Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 15
Il contenuto si trova sul sito dell'Università.
Questa è un'anteprima a titolo informativo.
Economia Aziendale - Scritture del secondo periodo Pag. 1
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RIMANENZE INIZIALI

31/12/X1

Conto del reddito a Diversi ... Merci c/rim. iniz.li 50.000(A)

CHIUSURA DEI COSTI 7

Conto del Capitale Soc. Alfa S.p.A. (Anno n+1)

Fonti di finanziamento

Investimenti(Settore finanziario) ... (Settore economico)

Conto del Reddito Soc. Alfa S.p.A: (Anno n+1)

Ricavi provenienti dal passato

Costi provenienti dal passato ... Merci c/rimanenze iniziali 50.000 Ricavi originari

Costi originari ... Costi da rinviare al futuro

Ricavi da rinviare al futuro ... Quote di costi e perdite future presunte

8

C) Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo delle passività presunte

Si suppone che alcuni clienti, a cui la società - nell'esercizio precedente - havenduto le proprie merci, ne chiedano la sostituzione, in quanto difettose; i costi che la società Alfa S.p.A deve sostenere, nel 20X1, per tale sostituzione ammontano, complessivamente, a €

20.000

Ricordiamo che la società Alfa aveva stanziato, al 31/12/20X0, passività presunte per € 15.000

Costi per interventi in

Passività presunte Debiti v/fornitori

garanzia

5.000

15.000 (A)

15.000

20.000

../.../X1

Diversi a Debiti di funz.to (v/f) 20.000

Passività presunte 15.000

Costi per interv. in garanzia 5.000

9

C) Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo delle passività presunte

Warning! Se nel 20X0 la società non avesse stanziato passività presunte, nel 20X1 avrebbe rilevato la seguente scrittura contabile

Costi per interventi in Debiti v/fornitori

garanzia

20.000

20.000

../.../X1

Costi per int. in garanzia a Debiti di funz.to (v/f) 20.000

A parità di costi e di ricavi:

a) il reddito dell'esercizio 20X0 sarebbe stato più alto (+15.000);

b) il reddito dell'esercizio 20X1 sarebbe stato più basso (-15.000).

10

C)

Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo delle passività presunte Ricordato che lo stanziamento delle passività presunte, nell'esercizio 20X0, ammonta a € 15.000, supponiamo che il costo sostenuto dalla società, nel 20X1, per la sostituzione delle merci, sia pari a € 10.000 Passività presunte Debiti v/fornitori 15.000 (A) 10.000 10.000 ../.../X1 10.000 Passività presunte a Debiti di funz.to (v/f) In questo caso, diversamente dai precedenti, nell'esercizio 20X1 non si rileva alcun costo, visto che le passività presunte sono, come si dice nel gergo contabile, "capienti", ossia più che sufficienti a far fronte al costo sostenuto per la sostituzione delle merci. 11 C) Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo del fondo svalutazione crediti Supponiamo che, al momento di incassare i crediti, la società riscuota € 130.000, anziché

€ 150.000

Ricordiamo che la società Alfa aveva costituito, al 31/12/20X0, un fondo svalutazione crediti per € 15.000

Perdite su crediti

Fondo svalutazione crediti

Crediti v/clienti

5.000

15.000 (A)

15.000

150.000

20.000

 

 

 

 

../.../X1

Diversi a Crediti di funz.to(v/c)

20.000

F.do svalutazione crediti

15.000

Perdite su crediti

5.000

12

 

C) Scritture collegate agli esercizi precedenti: utilizzo del fondo svalutazione crediti

Supponiamo che, al momento di incassare i crediti, la società riscuota € 130.000, anziché € 150.000

Ricordiamo che la società Alfa aveva costituito, al 31/12/20X0, un fondo svalutazione crediti per € 15.000

Perdite su crediti

Fondo svalutazione crediti

Crediti v/clienti

5.000

15.000 (A)

15.000

150.000

20.000

 

 

 

 

../.../X1

Diversi a Crediti di funz.to(v/c)

20.000

F.do svalutazione crediti

15.000

Perdite su crediti

5.000

13

Dettagli
Publisher
A.A. 2010-2011
15 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Sarcone Salvatore.