I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura teatrale italiana

Appunti sulle tre fasi del teatro di Luigi Pirandello in Letteratura teatrale italiana . Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: teatro in siciliano, teatro umoristico, teatro dello specchio, teatro nel teatro, teatro dei riti, Sicilia come mito.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana con analisi dell'opera Le voci di dentro, una commedia in tre atti di Eduardo De Filippo la cui composizione risale al 1948 inserita dall'autore nella raccolta "Cantata dei giorni dispari". E' caratterizzata dai traumi di un Paese dove tutti sospettano di tutti.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana riguardante "La figlia di Iorio", un’opera drammatica in versi, scritta in tre atti nell’estate del 1903 da Gabriele D’Annunzio, e da egli stesso definita "tragedia rustica d’argomento abruzzese". La vicenda è ambientata in un Abruzzo rurale, patriarcale e superstizioso, nel giorno di San Giovanni. La sua rappresentazione avviene nel marzo del 1904 e il successo è stato immediato, La figlia di Iorio per lungo tempo è stata considerata l’unica opera teatrale di D’Annunzio veramente riuscita, poiché esprime apparente semplicità e popolarità della storia che ricorda per certi versi una vera e propria rappresentazione quasi verista.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura teatrale italiana riguardanti l'opera di Alfieri, Filippo, in cui Don Carlos, figlio di Filippo II, e Isabella, sposa al re per ragioni di stato, scoprono di amarsi. La tragedia si apre nella reggia di Madrid con il lamento della regina sull'amore che nutre per l'uomo. Isabella di Valois è la prima figura femminile dell'Alfieri psicologicamente complessa e contraddittoria. Inizialmente docile e di animo puro, diviene poi risoluta, mentre Don Carlos è il primo eroe alfieriano che trova la liberazione nella morte. L'opera si articola in cinque brevi atti.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana per l'esame della professoressa Alfonzetti con analisi della seguente opera teatrale scritta da Pirandello, l'Enrico IV, il quale è il protagonista della tragedia. La scena centrale del dramma è l'attesa da parte dell'imperatore bavarese fuori dalle mura di Canossa, mentre sua moglie Matilde di Toscana cerca di mediare con il papa Gregorio VII con l'obiettivo di ricucire lo strappo avvenuto tra Impero e Chiesa.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana sulla novella di Giovanni Verga andata in scena la prima volta ad opera di Pietro Mascagni il 17 maggio 1890. Turiddu Macca, ritornato nel suo paese dopo il servizio militare, ha l'amara sorpresa di trovare fidanzata con Alfio, ricco carrettiere, la sua bella innamorata, Lola, che presto si sposa. Egli allora corteggia e affascina Santa per far morire di gelosia Lola, la quale, durante l'assenza del marito, finisce per concedere il suo amore al giovane. Santa, però, ferita nell'orgoglio e disperata, rivela a compare Alfio, tornato a casa per festeggiare la Pasqua, il tradimento della moglie. L'orgoglioso carrettiere, per difendere il suo onore offeso, sfida a duello mortale il rivale, che, consapevole della colpa commessa e obbediente alle leggi della cavalleria del mondo contadino, accetta di battersi.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana su Affabulazione, una tragedia in otto episodi, più prologo ed epilogo. Affabulazione scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1966 in prima stesura, è considerata una parodia dell'Edipo re e della teoria di Freud. La struttura del teatro pasoliniano richiama quella della tragedia greca, ma anche quella della sacra rappresentazione medioevale.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana su "La clemenza di Tito", un'opera in tre atti scritta da Pietro Metastasiocon analisi dei seguenti argomenti: il periodo in cui è stata scritta l'opera, breve biografia di Pietro Metastasio, la trama dell'opera analizzata, le figure retoriche ricorrenti nell'opera.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana su Aminta, la favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata nel 1580 circa.Aminta, s'innamora di una ninfa, Silvia, ma non viene ricambiato. Dafne, amica di Silvia, gli consiglia di recarsi alla fonte dove si bagna di solito Silvia. Silvia viene aggredita alla fonte da un satiro che si appresta a violentarla, quando interviene Aminta che la salva.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana sulla tragedia di Vittorio Alfieri, in cui per il Filippo tutto viene rappresentato contro il divieto anche se Alfieri lo incontra relativamente. Alfieri sceglie il personaggio di Filippo II di Spagna non per inventarne una storia, ma per utilizzare una certa tradizione storica.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana su "Il conte di Carmagnola", opera scritta da Alessandro Manzoni a partire dal 1816 e pubblicata nel 1820. La sua prima rappresentazione avvenne nel 1828 a Firenze. Il Conte di Carmagnola (Francesco di Bartolomeo Bussone) è un personaggio realmente esistito chiamato così perché nacque nel paese di Carmagnola in Piemonte. Egli era un capitano di ventura al servizio dei Visconti. L'uomo non aveva buoni rapporti con Filippo Maria Visconti, con cui entrò in conflitto, abbandonando così i milanesi per passare dalla parte dei veneziani.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana su "La Lupa, un testo in due atti. Verga scrive contemporaneamente anche il libretto d’opera. Questo testo viene pubblicato e rappresentato solo nel 1919. Le due scritture interferiscono e vi è un cambiamento nel finale. Nel dramma la lupa viene uccisa, ma il sipario cala un momento prima e non si assiste alla scena vera e propria.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana sul "Manifesto per un nuovo teatro" di Pasolini con analisi dei seguenti argomenti: il genere teatrale che uno spettatore vorrebbe, chi saranno i destinatari del nuovo teatro, il teatro di parola e a che cosa si oppone, destinatari e spettatori, la lingua.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana sull'opera di Pirandello, Cosi è se vi pare scritta e rappresentata nel 1917 con analisi dei seguenti argomenti: il teatro-gioco (o del grottesco) di Pirandello, il concetto di irrazionalismo, l'inconscio, il passaggio dal finale chiuso al finale aperto in quest'opera.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana sull'opera, Il Re Torrismondo che è una tragedia molto importante perché anticipa le tragedie barocche, in cui si riprendono alcune caratteristiche fondamentali delle tragedie senecane: la meditatio mortis (il Memento mori) e il gusto dell'orrido. L'ambientazione è nordica. L'opera fu rappresentata per la prima volta soltanto nel 1618 presso il Teatro Olimpico di Vicenza.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana sull'opera Sei personaggi in cerca d'autore, scritta da Pirandello, la cui trama è la seguente: arrivano i personaggi, cercano un autore. Il loro essere personaggi inventati è dichiarato, non sono realistici, sono personaggi dell’arte i quali nella situazione creata da Pirandello sono stati rifiutati dall’autore. Entrano in un teatro e vanno alla ricerca di qualcuno che voglia farsi autore. Non trovano un autore, ma un direttore capocomico, un regista.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana sull'opera di Edoardo De Filippo, "Natale in casa Cupiello" con analisi dei seguenti argomenti: la ripartizione dell'opera prima in due atti e poi successivamente in tre atti, l'ambientazione della commedia a Napoli, il discorso critico contro il neorealismo all'interno dell'opera, come leggere l'opera in seguito alle varie estensioni che essa ha avuto.
...continua

Esame Letteratura teatrale italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura teatrale italiana sul teatro regolare, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: la nascita del teatro regolare nel Cinquecento, le tragedie senza prologo che traggono ispirazione dal teatro greco, le tragedie con prologo, Torquato Tasso.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Teatrale Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Filumena Marturano di De Filippo consigliato dal docente Nicastro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il racconto della vicenda e il suon riassunto con la divisione in atti, i personaggi principali.
...continua
Riassunto per l’esame di Letteratura teatrale italiana del professor Nicastro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scena e scrittura, Nicastro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i momenti del teatro italiano del ‘900, Uomo e galantuomo,rappresentata nel 1933 al Sannazzaro di Napoli, la figura dell'ingenuo.
...continua