Estratto del documento
Contents
Introduzione
3
Classificazione dei carichi in ambiente aeronautico
4
Fattore di carico
5
Limitazioni strutturali
7
Diagrammi di manovra
7
Principali velivoli spaziali
8
Tipi di carico a cui sono soggette strutture aerospaziali
9
Componenti principali di un velivolo
11
Materiali aerospaziali
13
Richiami di meccanica del continuo
14
Criteri di resistenza statici
15
Caratterizzazione meccanica costitutiva di un materiale
18
Principio di Saint-Venant
22
Teoria della trave di Eulero-Bernulli
25
Torsioni di travi
28
Torsione di una barra con sezione circolare piena
34
Torsione di una barra sottile a sezione rettangolare
36
Torsioni di barre a sezioni sottili chiuse
37
Strutture pluricellulari chiuse (cassoni)
41
Warping
43
Sforzi di taglio derivanti da carichi flessionali di sezioni non simmetriche
51
Connessioni multiple
51
Regole per determinare centro di taglio di sezioni aperte
52
Sezioni chiuse multicellulari
60
Sistemi meccanici Lagrangiani naturalmente spazio-discreti
63
Sistemi spazio continui
67
Esercizio con metodo Galerkin per lo studio di un modello spazio continuo
69
Metodo di Ritz
70
Soluzione del problema linearizzato
71
1
Risposta libera del problema e moti propri di vibrazione
72
Soluzione del problema forzato
74
Esercizio tipo esame su flessione
77
Esercizi torsioni travi a sezione sottile
80
Esercizi sul warping
82
Esercizi su aree concentrate
83
Flusso di taglio di sezioni aperte
86
Esercizio sezione chiusa staticamente determinata
89
Sezione non simmetrica pluricellulare soggetta a sollecitazione assiale
92
Stabilità equilibrio elastico di un sistema 2 g.d.l.
95
Problema di dinamica e statica su modello di velivolo a 3 DOF verticalmente bilanciato 96
2
Introduzione
I requisiti di una struttura aerospaziale sono:
• Robustezza/resistenza : garantisce alla struttura la capacità di sostenere le sollecitazioni derivanti
da carichi esterni senza giungere a rottura
• Rigidezza : struttura non deve deformarsi eccessivamente ma non deve neanche essere troppo rigida
• Leggerezza : quest’ultima porta diversi benefici sia in ambito aerodinamico che in ambito strutturale.
E’ utile a tal proposito definire le grandezze specifiche.
• Stabilità strutturale : un esempio è l’instabilità al carico di punta (buckling).
gli elementi strutturali devono essere progettati in modo da non presentare concentrazioni di sforzi
e avere deformazioni continue.
I carichi deformano il materiale. Queste deformazioni generano degli stress interni al materiale stesso.
Lo stress e appunto una misura locale della sofferenza della materia alle azioni esterne che provocano un
cambio di forma.
La progettazione ha il compito di garantire che la struttura sia in grado di sostenere gli stress a cui
va in contro in esercizio
All’interno della struttura si hanno diversi elementi che sostengono i carichi in maniera differente e
quindi soggetti a stati di stress di
Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-IND/04 Costruzioni e strutture aerospaziali
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher SandroBile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Costruzioni aerospaziali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Mastroddi Franco.
-
Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics, Munso…
-
Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics , Muns…
-
Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics , Muns…
-
Riassunto esame Termofluidodinamica, Prof. Zanino Roberto, libro consigliato Fundamentals of fluid mechanics, Munso…