vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI
PIATTI TEORICI
DI UNA COLONNA DI RETTIFICA
MEDIANTE
IL METODO DI MCCABE-THIELE
sabato 21 agosto 2010 ESEMPIO
7,5 kmol/h di una miscela binaria devono essere sottoposte a rettifica in
una colonna a piatti operante a pressione atmosferica.
L’alimentazione, avente composizione Zf=0,42 (espressa in frazione
molare), entra in colonna liquida al punto di ebollizione, e si vuole
ottenere un distillato avente composizione Xd=0,98 ed un prodotto di
coda avente composizione Xw=0,05 (entrambi espressi come frazione
molare).
Si consideri di lavorare ad un rapporto di riflusso effettivo pari a 1,2
volte quello minimo.
La curva di equilibrio liquido-vapore è descritta dalla seguente tabella:
x 0 0.1 0.3 0.5 0.7 0.9 1
y 00.3 0.6 0.75 0.86 0.96 1
Con i dati a disposizione calcolare il numero teorico di piatti della
colonna
sabato 21 agosto 2010 Disegnare il diagramma x y
sabato 21 agosto 2010 Localizzare sul diagramma i punti Zf Xd Xw
e da tali punti tracciare le verticali fino ad incrociare la curva del liquido
sabato 21 agosto 2010 Tracciare la retta q
sabato 21 agosto 2010 Retta di lavoro superiore in condizioni di pinch
determinare il valore dell’intercetta Yd sull’asse y in condizioni di pinch
sabato 21 agosto 2010 Retta di lavoro superiore in condizioni operative
ricalcolare la nuova intercetta operativa dopo aver maggiorato il rapporto di riflusso.
Tracciare quindi la nuova retta di lavoro superiore operativa
sabato 21 agosto 2010 Costruzione delle tre rette operative
Retta di lavoro
inferiore
La retta superiore operativa incrocia la retta q in un nuovo punto all’interno del diagramma.
Da li passa anche la retta di lavoro inferiore
sabato 21 agosto 2010 inizio costruzione dei piatti teorici
sabato 21 agosto 2010 1 - 2 Si inizia dal punto di coordinate Xd e
si traccia la parallela all’asse x fino ad
incontrare la curva del vapore
si traccia la parallela all’asse y fino a
2 - 3 ritornare sulla retta di lavoro superiore
parallela all’asse x fino a ritornare sulla
3 - 4 curva del vapore
4 - 5 di nuovo parallela all’asse y fino a
ritornare sulla retta di lavoro superiore
Si prosegue in questo modo fino alla retta q; a quel punto
ci si sposta dalla retta di lavoro superiore a quella inferiore
sabato 21 agosto 2010
sabato 21 agosto 2010