I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica tecnica ambientale

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica tecnica ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica tecnica ambientale sulla trasmissione del calore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica tecnica ambientale su acustica e fotometria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vallati, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. A. Angelotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
-Grandezze, operazioni di misura e sistemi di unità di misura. Termodinamica: -Classificazione dei sistemi, postulati di energia, def. Operativa di energia interna e calore, principi della termodinamica, postulati della termodinamica, trasformazioni quasi statiche e lavoro, problema fondamentale della termodinamica, proprietà dell’entropia, equazioni di stato, condizioni di equilibrio per un sistema composto isolato (termico/termomeccanico/chimico), concetto di temperatura e strumenti di misura, calore specifico, equaz. Fondamentale e equaz. Di stato dei gas ideali, energia interna di un gas perfetto, relazione di Mayer, teorema di equipartizione, equaz. Fondamentale in forma parametrica, trasformazioni notevoli di un gas perfetto, trasformazioni reversibili e irreversibili, cicli motori, configurazione minima per convertire calore in lavoro in modo ciclico, teorema di Carnot, ciclo di Carnot, enunciato di Clausius, cicli inversi reversibili e irreversibili, esempi cicli diretti e inversi -sistemi aperti, conservazione della massa, conservazione dell’energia, applicazioni sistemi aperti(turbina/compressore/valvola di laminazione), concetto di entalpia, equazioni di Eulero e di Gibbs e Duhem, regola delle fasi di Gibbs, equilibrio di fase e transiz di fase, diagrammi P,T e regola di Clausius Clapeyron, diagrammi P,V e regola della leva, gas reali e legge dei gas corrispondenti, ciclo rankinel inverso, -aria umida: grandezze caratteristiche, temperatura di rugiada, bulbo secco e bulbo umido, riscaldamneto/raffrescamento, miscelazione adiabatica, umidificazione, condizionamento degli ambienti. Trasmissione del calore: -Meccanismi di trasporto, conduzione e postulato di Fourier, equazione di Fourier, condizioni al contorno, caso di parete piana indefinita monocomponente e analogia elettrica, caso di parete piana indefinita monocomponente con generazione uniforme, convezione(legge di Newton e cc convettive), caso di parete piana multistrato, resistenze di contatto e in parallelo, caso di parete piana indefinita di generazione uniforme cc. Terza specie, caso di parete piana indefinita con generazione in mezzeria, applicazioni partitore termico, numero di Biot, metodo a parametri concentrati, convezione forzata (numero di Nusselt, Rainolds, Prandtl), convezione naturale (numero di Grashof) -Irraggiamento: grandezze radiative, corpi neri, corpi reali, emissività, corpi grigi, effetto serra, teorema di Kirchoff, fattori di vista, metodo di Oppenheim, esempi di applicazione del metodo di Oppenheim, temperatura media radiante, linearizzazione, temperatura media radiante linearizzata, temperatura operante ambiente, trasmittanza termica di una chiusura, deviazione della monodimensionalità (ponte termico). -Fenomeni di condensa: condensa superficiale, condensa interstiziale, metodi di applicazione Illuminotecnica: -Grandezze fotometriche, superfici lambertiane, principio di equivalenze delle luminanze, esempi di applicazione Acustica: -Equazioni delle onde acustiche, grandezze acustiche, suoni puri, suoni complessi, percezione dei suoni, audiogramma normale, fenomeni associati alla propagazione del suono, propagazioni in campo libero, fenomeni di fonoassorbimento, propagazioni in ambiente confinato, tempo di riverberazione acustica, potere fonoisolante di un divisorio.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di fisica tecnica ambientale. Argomento 3: Acustica. Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti per l'esame di illuminotecnica. Argomento 4: Illuminotecnica. Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Trasmissione del calore. Argomento 1: trasmissione del calore Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Argomento 2: Termodinamica. Appunti utili a chi deve sostenere l'esame con il professor Vallati e deve portare il programma del professor Coppi e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutte le domande e risposte esame di Fisica tecnica ambientale - 45 pagine - Aggiornate a Novembre 2022 - Università Pegaso 2022 basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Iodice, dell’università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Peri

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica tecnica ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Peri, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Buzzetti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti a mano digitali con immagini e esempi, dettagliati e appuntati. Argomenti: -Trasmissione del calore -Comportamento dell'involucro degli elementi opachi -Geometria e radiazione solare -Trasmissione del calore attraverso i vetri -Proprietà termiche del vetro -Proprietà termiche dei serramenti -Sistemi di schermature solari -Bilancio energetico -Energia solare -psicometria e diagramma dell'aria umida
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Nel presente documento sono riportati tutti gli argomenti che vengono trattati a lezione di Fisica Tecnica dal professore Vallati e che vengono richiesti allo scritto e all'orale. Appunti di fisica tecnica ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Mistretta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica ambientale delle lezioni del corso di laurea scienze dell’architettura ed architettura dell’università mediterranea di Reggio Calabria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Mistretta dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riscritti con schemi a blocchi, disegni e grafici di questi argomenti trattati: equazione di Bernulli, cicli (di Carnot, vari cicli Rankine, di Brayton, Otto, Diesel) macchine frigorifere (ironica, ad assorbimento). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Climatizzazione e termofisica degli edifici

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Mazzarella

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Climatizzazione e termofisica degli edifici spiegazione estesa passo per passo di tutte le dimostrazioni presentate nel corso basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzarella, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Nel presente documento sono riportati tutti gli argomenti necessari per passare l'esame. Inoltre, è presente una lista di domande d'esame degli ultimi 2 anni. Gli appunti fanno riferimento alle lezioni del professor Vallati e ulteriori approfondimenti.
...continua
Appunti di Fisica Tecnica Ambientale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Nicola, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua