I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Brignoli Laura

Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Brignoli Laura: Beaubourg. Modulo 2B: Le XIX siècle, Bertini. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Interpretariato, traduzione e studi linguistici e culturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame della Prof.ssa Laura Brignoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bertini, Accornero, Bongiovanni, Giachino, Beaubourg, Auteurs, textes, genres de la littérature française. Le XXe siècle, Einaudi Scuola, 2010
...continua
Riassunto: Auteurs, textes, genres de la littérature française Le XXe siècle Paul Valery, Guillaume Apollinaire, Raymond Radiguet, Colette, Jean Cocteau, André Breton, Louis Aragon, Louis Aragon, Marcel Proust, André Gide, Paul Claudel, Antoine de Saint-Exupéry, André Malraux, Georges Bernanos, Louis-Ferdinand Céline, Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Albert Camus, Samuel Beckett, Eugène Ionesco, Jacques Prévert, Francis Ponge, Raymond Queneau, Boris Vian, Nathalie Sarraute, Alain Robbe-Grillet, Michel Butor, Marguerite Yourcenar, Marguerite Duras, Albert Cohen, Georges Perec, Patrick Modiano, Andrei Makine, Michel Tournier, Daniel Pennac, Michel Tremblay, Léopold Sédar Senghor, Patrick Chamoiseau, Assia Djebar, Georges Simenon, Léo Malet, Didier Daeninckx
...continua
Appunti (in francese) della vita di Pierre Michon, le opere, analisi completa di Vite Minuscole (titolo, dedica, significato dell'opera, tipo di autobiografia, descrizione di tutte le vite, linguaggio). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bignoli.
...continua
Appunti (in francese) della vita e delle opere di George Perec; caratteristiche principali OuLiPo; analisi di W ou le souvenir d'enfance. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Brignoli dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti (in francese) della vita e delle opere di Albert Camus, l'Assurdo, analisi del libro e un passaggio di "Lo straniero", stile, critiche, Esistenzialismo e rapporto con Sartre (spiegazione di 'Les Mouches'). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Brignoli.
...continua
Appunti in francese di Alain Robbe-Grillet: vita, opere, spiegazione del libro La Jalousie con analisi di alcuni estratti. Appunti su Nouveau Roman e caratteristiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Brignoli dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Marcel Proust : vita, opere, Proust e Sainte-Beuve, l'io artistico e sociale. Alla ricerca del tempo perduto : volumi e temi, il titolo, il passato, le influenze (Ruskin e Bergson), analisi dell'episodio "Madeleine". La psicologia proustiana : la conoscenza, la visione soggettiva, l'arte, il realismo e l'idealismo, il concetto di amore, la pluralità dell'io, l'arte, la memoria volontaria e involontaria, la reminiscenza involontaria e i predecessori (Chateaubriand, Nerval e Baudelaire). L'itinerario proustiano verso la realizzazione estetica : sensazione, impressione, immagine, legge generale; i mezzi per accedere all'arte : sogno, dormiveglia, dolore, follia. L'immagine secondo Proust : stile e metafora.
...continua
Appunti di Cultura e Letteratura Francese (in lingua francese): caratteristiche del Modernismo, e spiegazione di altri movimenti inerenti quali Impressionismo, Postimpressionismo, Cubismo, Dadaismo, Surrealismo, Futurismo, Imagismo, Vorticismo, Espressionismo.
...continua
La naissance de la langue française, langue d'oil et langue d'oc, les premiers documents, l'anglo-normand, le moyen français, l'humanisme et la Réforme, le role de François Ier, Marot, du Bellay et la Pléiade, Henri IV, les Essais, Malherbe, Vaugelas, la naissance de l'Académie française et le role de Richelieu, la preciosité et la carte du Tendre de M.ll de Scudéry, Molière, le français pendant la Révolution française, Barère et l'abbé Gregoire, la langue de la diplomatie et les traités en français, les emprunts de l'anglais, les langue régionales en France, Ferry et Deixonne, la franchoponie et les organisations, la loi Bas-Lauriol et la loi Toubon
...continua
Barocco e Classicismo: Luigi XIII, les complots frondes, Gesuiti e Giansenisti, le basi di una visione del mondo barocco, caratteristiche del Barocco, il periodo del classicismo, le caratteristiche del Classicismo, Luigi XIV, ideale classico, le morali del grande secolo, il teatro e le compagnie teatrali, le regole del teatro classico (Aristotele), Luigi XV, John Law e le questioni finanziarie, le guerre, Luigi XVI e i ministri delle finanze (Turgot, Necker e Calonne), il terzo stato, la rivoluzione francese, la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, le conseguenze sociali e culturali della rivoluzione, gli emblemi della repubblica, il giornalismo, le donne, i club, il secolo dei lumi e le correnti irrazionali, il cosmopolitismo, la censura, il rococò, l'epoca di Napoleone, la Restaurazione, la monarchia di Luglio e la seconda repubblica, gli utopisti, il Romanticismo
...continua