Democrito di Abdera
• • Nato ad Abdera circa 460 a.C.,
morto circa 370 a.C.
• • Soprannominato “il filosofo che
ride” per l’atteggiamento sereno.
• • Scrisse numerose opere su fisica,
etica, matematica, musica, medicina.
Teoria atomica
• • Atomi: particelle indivisibili, eterne,
immutabili.
• • Differiscono per forma, grandezza,
posizione e ordine.
• • Muovendosi nel vuoto si combinano
generando la realtà visibile.
Atomi e vuoto
• • Essere: atomi pieni.
• • Non-essere: vuoto, condizione
necessaria per il movimento.
• • Superano l’eleatismo ammettendo
il vuoto come realtà esistente.
Movimento degli atomi
• • Movimento eterno e necessario.
• • Non vi è finalismo o intervento
divino.
• • Tutto accade per necessità
(determinismo).
Generazione e corruzione
• • Non esiste nascita assoluta o
distruzione.
• • Le cose nascono per aggregazione
di atomi e si dissolvono per
disgregazione.
• • Atomi restano eterni e immutabili.
Cosmologia
• • Infinità di mondi generati
spontaneamente.
• • Universo infinito nello spazio e nel
tempo.
• • Gli astri sono mondi composti da
atomi come la Terra.
Antropologia
• • L’anima è composta di atomi
sottilissimi e sferici (fuoco).
• • Vita = movimento dell’anima.
• • La morte è dissoluzione
dell’aggregato atomico animico.
Gnoseologia
• • Distinzione tra conoscenza oscura
(sensibile) e conoscenza genuina
(razionale).
• • Sensazioni causate da emanazioni
atomiche degli oggetti.
• • La ragione corregge le apparenze
sensibili.
Etica democritea
• • Fine della vita: euthymia (serenità
interiore).
• • Saggezza come equilibrio,
moderazione e conoscenza del
necessario.
• • Riso filosofico: accettazione
razionale della realtà senza
turbamenti.
Religione e mito
• • Visione materialistica e atea.
• • Gli dei sono costruzioni
immaginarie o aggregati di atomi
sottili.
• • Critica alle spiegazioni mitiche e
finalistiche.
Determinismo
• • Tutto avviene per necessità.
• • Negazione del caso come evento
senza causa.
• • La libertà umana consiste nell’agire
secondo ragione, comprendendo la
necessità.
Influenza storica
• • Epicuro riprenderà l’atomismo
introducendo il clinamen.
• • Influenza su scienza moderna:
Gassendi, Newton, teoria atomica
fisica.
• • Contrapposto a Platone e Aristotele
per il suo materialismo radicale.
Critiche antiche
• • Platone lo ignora volutamente.
• • Aristotele lo critica per la
negazione del finalismo.
• • Stoici rifiutano l’atomismo per la
loro fisica pneumatica continua.
Modernità dell’atomismo
• • Anticipa la teoria atomica
scientifica.
• • Concetto di vuoto e particelle
indivisibili fondamentale per fisica e
chimica.
• • Visione naturalistica e
antiantropocentrica dell’universo.
Citazioni celebri
• • Democrito: «Tutto ciò che esiste è
atomi e vuoto».
• • «L’uomo è un microcosmo, un
piccolo mondo».
• • «Preferisco conoscere una causa
che diventare re di Persia».
-
Anassagora e Democrito
-
Democrito - Analisi completa pensiero e opere
-
Sistema del vuoto: tipologie di pompa per vuoto, condutture dell'aria, sistema di regolazione del vuoto, riserva ut…
-
Democrito - Frammenti