Contesto storico
• • V sec. a.C.
• • Superamento dell’eleatismo.
• • Necessità di conciliare l’essere
immutabile con il divenire percepito
dai sensi.
Empedocle di Agrigento
• • Nato ad Agrigento (495-435 a.C.).
• • Filosofo, poeta, medico e
taumaturgo.
• • Opera: "Sulla Natura" e
"Purificazioni" (frammenti).
Quattro radici
• • Fuoco, aria, acqua, terra come
elementi originari.
• • Immortali, eterne e immutabili.
• • Tutto si genera per mescolanza e
separazione di esse.
Amore e Odio
• • Due forze cosmiche: Philia (Amore)
unisce, Neikos (Odio) separa.
• • Universo come ciclo eterno di
attrazione e separazione.
• • Visione ciclica e armonica della
realtà. Cosmologia
• • Universo in ciclica alternanza di
unità e molteplicità.
• • Sfero (perfetta unione) dominato
da Amore.
• • Separazione progressiva sotto
l’azione di Odio, generando il cosmo
visibile. Antropologia
• • L’uomo composto dalle quattro
radici.
• • La conoscenza avviene per
similitudine: "il simile conosce il
simile".
• • Teoria della percezione come
mescolanza con i flussi emanati dagli
oggetti.
Teoria dell’evoluzione
• • Idee proto-evoluzionistiche.
• • Gli esseri viventi derivano da
combinazioni casuali di parti.
• • Sopravvivono solo le combinazioni
adatte (anticipa selezione naturale).
Religione e purificazione
• • Credenza nella metempsicosi
(trasmigrazione delle anime).
• • Necessità di purificazione ascetica.
• • Visione etico-religiosa simile al
pitagorismo.
Anassagora di Clazomene
• • Nato a Clazomene (500-428 a.C.),
visse ad Atene.
• • Primo filosofo a portare la filosofia
a stretto contatto con la cultura
ateniese.
• • Accusato di empietà per le sue
teorie astronomiche naturalistiche.
Omeomerie
• • Tutto è composto da parti
infinitesimali qualitativamente
identiche al tutto.
• • Non esiste nascita o morte
assoluta, solo mescolanza e
separazione di parti.
• • Principio di divisione infinita della
materia.
Nous (Intelletto)
• • Introduce il Nous come principio
ordinatore.
• • Nous: intelletto puro, autonomo,
immobile, infinito e conoscente.
• • Ordina e mette in movimento il
cosmo, distinto dalla materia.
Cosmologia
• • All’inizio tutto era mescolato
caoticamente.
• • Il Nous imprime un movimento
rotatorio separando e ordinando le
omeomerie.
• • Spiegazione meccanicistica e
razionale dell’ordine cosmico.
Astronomia
• • Sole come massa incandescente,
non divinità.
• • Luna corpo terrestre che riflette la
luce.
• • Spiegazione naturale di eclissi e
fenomeni celesti.
Antropologia
• • L’uomo dotato di Nous superiore
rispetto agli altri esseri viventi.
• • L’intelligenza umana riflette
l’ordine cosmico.
• • Importanza dell’intelletto come
guida nella conoscenza.
Etica e religione
• • Rifiuto delle spiegazioni
mitologiche.
• • Visione razionale e meccanicistica
del cosmo.
• • Non propone una dottrina morale
specifica, ma fonda la scienza
naturale.
-
Lezioni, Qualità Televisiva e Pluralismo Culturale
-
Lezioni, Diritto Pubblico e Pluralismo Culturale
-
Appunti lezioni Pluralismo religioso e integrazione europea
-
Riassunto esame e appunti, prof. Gatti, libro consigliato Pluralismo, multiculturalismo ed estranei di Sartori