I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tomasini Gisella Marita

Appunti delle lezioni di fondamenti di meccanica teorica ed applicata. Tutto il necessario per risolvere esercizi e per l'esame orale, con dimostrazioni. Cinematica del punto materiale, corpo rigido e cinematica del corpo rigido, teorema di Rivals per velocità e accelerazioni, teorema dei moti relativi, cinematica dei sistemi di corpi rigidi, statica e dinamica dei sistemi di corpi rigidi (D'Alambert, principio dei lavori virtuali, bilancio di potenze e teorema dell'energia cinetica), concetti di baricentro e momento d'inerzia, azioni mutue (attrito coulombiano statico e dinamico, modello delle perdite per rotolamento, interazione fluido-struttura), MTU (modello motore, trasmissione, utilizzatore: curve di coppia, moto diretto e retrogrado, a regime, allo spunto e a motore spento, applicazione al sollevatore), macchine alternative ed equilibramento, sistemi vibranti a 1gdl.
...continua
Ampi appunti che vertono sulla seconda parte del programma della materia, partendo dal modello MTU, con ampia descrizione delle singole componenti ed esempi, poi si passa alle macchina alternative, dove si spiega il concetto di equilibramento per poi finire con la modellazione delle vibrazioni di sistemi meccanici, e la risoluzione delle equazioni differenziali associate al problema.
...continua
Questi appunti, presi in maniera molto dettagliata ed integrati con il libro, comprendono gli argomenti relativi alla prima parte del corso, cioè: - cinematica del punto; -cinematica dei corpi rigidi; -cinematica dei sistemi di corpi rigidi; -Teorema di Rivals e dei moti relativi; -Statica del punto, del corpo rigido, e di sistemi di corpi rigidi; -metodi di ricavazione delle equazioni di moto (Principio di D'alambert, Principio dei lavori virtuali, bilancio di potenze, teorema dell'energia cinetica); - Modelli di attrito statico e dinamico; - Modello di attrito volvente; - Attrito aerodinamico.
...continua
Il pdf contiene lo studio con l'ausilio di Matlab di un sistema vibrante a 2 gradi di libertà. Per il sistema analizzato vengono calcolate le matrici generalizzate di massa, smorzamento e rigidezza e poi, al variare dei vari parametri viene studiata la risposta del sistema in funzione del tempo e della frequenza. I casi vengono analizzati attraverso i grafici risultanti. In particolare si studia: - il sistema LIBERO NON SMORZATO; - il sistema LIBERO SMORZATO; - il sistema FORZATO NON SMORZATO; - il sistema FORZATO SMORZATO; - forzamento sweep. I valori di rigidezza e forzamento vengono fatti variare per studiare il comportamento del sistema in funzione della variazione di questi ultimi.
...continua