Estratto del documento

Introduzione

• L’Aristotelismo è il sistema filosofico

fondato da Aristotele, allievo di

Platone, che sviluppò un pensiero

realistico, empirico e sistematico,

abbracciando logica, metafisica,

etica, politica e scienze naturali.

Vita di Aristotele

• • Nato a Stagira nel 384 a.C., morto

a Calcide nel 322 a.C.

• • Allievo dell’Accademia platonica

per 20 anni.

• • Precettore di Alessandro Magno.

• • Fondò il Liceo ad Atene, scuola

peripatetica.

Opere principali

• • Organon (logica).

• • Metafisica.

• • Etica Nicomachea.

• • Politica.

• • Fisica.

• • De Anima.

• • Opere di biologia, retorica, poetica.

Metafisica: sostanza e

categorie

• • Sostanza (ousia): ciò che esiste di

per sé.

• • Dieci categorie: sostanza, qualità,

quantità, relazione, luogo, tempo,

posizione, stato, azione, passione.

• • Critica all’iperuranio platonico: le

forme sono immanenti alle cose.

Teoria ilemorfica

• • Tutto è composto di materia (hyle)

e forma (morphe).

• • La forma attualizza la materia.

• • L’essenza di una cosa è la sua

forma immanente, non separata.

Atto e potenza

• • Potenza: possibilità di essere.

• • Atto: realizzazione della potenza.

• • Spiega il divenire senza negare

l’essere, conciliando Parmenide ed

Eraclito.

Le quattro cause

• • Materiale: di che cosa è fatto.

• • Formale: la sua essenza.

• • Efficiente: chi o cosa la produce.

• • Finale: il fine per cui esiste.

Motore immobile

• • Dio come causa prima del

movimento.

• • Atto puro, senza potenza.

• • Pensiero di pensiero: non crea il

mondo, ma lo attrae come fine

ultimo.

Fisica aristotelica

• • Geocentrismo: Terra al centro

dell’universo.

• • Corpo celeste: perfetto e

incorruttibile.

• • Mondo sublunare: generazione e

corruzione.

• • Teleologismo: ogni cosa ha un fine

naturale.

Biologia e scienze naturali

• • Studio sistematico di piante e

animali.

• • Classificazione gerarchica delle

specie.

• • Teoria dell’anima: vegetativa,

sensitiva, razionale (uomo).

De Anima

• • L’anima è forma del corpo vivente.

• • Funzioni: nutrizione (piante),

sensazione (animali), intelletto

(uomo).

• • Intelletto attivo (noûs poiētikós)

immortale e separato.

Etica aristotelica

• • Fine ultimo: eudaimonia (felicità

realizzazione).

• • Virtù come abito razionale.

• • Dottrina del giusto mezzo tra vizi

opposti.

Virtù etiche e dianoetiche

• • Etiche: relative al carattere (es.

coraggio, temperanza).

• • Dianoetiche: relative all’intelletto

(sapienza, saggezza pratica).

• • Prudenza (phronesis) come virtù

cardine dell’agire etico.

Politica aristotelica

• • L’uomo è animale politico (zoon

politikon).

• • Polis come realizzazione naturale

dell’uomo.

• • Tipi di governo: monarchia,

aristocrazia, politeia; degenerazioni:

tirannide, oligarchia, democrazia.

Logica aristotelica

• • Prima sistemazione della logica

formale.

• • Sillogismo: deduzione da premesse

generali.

• • Base della logica fino al XIX secolo.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Aristotelismo – Sostanza, causa e conoscenza empirica Pag. 1 Aristotelismo – Sostanza, causa e conoscenza empirica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aristotelismo – Sostanza, causa e conoscenza empirica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aristotelismo – Sostanza, causa e conoscenza empirica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Aristotelismo – Sostanza, causa e conoscenza empirica Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorecarie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia morale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Pierosara Silvia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community