I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia morale

Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di William James, filosofo e psicologo americano, fondatore del pragmatismo. Analizza la sua concezione della verità come ciò che funziona nella pratica, legata all’esperienza e alle esigenze concrete della vita. Viene spiegata la sua difesa della fede come scelta vitale oltre le prove razionali assolute, insieme alla teoria dell’emozione (James-Lange) e alla visione del sé come flusso di coscienza in continua evoluzione. Il linguaggio è chiaro e discorsivo, adatto a comprendere un pensiero che unisce filosofia e psicologia per proporre un approccio realistico, operativo e profondamente umano alla conoscenza e alla libertà di credere.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Auguste Comte, fondatore del positivismo, presentandolo come una filosofia che interpreta la conoscenza umana in termini scientifici e progressivi. Viene spiegata la Legge dei tre stadi, secondo cui l’umanità evolve dallo stadio teologico a quello metafisico, fino a quello positivo, caratterizzato dall’osservazione empirica e dalla spiegazione scientifica dei fenomeni. Il documento approfondisce anche il progetto di Comte di una religione dell’umanità, con un’etica laica fondata sulla solidarietà e sull’organizzazione razionale della società, mostrando come la sua visione esprima fiducia nella scienza come guida morale e strumento di ordine e progresso per l’intera civiltà.
...continua
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Voltaire, figura centrale dell’Illuminismo francese, noto per la sua critica contro l’intolleranza religiosa e il fanatismo. Viene analizzata la sua difesa della ragione come strumento di libertà e progresso, insieme alla promozione della tolleranza e dei diritti naturali dell’uomo. Il documento illustra il suo impegno filosofico e letterario per smascherare i pregiudizi, l’autoritarismo e la superstizione, sottolineando l’uso dell’ironia e della satira come armi per denunciare le ingiustizie e promuovere un’umanità più giusta, illuminata e rispettosa della dignità individuale.
...continua
Questo testo di Filosofia morale esplora il pensiero di Umberto Eco, scrittore, filosofo e semiologo italiano, mettendo in luce la sua riflessione sulla comunicazione e l’interpretazione dei segni. Viene approfondito il concetto di opera aperta, in cui il significato non è fisso ma si costruisce nel dialogo tra autore e lettore. Il documento analizza anche l’importanza dell’ironia e dell’intertestualità nella sua produzione, evidenziando come Eco unisca rigore teorico e spirito narrativo per indagare il linguaggio, la cultura di massa e il potere dei simboli. Il testo offre uno sguardo chiaro e accessibile su un pensiero che invita alla lettura critica e alla consapevolezza interpretativa.
...continua
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Simone de Beauvoir, filosofa, scrittrice ed esponente di spicco dell’esistenzialismo francese, nota per la sua analisi della condizione femminile. Viene spiegato il concetto di donna come “Altro”, elaborato ne Il secondo sesso, in cui de Beauvoir descrive la costruzione culturale della femminilità e denuncia i meccanismi di oppressione storica e sociale. Il documento analizza anche la sua concezione di libertà come progetto e responsabilità individuale, l’influenza del pensiero sartriano e l’impegno etico-politico per l’emancipazione. Il linguaggio è chiaro e argomentativo, adatto a comprendere la profondità di un pensiero che unisce filosofia ed esperienza vissuta per costruire nuove prospettive di libertà e uguaglianza.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Jean-Jacques Rousseau, filosofo illuminista francese, concentrandosi sulla sua concezione della natura umana e della società. Viene approfondita la teoria del contratto sociale, secondo cui la legittimità politica nasce dal patto tra individui liberi ed eguali, che rinunciano ai loro diritti naturali per costituire la volontà generale come espressione dell’interesse comune. Il documento esplora anche la critica rousseauiana alla civiltà e alla disuguaglianza, l’esaltazione dello stato di natura come condizione di autenticità e libertà, e l’ideale educativo esposto nell’Emilio. Il testo è scritto in modo chiaro e scorrevole, adatto a comprendere un pensiero che unisce tensione morale, critica sociale e progetto politico.
...continua
Questo testo di Filosofia morale analizza il pensiero di Søren Kierkegaard, considerato il padre dell’esistenzialismo, mettendo in luce la centralità della scelta individuale e dell’angoscia come condizioni fondamentali dell’esistenza umana. Viene spiegato il concetto di stadi dell’esistenza – estetico, etico e religioso – attraverso cui l’uomo può progredire verso un rapporto autentico con se stesso e con Dio. Il documento approfondisce anche la critica kierkegaardiana all’astrattezza della filosofia sistematica e alla folla anonima, esaltando la soggettività come verità e la fede come paradosso che richiede il salto oltre la ragione. Il testo è scritto in modo chiaro e discorsivo, adatto a cogliere la radicalità e l’intensità di un pensiero che parla direttamente al cuore dell’esperienza umana.
...continua
Questo testo di Filosofia morale approfondisce il pensiero di Martin Heidegger, uno dei massimi filosofi del Novecento, analizzando la sua opera principale Essere e Tempo. Viene spiegato il concetto di Dasein come essere-nel-mondo, caratterizzato dall’esistenza concreta, dalla cura e dall’anticipazione della morte come possibilità estrema. Il documento esplora la sua critica alla metafisica tradizionale per l’oblio dell’essere e la proposta di un’ontologia fondamentale capace di comprendere l’essere stesso come orizzonte di senso. Il linguaggio è chiaro e rigoroso, adatto a penetrare la complessità di un pensiero che interroga radicalmente la condizione umana e il significato dell’essere nella sua totalità.
...continua
Ho parlato prima dei principi dell'etica della comunicazione e poi di quest'ultimi in rapporto alle sfide che l'IA pone, attraverso dei case studies, cercando anche di arrivare a una possibile soluzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Galletti Matteo: Le idee dell'etica, Pollo. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla filosofia presocratica, con particolare attenzione ai filosofi che hanno cercato il principio originario dell’universo, analizzando temi come l’acqua di Talete, l’apeiron di Anassimandro, l’aria di Anassimene, il fuoco di Eraclito, l’essere di Parmenide, il pluralismo e l’atomismo, e la nascita della riflessione filosofica autonoma. Viene inoltre presentata la figura dei pensatori presocratici come fondatori della filosofia naturale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico della Grecia preclassica e l’evoluzione della filosofia come ricerca razionale della verità.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul periodo dei sette sapienti, con particolare attenzione alle figure storiche come Talete, Solone, Biante, Pittaco, Cleobulo, Chilon e Periandro, analizzando temi come la saggezza pratica, le massime morali, i consigli politici e l’importanza della moderazione, della giustizia e della conoscenza di sé. Viene inoltre presentata la funzione dei sette sapienti come esempi di virtù civica e intellettuale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della Grecia arcaica e l’evoluzione del pensiero filosofico verso riflessioni etiche e politiche.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Pitagorismo, con particolare attenzione alla figura di Pitagora e alla scuola pitagorica, analizzando temi come il numero come principio di tutte le cose, l’armonia cosmica, la teoria della metempsicosi, la matematica come via di conoscenza e la concezione etica e religiosa della vita. Viene inoltre presentata la funzione del Pitagorismo come unione di scienza, filosofia e religione, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della Magna Grecia e l’evoluzione del pensiero filosofico verso una visione razionale e ordinata del mondo.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
3 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Eracliteismo, con particolare attenzione alla figura di Eraclito di Efeso, analizzandone i temi centrali come il divenire universale, l’unità degli opposti, il fuoco come principio e metafora della realtà, e il logos come ragione che governa il tutto. Viene inoltre presentata la funzione del pensiero di Eraclito come riflessione sul cambiamento e sull’ordine razionale del cosmo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della filosofia ionica e l’evoluzione del pensiero verso la concezione dinamica dell’essere.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul pluralismo filosofico di Empedocle e Anassagora, con particolare attenzione ai temi centrali come i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) di Empedocle uniti e separati da Amore e Odio, e la teoria di Anassagora delle infinite radici (omeomerie) mosse dal nous come principio ordinatore. Viene inoltre presentata la funzione del pluralismo come superamento del monismo presocratico, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della filosofia greca classica e l’evoluzione del pensiero verso visioni composite e articolate della realtà.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’atomismo antico di Leucippo e Democrito, con particolare attenzione ai temi centrali come la teoria degli atomi indivisibili e eterni, il vuoto come spazio necessario al movimento, la spiegazione meccanicistica della realtà e la negazione della nascita e della distruzione assolute. Viene inoltre presentata la funzione dell’atomismo come fondamento di una concezione naturalistica e razionale del mondo, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della filosofia greca classica e l’evoluzione del pensiero verso teorie materialistiche e deterministiche.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sulla Sofistica, con particolare attenzione ai principali sofisti come Protagora, Gorgia, Ippia e Prodico, analizzandone i temi centrali come la retorica come arte della persuasione, il relativismo conoscitivo e morale, l’uomo come misura di tutte le cose e l’importanza dell’educazione nella polis. Viene inoltre presentata la funzione della Sofistica come movimento culturale che ha introdotto un nuovo metodo di insegnamento e riflessione critica, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale della Grecia del V secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero verso una riflessione sull’uomo e sul linguaggio.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione su Socrate, con particolare attenzione alla sua vita e al suo metodo filosofico, analizzandone i temi centrali come la maieutica, l’ironia socratica, la ricerca della definizione universale, la virtù come conoscenza e l’importanza della conoscenza di sé per la vita buona. Viene inoltre presentata la figura di Socrate come filosofo e maestro, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale di Atene nel V secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero etico e dialettico nella filosofia occidentale.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Pierosara

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
5 / 5
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sul Platonismo, con particolare attenzione alla figura di Platone e alla sua filosofia, analizzandone i temi centrali come la teoria delle Idee, il mito della caverna, la dialettica come metodo di conoscenza, la tripartizione dell’anima e la concezione della filosofia come ascesa verso il Bene. Viene inoltre presentata la funzione del Platonismo come fondamento della metafisica e dell’etica occidentale, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’Atene del IV secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero filosofico verso concezioni ideali e razionali della realtà.
...continua
Questo file di Filosofia morale contiene una spiegazione sull’Aristotelismo, con particolare attenzione alla figura di Aristotele e alla sua filosofia, analizzandone i temi centrali come la teoria della sostanza, le quattro cause, l’atto e la potenza, la logica come strumento di conoscenza, l’etica del giusto mezzo e la concezione politica dell’uomo come animale sociale. Viene inoltre presentata la funzione dell’Aristotelismo come fondamento della filosofia scientifica e sistematica, con esempi di lettura critica, interpretazioni concettuali e collegamenti utili per comprendere il contesto storico e culturale dell’Atene del IV secolo a.C. e l’evoluzione del pensiero verso un approccio razionale e empirico alla realtà.
...continua