I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Impianti chimici

Appunti completi del corso Qualità e sicurezza nell'Industria. Il file contiene gli appunti dei due moduli del corso. Il corso di qualità del Prof. Fattorini e il corso di Sicurezza del Prof. Cavallo. Questi appunti contengono tutto ciò che è stato spiegato da entrambe i prof durante le loro lezioni.
...continua

Esame Tecnologie Oil&Gas

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Paglianti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
[Prima di scaricare leggi BIO nel mio profilo] Appunti estremamente dettagliati. Argomenti: Struttura serbatoio, componenti serbatoio, equazione di Raoult, Equazione di Henry, pompe centrifughe e volumetriche, misuratori di portata, moto di miscele bifase gas/liquido, struttura separatori, assorbimento, colonne di assorbimento.
...continua

Esame Qualità e sicurezza nell'industria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Cavallo

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Riassunto della parte del corso legata alla Sicurezza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cavallo dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Como. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Qualità e sicurezza nell'industria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fattorini

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Riassunto della parte del corso Qualità e sicurezza nell'industria legata alla qualità basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fattorini dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria di processo, affidabilità e sicurezza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. De Marco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di ingegneria di processo, affidabilità e sicurezza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Marco, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie Oil & gas

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Paglianti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Corso magistrale di ingegneria energetica bologna, trascrizione delle videolezioni del modulo 2 di Oil&Gas del professor Paglianti. Gli appunti comprendono tutti gli argomenti trattati a lezione compresi gli schemi e i grafici a supporto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame reattoristica e operazioni unitarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Camera Roda

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Reattoristica e operazioni unitarie - parte 2 - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Roda, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame reattoristica e operazioni unitarie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Camera Roda

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di reattoristica e operazioni unitarie sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camera Roda, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Impianti chimici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Reverchon

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di impianti chimici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Reverchon, dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La cinetica della biomassa per prevedere l'evoluzione della perdita di massa è di solito determinata dalla TGA e condotta con piccoli campioni a basse velocità di riscaldamento per garantire l'assenza di calore e trasporto di massa limitazioni, vale a dire, essere sotto un regime cineticamente controllato.
...continua

Esame Energia da biomasse e rifiuti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fantozzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Analisi dei bilanci di massa relativi alla pirolisi del cardo e calcolare i relativi poteri calorifici dei prodotti. Confronto tra i risultati ottenuti eseguendo la pirolisi in due diverse modalità. Nella prima prova la pirolisi è stata eseguita ad una temperatura costante di 600°C (prova denominata ISOTERMICA), mentre la seconda prova è stata eseguita in condizioni non isotermiche immettendo sin da subito tutto il campione nel reattore.
...continua

Esame Gestione e trattamento di rifiuti e acque reflue

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Gestione e trattamento dei rifiuti e delle acque reflue, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono inizialmente definiti e classificati i rifiuti e le acque reflue; si definiscono i principali obblighi dei produttori e le fasi di stoccaggio, deposito temporaneo e trasporto. Vengono distinte le diverse tipologie di operazioni di smaltimento e di recupero. Viene descritto schematicamente il processo che subiscono le diverse qualità merceologiche dei rifiuti derivanti dalla racconta differenziata (carta e cartone, multimateriale, plastica, vetro, alluminio, legno, RAEE, organico e indifferenziato). Si definisce il combustibile solido secondario e le tecniche di produzione. Vengono studiate la tecnica della digestione anaerobica, con le caratteristiche dei diversi processi di trattamento, e la tecnica del compostaggio, descrivendone le fasi, le caratteristiche ed i diversi metodi. Si studiano i termovalorizzatori, ponendo l'attenzione sulle tipologie di forni utilizzati e sui metodi di trattamento dei fumi di combustione. Vengono studiate le discariche, i pretrattamenti e le diverse fasi di vita di un rifiuto dopo il deposito. Si definiscono le caratteristiche delle varie tipologie di discarica e delle sue componenti; viene caratterizzato il percolato e se ne descrivono le tecniche di trattamento. Vengono introdotte le tecniche di denitrificazione e defosfatazione e le linee di trattamento per le acque reflue e i fanghi.
...continua
L’obiettivo della tesi è quello di analizzare i bilanci di massa relativi alla pirolisi dei fanghi di depurazione e calcolare i relativi poteri calorifici dei prodotti. Nel presente lavoro si è proposta un’analisi dei risultati ottenuti eseguendo la pirolisi ad una temperatura costante di 400°C (prova denominata ISOTERMICA). Tali fanghi di depurazione, prima di essere stati sottoposti a tale prova, sono stati essiccati in un apposito forno in modo tale da eliminare tutta l’umidità. Una volta essiccata, la sostanza è stata analizzata tramite un calorimetro per vedere quali fossero i valori energetici di partenza della biomassa. A prova eseguita, sono stati analizzati i gas ottenuti tramite un gascromatografo, per risalire al contenuto delle varie sostanze, così da poter verificare se avesse oppure no buon caratteristiche dal punto di vista energetico.
...continua

Esame Ingegneria di processo, affidabilità e sicurezza

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Copelli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti di Ingegneria di processo, affidabilità e sicurezza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Copelli dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ambiente e sicurezza nei processi chimici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Copelli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Questo è un riassunto in formato doc di Formule e nozioni più importanti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Copelli, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sicurezza industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Galante

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Il presente testo costituisce un manuale completo per la sicurezza sui luoghi di lavoro, propedeutico alla formazione della figura professionale dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) e non solo. Si tratta di una sintesi completa del primo modulo del corso di Progettazione di Impianti e Sicurezza Industriale, di G. Galante, il cui primo modulo è svolto dall’Ing. Fabrizio Hopps. Il corso è pensato per fornire all’allievo ingegnere tutte le nozioni necessarie al superamento dell’esame per il conseguimento del modulo C, oltre ad ulteriori approfondimenti su rischi specifici e rilevanti di possibile interesse ingegneristico. Il primo capitolo introduce i primi concetti di sicurezza dal punto di vista giuridico normativo, gli attori coinvolti e i loro relativi compiti, ai sensi del Decreto Legislativo 81/2008. Il secondo capitolo concerne la valutazione dei rischi in toto, dalla sua definizione fino alla stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Il terzo capitolo affronta il tema della formazione degli attori della sicurezza aziendale, di fondamentale importanza affinché un RSPP sappia come organizzare la formazione dei lavoratori in azienda in tema di sicurezza. Il quarto capitolo approfondisce il vasto mondo dei Sistemi di Gestione, con particolare riguardo al SGSL (Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro), secondo i dettami previsti dall’INAIL. Il quinto capitolo è dedicato all’esposizione di rischi specifici: il rischio elettrico (con richiami brevi di elettrotecnica), il rischio da esposizione a videoterminali e il rischio amianto, tema ancora oggi cruciale in Italia. Il sesto capitolo approfondisce altri rischi specifici, come lo stress lavoro-correlato, il rischio incendio, la movimentazione manuale dei carichi e il rischio chimico. Infine, il settimo capitolo tratta in maniera approfondita l’analisi del rischio di incidente rilevante. Terminate le dispense il lettore può trovare un veloce riepilogo delle sigle adottate nel testo. Infine, in appendice, una sezione “Allegati” mette a disposizione del lettore alcune procedure, manuali e Accordi Stato Regione di interesse pratico (i.e. estratto della procedura standardizzata di valutazione del rischio, accordi Stato-Regione sulla formazione di lavoratori e datori di lavoro come RSPP). Si augura una buona lettura.
...continua

Esame Impianti chimici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Franchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Impianti chimici per l'esame del professor Franchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 7,5 kmol/h di una miscela binaria, localizzare sul diagramma i punti Zf Xd Xw, la retta di lavoro superiore in condizioni operative, la costruzione delle tre rette operative.
...continua