.

Delle barre orizzontali di lunghezza variabile rappresentano le sequenze, la durata e l'arco temporale

di ogni singola attività del progetto (l'insieme di tutte le attività del progetto ne costituisce la work

breakdown structure). Queste barre possono sovrapporsi durante il medesimo arco temporale ad

indicare la possibilità dello svolgimento in parallelo di alcune delle attività. Man mano che il progetto

progredisce, delle barre secondarie, delle frecce o delle barre colorate possono essere aggiunte al

diagramma, per indicare le attività sottostanti completate o una porzione completata di queste. Una

linea verticale è utilizzata per indicare la data di riferimento.

Un diagramma di Gantt permette dunque la rappresentazione grafica di un calendario di attività,

utile al fine di pianificare, coordinare e tracciare specifiche attività in un progetto dando una chiara

illustrazione dello stato d'avanzamento del progetto rappresentato; di contro, uno degli aspetti non

tenuti in considerazione in questo tipo di diagrammazione è l'interdipendenza delle attività,

caratteristica invece della programmazione reticolare, cioè del diagramma PERT. Ad ogni attività

possono essere in generale associati una serie di attributi: durata (o data di inizio e fine),

predecessori, risorsa, costo. Alcuni software disponibili sul mercato

Ad ogni attività possono essere associate una o più risorse.

permettono di visualizzare il carico di lavoro di ogni risorsa e la sua saturazione, impostando una

certa disponibilità per ogni risorsa. Contestualmente, può essere definito il calendario dei giorni

lavorativi e festivi, e il numero di ore di lavoro giornaliere.

Ad ogni attività può poi essere associato un costo. Il costo può essere attribuito a una singola attività

oppure si può assegnare un costo orario alle risorse, determinando il costo dell'attività in base al

relativo impegno orario. Nel corso del progetto, ad ogni attività o alla risorsa può essere attribuito un

costo effettivo. Dai due dati di costo, preventivato al momento della stesura del Gantt, ed effettivi, si

ricavano tre curve e due indicatori di avanzamento dell'intero progetto. Le tre curve riportano la

cumulata del costo preventivato e/o effettivo in funzione del tempo, ossia i costi totali effettivi e/o

preventivati dall'inizio.

39. Prodotti - criteri e l'agile di approvvigionamento (SLIDE 9)

Definizione di materiale, che cos'è e come si esegue la provvista dei materiali? (SLIDE 9)

Per materiale intendiamo tutto ciò che compone l’opera, quindi materia grezza o semilavorati,

questi ultimi derivanti dall’innovazione tecnologica, come il calcestruzzo preconfezionato. La

prefabbricazione è il culmine del processo di trasformazione dei materiali in semilavorati. Le

lavorazioni dei materiali previste in contratto sono vincolanti per l’appaltatore e per la pubblica

amministrazione: se sono richieste lavorazioni più costose, l’appaltatore ha diritto a un maggior

compenso, se sono richieste lavorazioni meno costose, si può applicare una riduzione di prezzo.

dei materiali e dei semilavorati spetta all’appaltatore e le lavorazioni devono

L’approvvigionamento

rispettare i capitolati o le regole dell’arte. I materiali che entrano in cantiere diventano di proprietà

dell’appaltatore. Qualità e conservazione dei materiali è a carico dell’appaltatore: se la qualità è

inferiore a quella pattuita si applica una riduzione del prezzo, cioè sanzioni. Se la qualità è maggiore

a quella pattuita, la differenza è a carico dell’appaltatore. Prima di essere collocati in opera, i

materiali devono essere accettati dal direttore dei lavori, in caso contrario vanno rimossi dal cantiere

40. Procedura tempo previsto costo previsto (SLIDE 9)

La programmazione consente la determinazione dei costi e della durata del cantiere. Nasce nel

dopoguerra, con la necessità di accelerare i processi produttivi e pianificare, organizzare e

controllare la produzione.

 Il PERT, creato nel dopoguerra, detto anche stima a tre valori o three-point-estimation, è un

metodo statistico di determinazione dei tempi delle attività di progetto (ma può essere

applicato anche ai costi). Rispetto alla semplice stima a valore singolo, il metodo presuppone

la determinazione di valori di stima ottimale, probabile e pessimistico che risultano più

adeguati a valutare tempi e costi di attività di progetto che presentano incertezza o

complessità.

 Il CPM è un metodo per la determinazione della durata minima di un progetto individuando

le attività critiche che lo caratterizzano (la sequenza delle attività critiche, dal punto d'inizio

al punto di fine del progetto, determinano appunto il percorso critico). Nell'analisi

del percorso critico risulta comoda una rappresentazione delle attività di progetto in forma

grafica (diagramma reticolare o network diagram) dove vengono rappresentati i vincoli di

precedenza fra le attività stesse (determinati preventivamente con la tecnica PDM).

41. Dove viene definito il costo dell'opera, somme a disposizione? (SLIDE 10)

Il costo complessivo di un intervento è definito nel quadro economico. Il quadro economico viene

aggiornato in base alla fase progettuale: progetto preliminare, definitivo, esecutivo.

Il quadro economico contiene gli importi:

 Lavori a misura

 Lavori a corpo

 Lavori in economia

 Somme a disposizione della stazione appaltante

Le somme a disposizione della stazione appaltante servono per: rilievi, accertamenti, indagini, allacci,

imprevisti, acquisizione aree o immobili, spese tecniche (progettazione, attività preliminare,

coordinamento alla sicurezza, conferenze di servizi, direzione lavori, assistenza giornaliera e

contabilità, assicurazione dipendenti), spese per consulenza e supporto, spese per pubblicità, spese

per accertamenti di laboratorio e verifiche tecniche previste nel capitolato speciale.

42. Condizioni di accettazione e ruolo delle norme tecniche (SLIDE 10)

Accettazione e controllo del piano (accettazione significa regola d’arte). Le condizioni di accettazione

sono nel capitolato tecnico.

Le norme di accettazione sono definite nei capitolati tecnici e nelle norme di tipo tecnico da questi

richiamate. Le norme tecniche UNI danno le prescrizioni per l’accettazione dei materiali in cantiere:

“i prodotti devono essere contenuti in appositi imballi che li proteggano da azioni meccaniche e

agenti atmosferici nelle fasi di trasporto, deposito e manipolazione prima della posa. Il foglio di

accompagnamento indicherà le caratteristiche”

Il DL può procede a controlli su campioni della fornitura oppure richiedere attestato di conformità

della fornitura alle prescrizioni delle norme.

43. Concetto di regola dell'arte

La locuzione sta ad indicare quell'insieme di tecniche dettate per l'esecuzione di un determinato

genere di lavoro, considerate dai più corrette. Un'opera eseguita a regola d'arte è tale se il risultato

prodotto è un manufatto sicuro, utilizzabile secondo l'uso programmato; per alcuni beni, è

necessario anche il rispetto di determinati principi estetici e formali.

Nell'esecuzione di opere professionali o artigianali, la regola d'arte va sempre rispettata.

Il requisito della rispondenza alla regola dell'arte dell'esecuzione di una prestazione professionale

è di frequente uso nel diritto privato, ma mancando una diretta definizione normativa, la valenza

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
40 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/11 Produzione edilizia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BillyBollo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione del Cantiere con Laboratorio Progettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Novembri Gabriele.