I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letteratura francese

Esame Lingua e letteratura Francese

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di Lingua e letteratura Francese. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’éducation, Un trésor est caché dedans, L’ éducation ou l’utopie nécessaire, Le cadre prospectif, Les tensions à surmonter, Penser et construire notre avenir commun, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua e Letteratura Francese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Madame Bovary, Flaubert consigliato dal docente Cecchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’intrigue, la première partie, la troisième partie, le bovarysme, le style de l'oeuvre de Flaubert.
...continua
Appunti di lingua e letteratura francese per l’esame della professoressa Verna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il romanticismo e Flaubert, le opere di Flaubert, come Madame Bovary, la natura come esperienza del divino, la maliconia generale sul destino umano.
...continua
Tesi, Flaubert: il Tema dell'arredamento in Madame Bovary per la cattedra della professoressa Verna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tema dell’arredamento in letteratura, l’arredamento come specchio della personalità di chi lo possiede, una schedatura degli oggetti d’arredamento presenti in “Madame Bovary”.
...continua
Tesi di letteratura francese su Marguerite Duras e India Song per la cattedra del professor Madonia. Gli argomenti trattati sono: Marguerite Duras e le sue opere, "Il ciclo indiano", "India Song" film, Carlos d'Alessio e la musica. le conclusioni della tesi.
...continua
Appunti di Letteratura francese sui generi teatrali del 600: commedia, tragicommedia e tragedia. Molière e la fondazione della "Grande comédie" basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Silvestri dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Silvestri

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura francese sul Giansenismo e la visione negativa della natura umana.La differenza tra gli eroi presenti nelle opere di Pierre Corneille e quelli di Racine. Racine e le sue opere basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Silvestri dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura francese sul teatro nell'ultimo periodo del re Luigi XIV e alla sua morte. La codificazione di un nuovo genere: "tragédie domestique et bourgeoise", dramma borghese di Diderot basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Silvestri dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La rivoluzione nell'800 del "drame romantique" e il gruppo di Coppet. Nel 1827 Victor Hugo scrive un primo dramma romantico il "Cromwell" che contiene una préface particolarmente importante. Nel 1830 scrive la tragedia "Hernani" inaugurando definitivamente il dramma romantico.
...continua
Riassunti francese orale 1 per l'esame di francese basato su appunti personali e sul libro consigliato dal docente Neuf contes, dell'università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere.
...continua

Esame Lingua e letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Presentazione in francese de "L'Affaire Dreyfus" basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e culture del mondo moderno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La naissance de la langue française, langue d'oil et langue d'oc, les premiers documents, l'anglo-normand, le moyen français, l'humanisme et la Réforme, le role de François Ier, Marot, du Bellay et la Pléiade, Henri IV, les Essais, Malherbe, Vaugelas, la naissance de l'Académie française et le role de Richelieu, la preciosité et la carte du Tendre de M.ll de Scudéry, Molière, le français pendant la Révolution française, Barère et l'abbé Gregoire, la langue de la diplomatie et les traités en français, les emprunts de l'anglais, les langue régionales en France, Ferry et Deixonne, la franchoponie et les organisations, la loi Bas-Lauriol et la loi Toubon
...continua
Appunti di Marcel Proust : vita, opere, Proust e Sainte-Beuve, l'io artistico e sociale. Alla ricerca del tempo perduto : volumi e temi, il titolo, il passato, le influenze (Ruskin e Bergson), analisi dell'episodio "Madeleine". La psicologia proustiana : la conoscenza, la visione soggettiva, l'arte, il realismo e l'idealismo, il concetto di amore, la pluralità dell'io, l'arte, la memoria volontaria e involontaria, la reminiscenza involontaria e i predecessori (Chateaubriand, Nerval e Baudelaire). L'itinerario proustiano verso la realizzazione estetica : sensazione, impressione, immagine, legge generale; i mezzi per accedere all'arte : sogno, dormiveglia, dolore, follia. L'immagine secondo Proust : stile e metafora.
...continua
Riassunto completo e dettagliato basato su rielaborazione personale e studio autonomo dei testi: H. de Balzac, le père Goriot (1834), É. Zola, L’Assomoir (1877), M. Duras, Le Ravissement de Lol V. Stein (1964), V. Hugo, Préface de Cromwell (1827), H. de Balzac, Préface, in La Comédie Humaine (1842), Ch. Baudelaire, Salon (1846), Ch. Baudelaire L’exposition universelle (1855), A. Rimbaud, Lettre à Georges Izambard (13 mai 1871), Id., Lettre à Paul Demeny (15 mai 1871), É. Zola, Préface, in L’Assomoir, cit., A. Gide, Préface, in Paludes (1895), J.-K. Huysmans, Préface, in À Rebours (1902), W. Benjamin, Sulla lingua e il compito del traduttore, in Angelus Novus (1962), J. Rousset, Préface, in Forme et Signification (1962), A. Robbe-Grillet, Sur quelques notions périmées, in Pour un nouveau roman (1963), integrati con gli appunti di tutte le lezioni e i riassunti delle antologie M. Colesanti, La letteratura francese dell’Ottocento, Lagarde et Michard, Le XIXè siècle
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Luchini

Università Università degli Studi di Salerno

Prove svolte
Argomenti del corso di Letteratura francese con descrizioni dettagliate dei principali capitoli illustrati durante tutte le lezioni seguite con dettagli sottolineati dal professore. Sintetica ma con tutti i contenuti principali.
...continua