Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Oncologia medica - i markers tumorali Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Livelli di alfa fetoproteina e altre neoplasie

Ma i livelli di alfa fetoproteina aumentano anche in alcune neoplasie quali:

  • Neoplasie epatiche primitive
  • Neoplasie derivate da elementi del sacco vitellino
  • Neoplasie gastriche, pancreatiche ed alcune neoplasie polmonari
  • Tumori germinali del testicolo e dell'ovaio
  • Carcinomi embrionali del testicolo
  • Teratomi e teratocarcinomi del testicolo e dell'ovaio

I pazienti con livelli di AFP superiori a 1000 ng/ml alla diagnosi presentano una prognosi grave indipendentemente dal trattamento.

L'antigene polipeptidico tissutale (TPA) si ritrova nei tessuti epiteliali normali e tumorali. I suoi livelli aumentano nel caso di neoplasie del tratto gastroenterico, del tratto genito-urinario, della mammella, del polmone e della tiroide ma anche in caso di epatiti, colestasi, cirrosi epatica, diabete mellito, infezioni delle basse vie aeree e delle vie urinarie.

L'antigene ovarico CA 125 è un determinante antigenico riconosciuto dall'anticorpo monoclonale OC125.

ottenuto mediante ibridazione somatica di cellule spleniche di topo immunizzato con una linea di tumore ovarico. È una glicoproteina associata all'epitelio celomatico, espressa soprattutto dal carcinoma ovarico di tipo sieroso. È presente anche in tumori ginecologici non ovarici. L'antigene gastro-intestinale CA 19.9 è un ganglioside riconosciuto da anticorpi monoclonali ottenuti immunizzando gli animali da laboratorio con una linea cellulare di carcinoma colo-rettale umano. È presente in carcinomi del colon, in tumori pancreatici e gastrici. L'antigene CA 50 è un antigene di natura saccaridica identificato dall'anticorpo monoclonale OC 50. L'antigene prostatico (PA) è una proteina presente nel tessuto prostatico normale e in nessun altro tessuto epiteliale per cui rappresenta un marcatore specifico del tessuto protatico. I suoi livelli aumentano soprattutto nel carcinoma della prostata ma anche in misura minore.

Nell'ipertrofia prostatica benigna. Possono essere marcatori tumorali anche ormoni e subunità ormonali. Alcuni quali le gonadotropine, l'ACTH e la calcitonina possono essere prodotti da tessuti neoplastici in organi che generalmente non li producono (carcinomi di polmone, mammella, ovaio,..), altri invece possono diventare marcatori delle neoplasie dell'epitelio endocrino che li produce.

Ricorda che sono sindromi endocrine:

  • Sindrome di Cushing
  • Insulinoma
Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/06 Oncologia medica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nunziagranieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Oncologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Mantovani Giovanni.