I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di informatica

Riassunto per l'esame di Fondamenti di Informatica [/b, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Fondamenti di Informatica, Fadini Savy . Sintesi fondamentale per comprendere i vari approcci teorici e pratici all'informatica, il calcolo automatico e l'elaborazione elettronica in cui si prendono in considerazione i seguenti argomenti: il concetto di algoritmo, di automa, la macchina di Turing, tesi di Church, Modello di Von Neumann, la macchina astratta generalizzata, hardware e software, algebra di Boole, teorema di De Morgan.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Vicario

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di Informatica I - Tutorial linguaggio c. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il C e il C++ sono probabilmente i linguaggi di programmazione preferiti dai professionisti, e sicuramente quelli preferiti dagli hackerz per i loro loschi scopi. Quindi ora tentero' di spiegarvi i fondamenti del C....
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti della professoressa Fasolino di ingegneria del software. Il file contiene una trattazione sulla procedura raccomandata per le specifiche dei requisiti software. Il file contiene inoltre: i documenti ISEE standard, sviluppo e preparazione dell'SRS.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una trattazione su: la programmazione orientata agli oggetti (completa dell'analisi storica), l'UML (linguaggio di modellazione unificato), la OOP e le relazioni di ereditarietà.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino sul linguaggio di modellazione ad oggetti. Il file contiene una lunga trattazione su: l'UML,la relazione tra classi ed oggetti, diagrammi dei casi d'uso, delle classi, di allocazione e dei componenti.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino sull'ingegneria della progettazione. Il file contiene una lunga trattazione su: il design space (modulo e componenti), il diagramma UML delle parti di un sistema ed i diversi aspetti della progettazione.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino sul Testing (o collaudo). Il file contiene una lunga trattazione su: il processo di debugging, la relazione tra difetto, errore e malfunzionamento, le tesi di Dijkstra e l'ispezione.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una lunga trattazione sui procedimenti per la manutenzione del software, in particolare su: le due leggi dell'evoluzione del software (entropia) e la manutenzione (costruttiva, adattiva, perfettiva, preventiva).
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una presentazione incentrate su un esempio di class modelling, in particolare su: la costruzione del System Domain Model, il class diagram integrato e la descrizione del problema.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino. Il file contiene una lunga trattazione sulla pratica dei requisiti dell'ISEE, il file è interamente in lingua inglese. Inoltre contiene dettagli sulla riduzione dell'effetto di sviluppo.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di ingegneria del software della professoressa Fasolino sui requisiti standard del software. Il file contiene una lunga trattazione su: la storia, la natura, le mutazioni e la nascita del software, la curva dei guasti per il software (analizzata).
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Sociologia

Appunto
3,5 / 5
Appunti inerenti l'esame di Fondamenti di informatica del prof. Scaringella riguardanti definizione Informatica, Classificazione di problemi, Algoritmi, diagramma di flusso, trattamento delle informazioni, complessità, Hardware, processo di elaborazione e altro ancora.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui seguenti argomenti: Processore, periferiche, memorie e registri. Modello a tre blocchi: Processore // Memoria // Input/Output  Comunicanti tramite i Bus Data Bus: Bidirezionale,(32 fili) utilizzato per trasportare dati tra i 3 componenti. Adress Bus: Unidirezionale, (32 fili) indica la locazione di una memoria o di un I/O alla CPU Control Bus: Bidirezionale, (8 fili) usato per trasportare segnali di controllo tra i 3 componenti.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti per l'esame di Fondamenti di Informatica sui Sistemi Operativi. Dalle basi del sistema operativo alla gestione processi della cpu. Sistema operativo: Il sistema operativo è un software che si interpone tra l’hardware e l’utente. Il fine del sistema operativo è quello di eseguire programmi e gestire risorse Hw e Sw GUI → Interfaccia grafica || CLI→ Interfaccia a righe di comando (Shell) La shell essendo meno intuitiva è destinata ad un amministratore.
...continua

Esame Fondamenti di Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rovetta

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Informatica per l’esame del professor Stefano Rovetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'E-governement, il Really Simple Syndication feed, il firewall, il gigabyte, Graphical User Interface (GUI), l'hardware, l'host o server, l'HTTP.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto di Fondamenti di informatica per l’esame del professor Chianese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il modello di Von Newman, il modello di esecutore, la CPU, le memorie, il firmware, il software, il middleware, l'evoluzione del modello di Von Neumann.
...continua
Appunti per il superamento dell'esame di Fondamenti di Informatica del professor Anselma da 6 crediti di Mediazione linguistica. Io ho studiato su questi e l'ho superato al primo colpo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rappresentazione delle informazioni, il Codice ASCII, la rappresentazione delle immagini, la codifica dei suoni.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti completi su un'introduzione all'informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il computer, le componenti (hw, sw), la storia delle principali innovazioni informatiche, la digitalizzazione di testi, i suoni, le immagini e i video.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni su tutto ciò che riguarda la rappresentazione dei numeri in informatica. Dalla descrizione delle basi decimale, binaria e esadecimale, ai criteri conversione tra basi, fino allo standard IEEE 754.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Architettura di Von Neumann; - Componenti del PC; - Funzionamento del microprocessore, registri; - Memoria, stack e sottoprogrammi; - Principali comandi, descrizione e direttive del linguaggio Assembly.
...continua