I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Costruzioni aerospaziali

Appunti dettagliati di Costruzioni aeronautiche su instabilità e verifica strutturale di travi compresse soggette a carichi di punta e pressoflessione. Si affronta la determinazione della tensione critica per travi con snellezza inferiore al valore limite, con l’uso delle curve di Johnson per la valutazione della stabilità elastoplastica. Gli appunti includono esercitazioni pratiche sulla stabilità delle travi compresse, con particolare riferimento al comportamento delle strutture in alluminio, materiali tipici dell’industria aeronautica.
...continua

Esame Costruzioni aeronautiche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti avanzati di Costruzioni aeronautiche focalizzati sull'analisi degli elementi strutturali di tipo asta e trave soggetti a carichi distribuiti e carichi termici. Viene approfondita la formulazione della matrice di rigidità per elementi monodimensionali, con particolare attenzione agli effetti dei carichi termici applicati sia assialmente che trasversalmente.
...continua

Esame Costruzioni aeronautiche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi di Costruzioni aeronautiche che trattano le principali caratteristiche delle strutture aerodinamiche, i fenomeni di fatica dei materiali e i criteri di progettazione strutturale. Il materiale comprende la descrizione delle parti fondamentali di un velivolo — fusoliera, ali, piani di coda e superfici di controllo — con approfondimenti su tipologie di strutture (a guscio), materiali impiegati e distribuzione dei carichi nelle ali.
...continua
Appunti di Costruzioni aeronautiche sull’aeroplasticità, ramo che studia li interazione tra forze aerodinamiche, elastiche e plastiche nelle strutture aeronautiche. Il materiale comprende la definizione teorica del fenomeno, le equazioni fondamentali.È inclusa la spiegazione di un’esercitazione del carrello a balestra .
...continua
Esercitazione 1 Excel Costruzioni aeronautiche. Determinazioni delle reazioni vincolari e delle caratteristiche interne, ovvero taglio e momento flettente, di una trave omogenea e isotropa, sollecitata da un carico distribuito. Inoltre, si intende calcolare l'andamento della linea elastica e verificare la resistenza della struttura, confrontando gli sforzi interni nella sezione più sollecitata con quelli critici, valutando il superamento della tensione limite di proporzionalità e di rottura.
...continua

Esame Tecnologie e Materiali Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Grande

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti della parte iniziale del corso di Tecnologie e materiali aerospaziali. Sono approfonditi e non troppo estesi, perfetti per preparare la teoria relativa a una prima parte di corso, mancano però alcune tecnologie e i materiali compositi.
...continua

Esame Costruzioni aeronautiche

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il file contiene l'estratto in formato pdf di tutte le esercitazioni svolte (su Microsoft Excel) in aula con il prof Sellitto e da consegnare all'esame di Costruzioni aeronautiche dei docenti Riccio e Sellitto.
...continua

Esame Costruzioni aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il quaderno contiene tutti gli appunti del corso di Costruzioni aerospaziali sostenuto durante l'anno accademico 2024-25 al corso di Ingegneria Aerospaziale dell'Università Sapienza di Roma. Di seguito vi è riportato un breve syllabus: 0. Concetti introduttivi di meccanica dei solidi per il design. 1. Environment e funzionalità delle strutture aerospaziali. 2. La torsione di strutture lunghe: sezioni generiche piene e a parete sottile (sforzo di taglio di natura torsionale). 3. La flessione di strutture lunghe e sforzo di taglio di natura flessionale nelle sezioni aperte. 4. Sforzo e flussi di taglio di natura flessionale e torsionale in sezioni aperte a pareti sottili: il semiguscio aeronautico. 5. Approccio energetico e metodi approssimati di discretizzazione spaziale nelle strutture (Metodi di Galerkin e Ritz). 6. Dinamica strutturale di sistemi a N-gradi di libertà discreti o discretizzati 7. Collasso strutturale (globale): stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua

Esame Tecnologia meccanica per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. De Filippis

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Inizio pagine appunti di Tecnologia meccanica per l'aerospazio del prof. De Filippis, Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua

Esame Materiali per l'aerospazio

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Petrella

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Inizio pagine appunti di Materiali per l'aerospazio del prof. Petrella Poliba. Gli appunti riguardano le sue lezioni, è anche presente qualche esercizio svolto in classe dal professore poi riproposti in data di esame.
...continua
Risposte a tutte le possibili domande del corso di Costruzioni aerospaziali del professore Franco Mastroddi dell'università La Sapienza di Roma. Risposte sulla base di quanto spiegato in classe durante il corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Costruzioni aerospaziali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mastroddi Franco: C.T.Sun Mechanics of Aircraft Structures, Sun, Adnan . Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria aeronautica e dello spazio. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Tecnologie e Materiali Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Di Landro

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schema riassuntivo del corso con i seguenti argomenti: -materiali policristallini -trattamenti meccanici/termici -diagrammi di stato per leghe -metalli -legge costitutiva elasto plastica - tecnologie sottrattive, additive e formatura -materiali compositi e processi produttivi/lavorazione -criteri resistenza materiali -giunzioni
...continua
Gli appunti sono molto ordinati, chiari e ricchi di commenti Comprendono teoria (teoremi, dimostrazioni...) ed esercizi chiave per l'esame e per una comprensione profonda. Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Gasbarri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il documento presenta alcuni risultati notevoli e risposte modello alle tipiche domande d'esame, utili in tutto il corso ( -> "Costruzioni Aerospaziali (teoria - esercizi)") e per la preparazione all'esame stesso. Aiutano notevolmente l'apprendimento degli argomenti.
...continua

Esame Legislazione e fattori umani

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Filippi

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti, scritti in LATEX, presi a lezione con integrazioni delle slide fornite dal professore. Sono presenti inoltre alcuni ragionamenti fatti da me per capire meglio gli argomenti più importanti e le immagini delle slide o schemi creati durante le lezioni.
...continua

Esame Complementi di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zaccariotto

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di complementi di strutture. Argomenti trattati in un corso facoltativo da 6 cfu: definizione di resistenza, rigidezza e stabilità; interfaccia; materiali e strutture; verifiche e test; adesivi; cenni ad inserti (saldatura); bulloni. giunti bullonati: cono di influenza, formule varie, forza di precarico, esercizi anche con carichi eccentrici. giunti adesivi: scelta dell'adesivo, tipo di rottura, esercizi. giunti rivettati; giunti saldati: saldatura ad angolo. metodo di calcolo con matrici da usare anche al computer. cuscinetti. argomenti supportati da eventuali normative specifiche.
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3,5 / 5
Nel documento sono stati risolti 2 esercizi riguardanti il teorema dell'energia complementare. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Nel documento è riportata la risoluzione nelle tensioni e flussi di taglio di un cassone alare. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Sono stati svolti alcuni esercizi sulla instabilità delle travi di diverse tipologie. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua