Contesto storico
• • Nato ad Atene nel 469 a.C., morto
nel 399 a.C.
• • Periodo della democrazia ateniese,
guerre persiane e peloponnesiache.
• • Processo e condanna a morte per
empietà e corruzione dei giovani.
Vita e personalità
• • Figlio di Sofronisco (scultore) e
Fenarete (levatrice).
• • Uomo povero, trascurato
nell’aspetto, dedito al dialogo per le
strade di Atene.
• • Ironico, umile, devoto al daimon
interiore (voce divina).
Fonti su Socrate
• • Non lasciò scritti.
• • Conosciuto attraverso:
• - Platone (Dialoghi)
• - Senofonte (Memorabili)
• - Aristofane (Nuvole, satira)
• - Aristotele (cenni).
Metodo socratico
• • Dialogo dialettico e maieutico.
• • Ironia: finge ignoranza per
stimolare l’interlocutore.
• • Maieutica: arte di far partorire la
verità presente nell’anima tramite
domande mirate.
Finalità della maieutica
• • Portare l’interlocutore alla
consapevolezza della propria
ignoranza.
• • Stimolare la ricerca autonoma della
verità.
• • L’educazione come auto-
conoscenza e non trasmissione
passiva di nozioni.
Conoscenza e virtù
• • «Conosci te stesso».
• • Identificazione di virtù e
conoscenza: chi conosce il bene non
può non compierlo.
• • Ignoranza causa dell’errore morale
(intellettualismo etico).
Etica socratica
• • Virtù come scienza del bene.
• • Bene supremo: cura dell’anima e
ricerca della verità.
• • Il male deriva da ignoranza, non da
volontà malvagia.
Religiosità socratica
• • Credeva in un Dio unico superiore
agli dei tradizionali.
• • Daimon come voce interiore che lo
guida.
• • Riforma religiosa interiore e
razionale della pietà tradizionale.
Critica alla sofistica
• • Contro il relativismo e lo
scetticismo morale.
• • La verità non è opinione ma ricerca
razionale.
• • Contrappone sapienza autentica a
eristica e retorica sofistica.
Processo a Socrate
• • Accuse: empietà (non credere negli
dei della città) e corruzione dei
giovani.
• • Condanna a morte con cicuta nel
399 a.C.
• • Accettò la sentenza come atto di
coerenza con la legge e la propria
missione filosofica.
Apologia di Socrate
• • Difesa pronunciata al processo
(tramandata da Platone).
• • Rivendica la propria missione
divina di educatore.
• • Non teme la morte perché il male
vero è l’ingiustizia.
Morte di Socrate
• • Bevve la cicuta circondato dai
discepoli.
• • Morte serena come testimonianza
della sua filosofia.
• • Simbolo di coerenza, giustizia e
amore per la verità.
Influenza su Platone
• • Platone fu suo discepolo.
• • Nei Dialoghi Socrate è spesso
portavoce delle dottrine platoniche.
• • Socrate come fondatore della
filosofia morale e dialettica platonica.
Socrate e i Cinici
• • I Cinici (Antistene, Diogene)
riprendono il suo ascetismo e
disprezzo dei beni materiali.
• • Socrate come modello di
autosufficienza etica (autarkeia).
Critiche e interpretazioni
• • Difficile separare il Socrate storico
da quello platonico.
• • Nietzsche critica il razionalismo
socratico come decadenza greca.
• • Interpretazioni moderne: filosofo
dell’etica razionale e del dialogo
critico.