I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi esami di basi di dati per ingegneria informatica. esercizi progettati per praticare la modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R). Questo modello è utilizzato per rappresentare graficamente la struttura logica di un database, descrivendo entità, attributi e le relazioni tra di esse. Descrizione degli esercizi: Entità e Chiavi Primarie: Gli esercizi richiedono di definire entità con chiavi primarie e attributi, specificando relazioni tra le diverse entità. Alcuni esercizi includono anche entità con chiavi composte. Relazioni tra Entità: Vengono presentate relazioni binarie e ternarie di tipo uno a uno, uno a molti o molti a molti, con specificazione di partecipazione obbligatoria o opzionale per le entità coinvolte. Le relazioni sono descritte con l'uso di chiavi esterne per mantenere l'integrità referenziale. Vincoli di Partecipazione: Alcune relazioni richiedono di definire vincoli, come partecipazione obbligatoria o opzionale, che influenzano il modo in cui le entità interagiscono tra loro. Modellazione Relazionale: Gli esercizi guidano la trasformazione del modello E-R in tabelle relazionali, assegnando chiavi esterne e garantendo la coerenza dei dati. Utilizzo di Notazioni: Gli esercizi fanno uso di notazioni standard per rappresentare graficamente le entità e le relazioni, inclusi attributi, chiavi primarie (PK) e chiavi esterne (FK).
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di basi di ingegneria informatica. esercizi relativi alla modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R), un approccio fondamentale per la progettazione di database relazionali.
...continua

Esame ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il processo di sviluppo software consiste in una serie di attività strutturate, finalizzate alla progettazione e allo sviluppo di un prodotto software. In letteratura, ma anche nella pratica, esistono numerosi modelli attraverso cui questo processo può essere implementato, ma tutti gli approcci condividono l’esecuzione di alcune fasi fondamentali, in particolare: • la raccolta e l’analisi dei requisiti; • il design e lo sviluppo del prodotto; • la validazione e la verifica del prodotto stesso; • la gestione delle evoluzioni del prodotto.
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. Y. Deldjoo

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Questo documento contiene tutte le nozioni per poter superare l'esame di Python in tranquillità, provvisto di immagini, esercizi svolti, esempi pratici di codice, spiegazioni dettagliate e tanto altro.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di Architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di Architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di Architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file degli appunti in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di Architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di Architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning. Scarica il file con allegato l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning.
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning. Scarica il file con l'appunto allegato in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte di architettura degli elaboratori, valida sia per il corso di laurea inerente ad informatica sia a quello che riguarda il corso di laurea di internet of things, big data e machine learning.
...continua

Esame Ai: machine learning and pattern recognition

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti dell'esame di AI: Machine Learning and Pattern Recognition con il professore Alessandro Torcinovich presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Sono appunti delle sue lezioni, tirate giù parola per parola. Completi di parti basate su testi consigliati. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione e produzione di informatica per la didattica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Plantamura

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni per l'esame di Progettazione e produzione di informatica per la didattica tenuto dalla prof.ssa Plantamura. Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali mancate ulteriori delucidazioni o spiegazioni. Per maggiori approfondimenti, si consiglia di fare riferimento al materiale ufficiale del corso o di contattare direttamente la docente.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Di Mauro

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni per l'esame di Algoritmi e strutture dati tenuto dal prof. Di Mauro. Non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali mancate ulteriori delucidazioni o spiegazioni. Per maggiori approfondimenti, si consiglia di fare riferimento al materiale ufficiale del corso o di contattare direttamente il docente.
...continua

Esame Metodi avanzati di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Appice

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Questi appunti di Metodi avanzati di programmazione sono stati presi durante le lezioni tenute dalla prof.ssa Appice Si prega di notare che non sono da considerarsi esaustivi e potrebbero mancare alcune spiegazioni o dettagli aggiuntivi. Per eventuali chiarimenti o approfondimenti, si consiglia di fare riferimento al materiale ufficiale del corso o di contattare direttamente la docente. Non mi assumo la responsabilità per eventuali incomprensioni o mancate delucidazioni.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Postiglione

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti del corso d'esame di Basi di dati del professore Alberto Postiglione, utili per il conseguimento della prova con un buon punteggio; scritti durante tutte le le lezioni sostenute dal professore ad UNISA. Scarica il file con l'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Informatica giuridica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Pellerino

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti completi presi a lezione di Informatica giuridica che consentono allo studente frequentante il superamento dell'esame in modo eccellente. Contengono inoltre l'analisi delle appendici seminariali analizzate in aula con il professore durante le lezioni.
...continua