vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione
• Il Platonismo è il sistema filosofico
fondato da Platone, allievo di
Socrate, che sviluppò una dottrina
metafisica, gnoseologica, etica e
politica centrata sulla teoria delle
Idee. Vita di Platone
• • Nato ad Atene nel 427 a.C., morto
nel 347 a.C.
• • Discepolo di Socrate.
• • Fondò l’Accademia, prima scuola
filosofica istituzionale.
• • Scrisse dialoghi filosofici di
altissimo valore letterario.
Opere principali
• • Dialoghi giovanili: Apologia,
Critone, Lachete.
• • Dialoghi medi: Repubblica, Fedone,
Simposio.
• • Dialoghi maturi: Leggi, Timeo,
Parmenide.
• • Opera scritta in forma dialogica con
Socrate come protagonista.
Teoria delle Idee
• • Idee (Forme) come essenze eterne,
immutabili e perfette.
• • Realtà intelligibile distinta dal
mondo sensibile.
• • Le cose partecipano delle Idee, che
ne sono modello ontologico.
Gerarchia ontologica
• • Sommo Bene (Idea suprema).
• • Idee matematiche e universali.
• • Cose sensibili (copia imperfetta
delle Idee).
• • Imitazioni artistiche (copia della
copia).
Teoria della conoscenza
• • Conoscenza vera = reminiscenza
delle Idee conosciute dall’anima
prima dell’incarnazione.
• • Mondo sensibile: opinione (doxa).
• • Mondo intelligibile: scienza
(episteme).
Mito della caverna
• • Allegoria contenuta nella
Repubblica.
• • Descrive l’uscita dal mondo
sensibile (ombre) al mondo
intelligibile (Idee).
• • Rappresenta l’educazione filosofica
come liberazione.
Antropologia platonica
• • Dualismo anima-corpo.
• • Anima immortale, preesistente al
corpo.
• • Corpo come prigione (soma-sema).
• • Tripartizione dell’anima: razionale,
irascibile, concupiscibile.
Etica platonica
• • Bene supremo = contemplazione
delle Idee.
• • Virtù come armonia delle parti
dell’anima.
• • Giustizia come ordine interiore e
sociale.
Politica platonica
• • Stato ideale descritto nella
Repubblica.
• • Gerarchia: filosofi-re, guerrieri,
produttori.
• • Filosofi governano poiché
conoscono il Bene.
Educazione filosofica
• • Paideia: formazione dell’anima
verso il Bene.
• • Matematica e dialettica come
preparazione alla filosofia.
• • Filosofia come ascesi conoscitiva e
morale. Dialettica
• • Metodo filosofico supremo.
• • Conduce dall’opinione alla scienza.
• • Analisi e sintesi dei concetti fino
alla conoscenza dell’Idea del Bene.
Teologia platonica
• • Demiurgo (Timeo) come ordinatore
del cosmo.
• • Mondo come organismo vivente
dotato di anima.
• • Influenza sulla filosofia religiosa
successiva.
Critica all’arte
• • Arte come imitazione
dell’imitazione.
• • Inganna e allontana dalla verità.
• • Tuttavia, nella Repubblica X
ammette la funzione educativa
dell’arte controllata.
Influenza su Aristotele
• • Aristotele fu suo allievo.
• • Criticò il dualismo Idee-cose,
affermando l’immanenza delle forme.
• • Platonismo e aristotelismo restano
le due radici principali della
metafisica occidentale.