I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'economia

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gola

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame della professoressa Gola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i rapporti tra Stato e economia dall'unità a oggi, il mercato interno e le politiche dell'Unione Europea, la struttura interna dell'Unione Europea.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto dell'economia e del prof. Alla, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'economia, Di Gaspare. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato democratico di diritto monista (modello europeo), raggiungimento di un nuovo equilibrio, modelli di costituzioni economiche moniste.
...continua
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame del professor Alla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Transizione dallo stato liberale a quello democratico, 3 elementi di tutela volti a garantire il risparmio privato ed evitare potenziali aggressioni ad esso, etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'economia della facoltà di Scienze politiche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teoria e critica della globalizzazione finanziaria di Di Gaspare. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la nascita della globalizzazione finanziari, il presidente della Fed Volcker.
...continua
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame del professor Belotti sulla S.N.C. che è una società di persone molto diffusa nel mondo economico. Quando l’attività sociale ha carattere commerciale, dovendosi escludere la possibilità della società semplice, si avrà la società in nome collettivo. COSTITUZIONE In quanto società commerciale, essa è soggetta all’iscrizione presso il registro delle imprese ed è tenuta alle scrittura contabili. In caso di insolvenza, inoltre, è soggetta a fallimento.
...continua
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame del professor Belotti sulla SRL che è una società di capitali, dotata di personalità giuridica. È un modello di società largamente utilizzato per l’esercizio di imprese commerciali, piccole e medie. Le sue caratteristiche generali sono: - Come suggerisce il nome stesso, all’interno di questa società i soci hanno una responsabilità limitata alla quota di capitale conferito, rispetto alle obbligazioni contratte dalla società; - Il capitale sociale è rappresentato da quote di partecipazione (non da azioni come per la S.p.a.) e deve avere un valore minimo di 20.000€. Nel caso in cui esso abbia un valore pari o superiore a 50.000€, allora diventa necessario convocare un collegio sindacale (come nelle s.p.a.), cioè un organo con funzione di controllo sull’amministrazione.
...continua
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame del professor Belotti sulla società semplice è il tipo più elementare di società. Essa non può essere utilizzata per lo svolgimento di un’attività commerciale (una di quelle elencate dell’art.2195c.c.). Per questo è normalmente utilizzata per le attività di modeste dimensioni, agricole e per i professionisti intellettuali.
...continua
Appunti di Diritto per l'economia per l'esame del professor Belotti sulla s.a.s. è una società di persone caratterizzata dalla coesistenza di due diverse categorie di soci: i soci accomandatari ed i soci accomandanti. I soci accomandatari rispondono dei debiti sociali in maniera illimitata e solidale (come nella s.n.c.). I soci accomandanti, invece, rispondono unicamente entro i limiti della quota conferita. Mentre i soci accomandatari rischiano nella società l’intero loro patrimonio personale, quelli accomandanti rischiano di perdere solo quanto conferito.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Economia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Economia, di Gaspare. Tratta i seguenti argomenti: il passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale di diritto, la Costituzione economica liberale, la rottura dell’equilibrio dello Stato liberale di diritto, Stato democratico di diritto dualista (modello americano e inglese).
...continua