Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Oncologia medica - Aspetti clinici generici delle neoplasie Pag. 1 Oncologia medica - Aspetti clinici generici delle neoplasie Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Oncologia medica - Aspetti clinici generici delle neoplasie Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Presentazione clinica Forme

Centrali

• Tosse secca e stizzosa.

• Peggioramento della tosse tipica del

bronchitico cronico.

• Tosse produttiva da occlusione di un ramo

bronchiale associata a sibili bronchiali.

• Emottisi.

• Quadro di polmonite ostruttiva (febbre,

brividi, ristagno di secrezioni, espettorato

mucoso o mucopurulento, talvolta striato di

sangue).

• Dispnea. –

Presentazione clinica Forme

Periferiche

• Dolore toracico per

- irritazione pleurica,

- interessamento metastatico della pleura

(versamento e/o atelectasia),

- infiltrazione diretta della parete toracica

e del piano costale.

• Dispnea. –

Presentazione clinica Forme Tardive

• Sintomi sistemici non specifici: perdita di peso,

anoressia ed astenia.

• Sintomi da estensione extrapolmonare intratoracica:

- Compromissione dei nervi laringeo e frenico

(raucedine, paresi diaframmatica e dispnea).

- Versamento pleurico maligno (generalmente

ematico).

- Sdr. di Pancoast (dolore, sdr. di Horner, distruzione

ossea e atrofia dei muscoli della mano).

- Compressione e/o ostruzione della vena cava

superiore.

- Interessamento diretto del pericardio

(tamponamento cardiaco, aritmie, scompenso).

- Invasione mediastinica (disfagia, versamento

pleurico da ostruzione linfatica).

Diffusione a distanza

• La maggiore tendenza a metastatizzare è

attribuita al microcitoma seguto da

adenocarcinoma, carcinoma a grandi cellule

e carcinoma epidermoide.

• Sedi di metastatizzazione:

 Scheletro

 Encefalo

 Fegato

 Ghiandole surrenali

Diffusione a distanza

• Le lesioni ossee di tipo litico associate a dolore

e impotenza funzionale possono rappresentare

un sintomo d’esordio della malattia (sopratttutto

nel microcitoma).

• Le metastasi cerebrali si manifestano con

cefalea, nausea e vomito non correlato

all’assunzione di cibo.

• Le metastasi epatiche spesso sono

asintomatiche; ittero e ascite sono segni rari e

tardivi.

• Anche le metastasi surrenaliche sono

asintomatiche e raramente determinano

iperpiressia ed insufficienza surrenalica

secondaria.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Landriscina Matteo.