I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Calabrò Paolo

Sunto per l'esame di Gestione e trattamento dei rifiuti e delle acque reflue, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Vengono inizialmente definiti e classificati i rifiuti e le acque reflue; si definiscono i principali obblighi dei produttori e le fasi di stoccaggio, deposito temporaneo e trasporto. Vengono distinte le diverse tipologie di operazioni di smaltimento e di recupero. Viene descritto schematicamente il processo che subiscono le diverse qualità merceologiche dei rifiuti derivanti dalla racconta differenziata (carta e cartone, multimateriale, plastica, vetro, alluminio, legno, RAEE, organico e indifferenziato). Si definisce il combustibile solido secondario e le tecniche di produzione. Vengono studiate la tecnica della digestione anaerobica, con le caratteristiche dei diversi processi di trattamento, e la tecnica del compostaggio, descrivendone le fasi, le caratteristiche ed i diversi metodi. Si studiano i termovalorizzatori, ponendo l'attenzione sulle tipologie di forni utilizzati e sui metodi di trattamento dei fumi di combustione. Vengono studiate le discariche, i pretrattamenti e le diverse fasi di vita di un rifiuto dopo il deposito. Si definiscono le caratteristiche delle varie tipologie di discarica e delle sue componenti; viene caratterizzato il percolato e se ne descrivono le tecniche di trattamento. Vengono introdotte le tecniche di denitrificazione e defosfatazione e le linee di trattamento per le acque reflue e i fanghi.
...continua