I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Oncologia medica

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sul carcinoma di tipo squamoso che origina dalle cellule basali dell’epitelio bronchiale. Spesso interessa i segmenti prossimali, cresce lentamente, diffonde ai linfonodi ilari, mediastinici e poi a distanza. La terapia è chirurgica e adiuvante.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landricina sul carcinoma mammario che rappresenta una delle neoplasie più frequenti nei soggetti di sesso femminile nel mondo occidentale dove rappresenta la prima causa di morte per motivi neoplastici. I principali fattori di rischio di carcinoma della mammella sono l’età, fattori genetici e familiari (predisposizione ereditaria/familiare), fattori ormonali (età riproduttiva della donna prolungata), fattori dietetici.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landricina sulle neoplasie gastriche che sono frequenti nei soggetti adulto anziani di sesso maschile, nel mondo occidentale e in Giappone dove consumano molto pesce affumicato. Nitriti e nitrosamine sono fattori di rischio. I fattori di rischio del carcinoma gastrico sono l’etnia, alimentazione (alcol, cibi ricchi di sale), acloridria, anemia perniciosa, poliposi gastrica, gastrite cronica atrofica, metaplasia intestinale, fattori ambientali. Il carcinoma gastrico dal punto di vista istologico deriva dalle cellule secernenti muco e si localizza a livello dell’antro pilorico, antro gastrico, corpo gastrico, raramente a livello della piccola o grande curvatura.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l’esame del professor Landricina sul carcinoma broncogeno è correlato a fattori genetici predisponenti che modificano il rischio di comparsa nella popolazione. Le proteine coinvolte sono la p53, Bcl2, p15 e p16, ciclina D1, Myc, RB1 etc…
...continua
Appunti di Oncologia medica per l’esame del professor Landriscina sulle neoplasie che spesso sono diagnosticate durante la fase clinica asintomatica attraverso indagini richieste per altri motivi. Ad es. quelle polmonari sintomatiche si presentano con tosse secca e stizzosa, tosse produttiva e sibili bronchiali…
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sugli anticorpi anti-Her1. Terapia monoclonale anticorpale. Indicata contro vari tipi di tumori solidi o meno. Cetuximab: meccanismo di azione. Effetti sinergici con il cisplatino. Possibili modi di azione nella terapia del cancro.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sull'angiogenesi che è il processo che consente la formazione di nuovi vasi che favoriscono la sopravvivenza e proliferazione delle cellule tumorali. Esistono farmaci capaci di bloccare questo processo.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Leone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Infermieristica Oncologica del professor Francesco Leone, all'università degli studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Infermieristica, sui seguenti argomenti: cateteri venosi centrali; complicanze; etc.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Leone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Oncologia medica del professor Francesco Leone all'università degli studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurgia, corso di laurea in Infermieristica, sui seguenti argomenti: i tumori; cancerogenesi; etc.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mantovani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Mantovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il grading, G1= tumori costituiti da cellule molto differenziate. Sono questi i tumori meno aggressivi, G2: tumori costituiti da cellule con differenziazione di medio grado.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mantovani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Mantovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i markers tumorali, l’antigene carcinoembrionale, gli antigeni tumore associati, l’alfa feto proteina, l'epatectomia, la necrosi chimica, l'epatite virale.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mantovani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Mantovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la meningite, la meningite acuta batterica, la meningite asettica, l’encefalite virale, la leucoencefalite multifocale progressiva, la panencefalite sclerosante subacuta.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mantovani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Oncologia medica sulle neoplasie per l'esame del professor mantovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pleomorfismo nucleare e cellulare, l'aumento del rapporto nucleo/citoplasma, l'aumento del numero di mitosi, la grandezza di un tumore indifferenziato.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mantovani

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Mantovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il melanoma, la giunzione dermoepidermica, la crescita progressiva delle cellule neviche (melanociti), le varianti rare di melanoma, il melanoma di tipo neurotropico.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Mantovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le neoplasie del sistema nervoso centrale, la percentuale di neoplasie primitive e secondarie, i tumori che danno lesioni metastatiche cerebrali.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Mantovani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la terapia per i tumori, la radioterapia, la terapia chirurgica, la terapia fotodinamica, la chemioterapia antiproliferativa, la chemioterapia antiapoptotica.
...continua