I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. M. Paoloni

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazione di Economia aziendale senza soluzione del Prof.Paoloni di riguardante i seguenti argomenti spiegati a lezione: le scritture di assestamento, le scritture di epilogo e le scritture di chiusura del bilancio.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. T. Onesti

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di ragioneria per il corso di Economia Aziendale. Vengono affrontati i seguenti argomenti: uso dei mastrini, uso del libro giornale, redazione di conto economico e stato patrimoniale, regolamento differito di debiti e crediti.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Economia aziendale per l'esame del prof. Sarcone sui seguenti argomenti: esemplificazione pratica sulla maggiore utilità del calcolo del reddito attraverso la modalità congiunta dello schema del reddito e del capitale di funzionamento.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Parlando delle modalità di calcolo del reddito e del capitale di funzionamento negli schemi del capitale e del reddito, si inquadrano ora le operazioni aziendali (come costituzione e acquisto di beni a fecondità semplice) attraverso la rilevazione nei conti e nel libro giornale.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti sul capitale e il reddito, per l'esame del prof. Sarcone. Gli esercizi affrontano i seguenti argomenti: le scritture contabili, le scritture continuative, scritture di rettifica, scritture di integrazione, scritture di chiusura.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Presentazione dello storno di fattori a fecondità ripetuta (macchinari), vale a dire della contabilizzazione del loro consumo (ammortamento).
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni di Economia aziendale. All'inizio del secondo periodo si pone il problema delle scritture di riapertura, vale a dire storno delle rimanenze (iniziali) di fattori a fecondità semplice e scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia aziendale svolti. Dopo la correzione di un esercizio assegnato a lezione per casa, l'appunto contiene una esercitazione sugli aspetti finanziari della gestione : classificazione degli elementi del capitale, autofinanziamento e cash flow.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Domande d'esame di Economia aziendale più frequenti fatte durante l'esame del prof. Puglisi con relative risposte. Argomenti: il successo aziendale; Qual è la definizione di azienda di Zappa?; Cosa intende Masini per istituto?; Qual è la definizione di azienda di Giannessi?
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Economia aziendale vertenti nello specifico sui seguenti argomenti: il saldo di un conto, l'utile d'esercizio, le rimanenze finali di un esercizio, il conto banche c/c, il concetto di cassa, il capitale sociale, il reddito, il conto economico.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Tracce con relative soluzioni per quanto riguarda l'esame di Analisi matematica. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: vari grafici, le soluzioni alle varie funzioni, dominio, determinazione degli intervalli di convessità di f ed eventuali punti di esso.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Matematica finanziaria con i seguenti argomenti trattati nelle esercitazioni: cedole, obbligazioni, prestiti ammortizzati. Esempio: Si vuole ammortizzare un prestito di 10.000 e con 15 rate annuali posticipate (costanti), sapendo che il tasso d’interesse annuo `e pari al 2% per i primi 10 anni e uguale al 3% per i rimanenti anni. Deter- minare l’importo della rata costante (arrotondare alle prime due cifre decimali solo il risultato finale).
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Economia aziendale riguardanti la contabilità. Nello specifico gli argomenti trattati nelle esercitazioni sono: fatture, vendita merci, banca e accredito, vendita, condizioni di pagamento, merci, valore, nota di credito, saldo fornitura, libro giornale valori accadimenti, acronimi CE o SP.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Belcredi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
4 / 5
Esercizio di Economia aziendale della prof. Belcredi sull'esercizio di contabilità: conti patrimoniali aperti, situazione patrimoniale, scritture in partita doppia, scritture di chiusura di conto economico, scritture di chiusura di stato patrimoniale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Campra

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Campra, contenente uno schema che ricopre tutte le tipologie di esercizi che si possono incontrare nello svolgimento dell'esame di economia aziendale, ogni scrittura contabile è corredata di tutti gli elementi necessari, tra cui gli aspetti e la scrittura a libro giornale. Gli argomenti coperti sono: - Compravendita di beni (acquisto/vendita, resi, acconti, sconti) - Compravendita di servizi (comprese le prestazioni erogate da professionisti) - Immobilizzazioni - Costo del lavoro (analisi a partire da una busta paga) - Smobilizzo crediti (factoring) - Leasing - Azioni - Obbligazioni - Mutui - Anticipazioni bancarie - Partecipazioni - Titoli a reddito fisso Oltre alle scritture ordinarie vi sono anche le scritture di chiusura dell'esercizio: - Rettifiche di imputazione (imposte, TFR, ecc..) - Rettifiche di storno (ammortamenti, rimanenze, ecc...)
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Villa

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Economia aziendale del professore Villa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'IVA, il credito, i debiti vs fornitore, la banca, i costi per i servizi, l'IVA a credito, gli acquisti delle materie prime, il mutuo passivo, gli interessi passivi.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Villa

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Economia aziendale per l'esame del professor Villa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'emissione della cambiale passiva, l'IVA a credito, il 50 % dell'emissione della cambiale passiva, debitore v fornitore, la banca c/c, la cambiale passiva.
...continua
Esercitazione di Economia aziendale per l'esame del professor Pizzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle variazioni, la possibilità di assolvere alla restante parte, un aumento di capitale sociale, gli interessi passivi sul debito di finanziamento.
...continua

Esame Economia aziendale I

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Gonnella

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
2,5 / 5
Esercizi di Economia aziendale I elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Gonnella, Università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Economia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Economia Aziendale

Facoltà Scienze motorie

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione di Economia Aziendale per l’esame del professor Carbonara. Nel testo sono presenti diverse domande, tra le quali: - Definire il soggetto giuridico di un'azienda; - Definire il principio di prudenza; - Cosa sono i crediti di funzionamento?
...continua