I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica generale

Esercizi di Fisica generale presi dal paniere dei 30 quesiti di settembre dell'anno 2022/2023. Utili per esercitarsi e per capire meglio gli argomenti proposti dal professore, nonché ipotetici esercizi da esame scritto.
...continua
Il file riporta tutte le tracce pubblicate dal professore per preparare l'esame di Fisica generale scritto (QUIZ) con gli esercizi svolti e con spiegazioni per alcuni esercizi. Le tracce caricate partono dalla prima prova quiz fino all'ultima di novembre 2024.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dell'intero corso di Fisica 1 del prof. Remo Garattini. Sono appunti completi, con definizioni e dimostrazioni di tutti gli argomenti spiegati in lezione. E' parte anche di una schematizzazione del libro di testo. Un po' sgranati perchè ho dovuto comprimere il file al massimo ma si vede e sono affidabilissimi.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Dimostrazioni di Fisica generale del corso 2022/2023 estratte dagli appunti e dalle dispende fornite dal docente, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver concluso l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Fisica generale. Il contenuto di questo documento riguarda la cinematica del moto circolare, le sue leggi ed esercizi come: Un punto materiale si muove, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio R = 2m. All'istante t = 0, si trova nel punto A=(R,0), con un'accelerazione a = 1 m/s2 che forma un angolo di 30° con la direzione radiale. i) Calcolare in tale istante accelerazione centripeta, tangenziale e il modulo della velocità ii) assumendo l'accelerazione tangenziale costante, con valore calcolate al punto precedente, calcolare il tempo impiegato a compiere 2 giri, la velocità e l'accelerazione totale in tale istante e l'angolo che l'accelerazione forma con la direzione radiale. iii) infine, calcolare l'istante di tempo t* affinché si verifichi la condizione.
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Ahluwalia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Fisica generale II. Argomenti: relazione di conservazione, viscosità, fluidi newtoniani, flusso laminare, derivazione di Poiseuille, Bernoulli, trasferimento di massa, tensione superficiale, equazioni di trasferimento del calore.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione e rielaborati dal libro e dai PDF forniti dal Prof. Sono presenti tutti gli argomenti spiegati e necessari per la preparazione dell'esame scritto e dell'esame orale di Fisica generale. Presenti anche teoremi e dimostrazioni.
...continua