I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di diritto pubblico, Barbera, Fusaro. In cui sono affrontati i seguenti temi: ordinamento giuridico, Costituzione, Stato, forme governo, ordinamento internazionale, organi Unione Europea.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Diritto dell'informazione e della comunicazione del prof. Allegri riguardanti Finalità e ambito di applicazione, Comunicazione politica radiotelevisiva, Messaggi politici autogestiti, Comunicazione politica radiotelevisiva e messaggi radiotelevisivi autogestiti in campagna elettorale e altro ancora.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione della professoressa Allegri sul fondamento costituzionale del diritto dell’informazione e della comunicazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il profilo attivo e passivo, lo Statuto albertino, il bilanciamento dei diritti.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina della stampa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione storica e normativa, l'editto sulla stampa, il sostegno economico alla stampa, la normativa antitrust.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione della professoressa Allegri sull’esercizio della professione giornalistica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la normativa, la giurisprudenza e la deontologia, l'albo dei giornalisti, il reato di diffamazione.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina delle telecomunicazioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'influenza della Comunità Europea per la realizzazione del Servizio Universale.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina del teatro e del cinema. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la protezione o promozione, la censura sugli spettacoli, gli interventi promozionali, il sostegno economico allo spettacolo.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina della comunicazione politica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto d'accesso, le campagne elettorali, il codice di autoregolamentazione.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sul sistema radiotelevisivo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la mancata realizzazione del pluralismo, la radiofonia, la diffusione radiofonica e televisiva.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sul sistema radiotelevisivo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Trattato di Amsterdam, i limiti antitrust,la TV via satellite, la piattaforma digitale.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: un ordinamento in trasformazione, lo statuto albertino (4 marzo 1848), lo statuto del regno (i diritti e doveri dei cittadini, il governo monarchico rappresentativo), la proclamazione del regno d’italia, il regime fascista,il periodo transitorio, il referendum istituzionale, l’approvazione della costituzione, l’attuazione ritardata della costituzione, le fasi della storia costituzionale repubblicana, le riforme costituzionali della XIII legislatura.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la definizione, le origini e modelli della giustizia costituzionale, la corte costituzionale (composizione, funzioni, fonti, modi di accesso), il giudizio in via incidentale, i giudizi sulle leggi: le decisioni della corte costituzionale, i conflitti di attribuzione, i poteri dello Stato, le sentenze della Corte Costituzionale.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: il giudice negli ordinamenti di common law e di civil law, la definizione di funzione giurisdizionale, i giudici ordinari: i gradi di giurisdizione, la magistratura ordinaria, l'indipendenza esterna e interna, il Pubblico Ministero, il consiglio superiore della magistratura (csm), la responsabilita’ dei magistrati, i principi costituzionali del processo, il nuovo art. 111 della Costituzione e la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, la Corte di Cassazione.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: i caratteri dell’attivita’ amministrativa, i ministeri prima e dopo la riforma (1999-2001), le authority, l’autorita’ antitrust, la legge sul procedimento amministrativo, i vizi degli atti amministrativi, la ripartizione delle giurisdizioni, i ricorsi contro gli atti amministrativi, le riforme amministrative degli ultimi anni.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: l’attuazione dell’ordinamento regionale, le trasformazioni del sistema delle autonomie, le autonomie territoriali: un ordinamento federale, le regioni, le province, i comuni, gli statuti ordinari: il procedimento, gli organi regionali, la forma di governo regionale ad elezione diretta del presidente, la potesta’ legislativa e regolamentare, l’autonomia finanziaria regionale e locale, le funzioni degli enti locali e il principio di sussidiarieta’, la forma di governo locale
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la funzione esecutiva, come e’ composto il governo, le attribuzioni del Presidente del Consiglio, le attribuzioni del Consiglio dei ministri, il ruolo del Presidente del Consiglio e il principio collegiale, i sottosegretari e i viceministri, la formazione del governo, la mozione di fiducia e di sfiducia, come il governo cessa dalle funzioni.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: i capi di Stato nell’Unione Europea, le elezioni e i poteri delPresidente della Repubblica, le attribuzioni presidenziali, la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, il potere di scioglimento anticipato.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: il bicameralismo paritario e indifferenziato, il Parlamento in seduta comune, l'ineleggibilita’ e l'incompatibilita’, le fonti del diritto parlamentare, lo status di parlamentare, gli organi delle camere, le giunte, le commissioni e i gruppi parlamentari, le funzioni del Parlamento, il procedimento legislativo, le procedure di indirizzo, controllo, informazione, le modalita’ di votazione, il contingentamento dei tempi.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: i diritti politici, l'elettorato attivo e passivo, la disciplina delle elezioni, definizione di sistema elettorale, come si vota (per camera, senato, regionali, comunali, provinciali, Parlamento Europeo), il referendum (costituzionale, abrogativo, territoriale), il finanziamento pubblico dei partiti.
...continua

Esame Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della proessoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: le teorie della separazione dei poteri (Locke, Montesquieu), la definizione di forma di governo, le forme di governo nella storia, le forme di governo (presidenziale, direttorialeparlamentare, semipresidenziale), la collegialita’ e la gerarchizzazione degli esecutivi, i profili storici della forma di governo in italia, le riforme elettorali e le trasformazioni della forma di governo, il bipolarismo e l'alternanza.
...continua