Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto dell'economia - Caratteristiche della Snc Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La società in nome collettivo (S.N.C.)

DEFINIZIONE

La S.N.C. è una società di persone molto diffusa nel mondo economico. Quando l’attività sociale ha carattere

commerciale, dovendosi escludere la possibilità della società semplice, si avrà la società in nome collettivo.

COSTITUZIONE

In quanto società commerciale, essa è soggetta all’iscrizione presso il registro delle imprese ed è tenuta alle

scrittura contabili. In caso di insolvenza, inoltre, è soggetta a fallimento. Il contratto sociale deve attenersi ad

una forma e ad un contenuto particolari:

- FORMA: il contratto deve essere fatto per atto pubblico oppure per scrittura privata con le firme dei

contraenti autenticate dal notaio;

- CONTENUTO: generalità della società (cognome, nome, luogo e data di nascita, domicilio,

cittadinanza dei soci, ragione sociale, chi sono i soci amministratori, sede principale o eventuali sedi

secondarie, oggetto sociale, conferimenti dei singoli soci, prestazioni a cui sono obbligati i soci,

norme secondo cui devono essere ripartiti gli utili, durata della società, ecc …)

Chiarimenti:

• La ragione sociale è il nome della società. Le S.N.C. essendo imprese commerciali entrano in

frequenti rapporti con terzi, per cui hanno bisogno di un segno con cui contraddistinguersi e

differenziarsi dalla imprese similari con cui si trovano in concorrenza su mercato o con cui vengono in

contatto. Questo segno è formato dal nome di uno o più soci con l’indicazione del rapporto sociale (A.

Rossi & Co). Data la sua funzione distintiva, se la ragione sociale dovesse cambiare ogni volta che un

socio il cui nome figura nella medesima, cessa di far parte della società, questa rischierebbe di non

essere presa per la stessa, ma considerata come una società nuova, perdendo il credito

faticosamente acquistato e sviando la clientela. Per evitare tale danno è consentito di conservare

nella ragione sociale il nome del socio receduto o defunto (previo consenso degli eredi).

• La sede della società è la sede della gestione sociale. È il luogo in cui si trovano gli uffici della

società, non dove si trova lo stabilimento di produzione dei beni.

• L’indicazione del valore dei conferimenti si riferisce solo a quelli di capitale (la

determinazione del valore non riguarda i conferimenti di servizi e neppure il conferimento del

godimento dei beni).

MODIFICHE AL CONTRATTO SOCIALE

Devono rendersi pubblici tutti i cambiamenti avvenuti negli elementi già pubblicati, questa responsabilità è

affidata agli amministratori e dopo lo scioglimento, ai liquidatori. I cambiamenti vanno comunicati entro

30gg. Tutte le modifiche sono soggette all’unanimità dei consensi.

Norme particolari valgono per alcune modifiche:

- Proroga della società -> a tempo indeterminato: non è possibile l’iscrizione al registro delle imprese;

-> a tempo determinato: non può essere espressa e va pubblicata.

- Riduzione del capitale sociale: la legge si interessa solo alla riduzione del capitale in seguito rimborso ai

soci delle quote pagate o mediante liberazione di essi dall’obbligo di ulteriori versamenti, non invece alla

riduzione a seguito di perdite.

Per poter effettuare questa modifica sono necessarie due condizioni:

1) Le modifica deve essere scritta nel registro delle imprese;

2) Che siano trascorsi 3 mesi dall’iscrizione;

3) Che entro questi 3 mesi, nessuno abbia fatto opposizione (anche verbale).

AMMINISTRAZIONE

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Benedetta Caiola di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Belotti Roberto.