Estratto del documento

Insegnamento sofistico

• • Retorica e arte della persuasione.

• • Tecniche di argomentazione e

confutazione.

• • Formazione globale del cittadino

attivo (paideia).

Protagora di Abdera

• • Nato circa 490-420 a.C.

• • Principio: «L’uomo è misura di tutte

le cose».

• • Relativismo conoscitivo ed etico.

• • Agnosticismo sugli dei: «Non posso

sapere se esistono o no».

Gorgia di Leontini

• • Nato circa 485-380 a.C.

• • Celebre oratore e maestro di

retorica.

• • Opera: "Sul non essere o sulla

natura".

• • Nichilismo: nulla esiste, se esiste

non è conoscibile, se conoscibile non

è comunicabile.

Prodico di Ceo

• • Nato circa 465 a.C.

• • Studio dei sinonimi e precisione

linguistica.

• • Mito di Eracle al bivio: scelta tra

virtù e vizio.

Ippia di Elide

• • Uomo enciclopedico.

• • Insegnava matematica,

astronomia, musica, poesia, retorica.

• • Teoria della legge naturale

superiore alle leggi positive.

Antifonte

• • Sofista e oratore ateniese.

• • Teoria dell’uguaglianza naturale

degli uomini.

• • Contrapposizione tra nomos (legge)

e physis (natura).

Temi principali

• • Relativismo conoscitivo ed etico.

• • Centralità dell’uomo e delle

convenzioni sociali.

• • Arte retorica come strumento di

potere politico e sociale.

Relativismo

• • Non esiste verità assoluta.

• • La verità è ciò che appare a

ciascun individuo.

• • Ogni opinione è fondata su

convenzioni, non su natura

oggettiva.

Retorica e politica

• • Retorica come capacità di

persuadere l’uditorio.

• • Fondamentale per la democrazia

ateniese e i tribunali.

• • Potere della parola superiore alla

forza fisica.

Critica di Socrate e Platone

• • Accusa di relativismo morale e

verità strumentale.

• • Platone li rappresenta come

corruttori della gioventù.

• • Contrapposizione tra ricerca del

vero (filosofia) e mera persuasione

(sofistica).

Differenze con la filosofia

• • Filosofia cerca la verità universale.

• • Sofistica insegna il successo

persuasivo e l’opinione condivisa.

• • Filosofi criticano la mercificazione

del sapere da parte dei sofisti.

Meriti storici

• • Prima riflessione critica sul

linguaggio.

• • Promozione della cultura critica e

del dibattito.

• • Educazione civica e

democratizzazione della paideia.

Eredità

• • Fondamento dell’educazione

retorica occidentale.

• • Ripresi dagli umanisti

rinascimentali.

• • Stimolo per Platone e Aristotele

nello sviluppo della dialettica e

logica. Critiche e limiti

• • Relativismo estremo e scetticismo

etico.

• • Mancanza di sistematicità teorica.

• • Strumentalizzazione della parola

per scopi di potere.

Citazioni celebri

• • Protagora: «L’uomo è misura di

tutte le cose».

• • Gorgia: «Nulla esiste, se esiste non

è conoscibile, se conoscibile non è

comunicabile».

• • Prodico: mito di Eracle al bivio.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Sofistica – Retorica, relativismo e educazione Pag. 1 Sofistica – Retorica, relativismo e educazione Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofistica – Retorica, relativismo e educazione Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofistica – Retorica, relativismo e educazione Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sofistica – Retorica, relativismo e educazione Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community