I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto ecclesiastico

Appunti di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico con i seguenti argomenti trattati: le matrici culturali della Costituzione italiana e le norme relative al fenomeno religioso, cultura politica e cultura giuridica dei costituenti cattolici, con particolare riferimento alle tradizionali concezioni dello Jus Publicum Ecclesiasticum, la recezione ammodernata delle tesi fondamentali dello Jus Publicum ecclesiasticum, i rapporti fra Stato e Chiesa cattolica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Corso di Diritto Ecclesiastico" di Vitale, riguardanti il sistema tributario con i seguenti argomenti trattati: fenomeno religioso e legalità costituzionale, libertà religiosa, tutela di azioni esterne, dalla libertà positiva alla libertà negativa, i soggetti collettivi, i limiti dell'esercizio della libertà religiosa.
...continua
Appunti sulle lezioni di Diritto Ecclesiastico del profesor Pedullà. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: delibazione, cause di nullità del matrimonio, lo Stato Città del Vaticano e Santa Sede, il riconoscimento civile del matrimonio canonico.
...continua
Appunti di Diritto ecclesiastico riguardanti nozioni generali della materia. Nello specifico gli argomenti trattati sono: le fonti, norme costituzionali, Art.7 e patti lateranensi, il trattato, il concordato, la convenzione finanziaria, Maastricht, diritti fondamentali e libertà religiosa.
...continua

Esame Diritto ecclesiastico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto ecclesiastico con particolare attenzione ai seguenti argomenti: concezione di Dio e dello Stato per religione ebraica e religione cristiana, evoluzione storica del cristianesimo delle orgini, rapporto tra Chiesa orientale e Chiesa occidentale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I beni culturali religiosi quali prospettive di tutela di Flavia Petroncelli Hubler. In cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le scelte dello Stato Unitario, le riforme del legislatore fascista, l'evoluzione della problematica dei beni cultirali.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto ecclesiastico, Botta. con illustrazione dei seguenti argomenti: tutela del diritto alla vita, interruzione della gravidanza, procreazione assistita E maternità surrogata, accanimento terapeutico ed eutanasia, crisi del diritto ecclesiastico, Conferenza Episcopale Italiana, Enti ecclesiastici delle confessioni acattoliche.
...continua

Esame Diritto Ecclesiastico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
2 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del testo "Le sfide della laicità". In particolare sono sintetizzati i seguenti argomenti: principio di laicità, nascita dello Stato moderno, 1900 e totalitarismi, problemi legati ai rapporti tra etica, diritto e religione, fenomeno del multiculturalismo.
...continua

Esame Diritto Ecclesiastico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del capitolo IV del testo "Le sfide della laicità". I concetti trattati ruotano intorno ai rapporti tra laicità e multiculturalismo, in particolare si affrontano i problemi legati alla nascita dei nuovi movimenti religiosi (es. Scientology, New age, culti pagani), all'integrazione con il popolo islamico.
...continua

Esame Diritto Ecclesiastico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del capitolo III del testo "Le sfide della laicità". Gli argomenti trattati sono i seguenti: relativismo etico, nascita dei diritti sociali, concetto di laicità, famiglia e convivenza, procreazione assistita, eutanasia.
...continua

Esame Diritto Ecclesiastico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto del capitolo II del testo "Le sfide della laicità". Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Chiesa Ortodossa nella Russia Staliniana, il nazismo e i rapporti con la Chiesa Cattolica e Protestante, Mussolini e i Patti Lateranensi, l'evoluzione di questi rapporti alla caduta dei regimi.
...continua

Esame Diritto Ecclesiastico

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
L'appunto fa riferimento alle lezioni di Diritto Ecclesiastico, tenute dal Prof. Carlo Cardia nell'anno accademico 2008. Il documento riporta un breve riassunto dell'introduzione e del capitolo I del testo "Le sfide della laicità". Gli argomenti affrontati sono: il principio di laicità nell'occidente, la separazione tra potere temporale e spirituale, la giuridizzazione delle Chiese, la Riforma di Lutero, la nascita dello Stato laico, la Rivoluzione Francese, Unità d'Italia.
...continua