I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Diagnostica delle macchine e dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti delle lezioni del corso di Diagnostica delle macchine e dei sistemi energetici presi durante la frequentazione delle lezioni. Gli appunti sono ben scritti e ricoprono completamente il programma di esame.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti meccanica delle vibrazioni NVH parte 2. Per superare l'esame sono necessari entrambe le parti ma è possibile scaricarli separatamente. L'esame è orale e consiste nel conoscere i teoremi presenti in questi appunti.
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti Meccanica delle vibrazioni NVH Barbieri Parte 1per il corso di ingegneria del veicolo. Esame orale in cui bisogna conoscere i teoremi presenti in queste slide. Per superare l'esame sono necessari i teoremi di entrambe le parti 1 e 2.
...continua

Esame Meccanica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Lepreti

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti in digitale sulla parte di meccanica dei fluidi del corso di meccanica superiore, corso di laurea in Fisica. Gli appunti contengono gli aspetti teorici in aggiunta ad alcuni esercizi svolti. - Descrizioni fluide - Equazione di continuità - Equazione di Eulero - Equazione di Bernoulli - Equazione di Navier-Stokes - Effetto Magnus - Turbolenza - Numero di Reynolds
...continua

Esame Meccanica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Zimbardo

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti in digitale sulla parte di meccanica analitica del corso di meccanica superiore, corso di laurea in Fisica. Gli appunti contengono gli aspetti teorici in aggiunta ad alcuni esercizi svolti. Argomenti trattati: - Equazioni di Lagrange - Leggi di conservazione - Trasformazioni di Legendre - Hamiltoniana ed equazioni di Hamilton - Problema dei due corpi
...continua

Esame Meccanica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Zimbardo

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Appunti in digitale sulla parte di meccanica statistica del corso di meccanica superiore, corso di laurea in Fisica. Gli appunti contengono gli aspetti teorici in aggiunta ad alcuni esercizi svolti. Argomenti trattati: - Introduzione alla meccanica statistica - Ipotesi ergodica - Tecnica degli ensembles - Ensemble microcanonico - Ensemble canonico - Ensemble grancanonico - Gas perfetto - Distribuzione di Maxwell-Boltzmann - Gas reale
...continua

Esame Meccanica dei continui

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. D. Gastaldi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di MCS: - meccanica del continuo solido: analisi statica, analisi cinematica e legame costitutivo e PLV; - analisi delle travi (isostatica e iperstatica) e PLV; - problema di DVS: tutti i casi di DSV; - limite elastico e criteri di resistenza per solidi deformabili;
...continua

Esame Fondamenti di meccanica teorica ed applicata

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Tomasini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di fondamenti di meccanica teorica ed applicata. Tutto il necessario per risolvere esercizi e per l'esame orale, con dimostrazioni. Cinematica del punto materiale, corpo rigido e cinematica del corpo rigido, teorema di Rivals per velocità e accelerazioni, teorema dei moti relativi, cinematica dei sistemi di corpi rigidi, statica e dinamica dei sistemi di corpi rigidi (D'Alambert, principio dei lavori virtuali, bilancio di potenze e teorema dell'energia cinetica), concetti di baricentro e momento d'inerzia, azioni mutue (attrito coulombiano statico e dinamico, modello delle perdite per rotolamento, interazione fluido-struttura), MTU (modello motore, trasmissione, utilizzatore: curve di coppia, moto diretto e retrogrado, a regime, allo spunto e a motore spento, applicazione al sollevatore), macchine alternative ed equilibramento, sistemi vibranti a 1gdl.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica teorica ed applicata

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Tomasini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Ampi appunti che vertono sulla seconda parte del programma della materia, partendo dal modello MTU, con ampia descrizione delle singole componenti ed esempi, poi si passa alle macchina alternative, dove si spiega il concetto di equilibramento per poi finire con la modellazione delle vibrazioni di sistemi meccanici, e la risoluzione delle equazioni differenziali associate al problema.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica teorica ed applicata

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Tomasini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questi appunti, presi in maniera molto dettagliata ed integrati con il libro, comprendono gli argomenti relativi alla prima parte del corso, cioè: - cinematica del punto; -cinematica dei corpi rigidi; -cinematica dei sistemi di corpi rigidi; -Teorema di Rivals e dei moti relativi; -Statica del punto, del corpo rigido, e di sistemi di corpi rigidi; -metodi di ricavazione delle equazioni di moto (Principio di D'alambert, Principio dei lavori virtuali, bilancio di potenze, teorema dell'energia cinetica); - Modelli di attrito statico e dinamico; - Modello di attrito volvente; - Attrito aerodinamico.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Zasso

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Formulario completo del corso, schematico e sintetico ma completo, con anche le nozioni di teoria necessarie a comprendere le formule. Non basta a svolgere l'orale ma sicuramente è uno strumento utile per fare l'esame scritto. Studiando con questo formulario ho preso il punteggio massimo allo scritto.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Meli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti scritti basandosi sulle domande di teoria chieste nei vari appelli. Concetti schematizzati in modo da agevolarne la comprensione e riassumere tutti gli argomenti necessari in un numero di pagine gestibili in tempi brevi. Vengono trattati tutti gli argomenti richiesti, dall'introduzione alla cinematica e alla cinetostatica ai sistemi meccanici LTI.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Coronelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di statica con esercizi, presi manualmente durante le lezioni del 2022/23 di Statica. Argomenti: statica del corpo rigido, sistemi di forze e azioni interne, sistemi reticolari, funicolari - Dario Angelo Maria Coronelli - Politecnico di Milano.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Coronelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti sui primi tre parziali (sistemi di forze, statica del corpo rigido, azioni interne, strutture reticolari) presi manualmente durante le lezioni del 2022/23 di Statica - Dario Angelo Maria Coronelli - Politecnico di Milano.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Coronelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti sui primi due parziali (sistemi di forze, statica del corpo rigido, azioni interne) presi manualmente durante le lezioni del 2022/23 di Statica - Dario Angelo Maria Coronelli - Politecnico di Milano.
...continua
Appunti riguardanti: Ruote dentate (cilindriche a denti diritti, cilindriche a denti elicoidali, coniche, rendimenti, resistenza, ingranamento ad assi sghembi, ingranaggio a vite, tribologia, cenni su spiroconiche e ipoidi, ecc.), Rotismi (ordinari, epicicloidali ad 1 e 2 GDL, differenziale automobilistico, rendimento), Cinghie (con analisi dei micro-slittamenti), Catene (a rulli), Giunti (Cardano, doppio giunto di Cardano, cenni su Oldham, Rzeppa).
...continua
Appunti riguardanti: Dinamica delle macchine (equazioni del moto per macchine a masse rotanti e traslanti, volano, transitori in avviamento, bilanciamento del manovellismo di spinta, ecc.), Vibrazioni (libere e forzate, non smorzate di sistemi ad 1 e 2 GDL; libere e forzate, smorzate di sistemi ad 1 GDL (2 GDL solo per l'assorbitore dinamico), eccitazione sismica armonica, trasmissibilità, ecc.), Rotori (squilibri, macchina equilibratrice sub/super-critica, Jeffcott, effetto giroscopico, ecc.)
...continua

Esame Diagnostica delle macchine e dei sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Riassunti di diagnostica delle macchine e dei sistemi energetici fatti in modo molto schematico, ma completi di tutti gli argomenti trattati nel corso tenuto dal professor Alessandro Corsini. L'esame di diagnostica delle macchine e dei sistemi energetici è un esame della magistrale di ingegneria energetica e della magistrale di ingeneria meccanica.
...continua

Esame Macchine ed azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. N. Salvatore

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti non hanno bisogno di alcun materiale complementare, né della prof, né di altre persone. Il testo accompagna il lettore ad una comprensione totale degli argomenti, ed anche coloro che peccano di memoria potranno arrivare alla creazione di controlli complessi con il solo ragionamento.
...continua