I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Foschino Maria Barbaro

La terapia con somministrazione di antibiotici nelle infezioni dei polmoni si avvale di beta-lattamici (penicilline, cefalosporine…), aminoglicosidi e fluorochinoloni. Bisogna intervenire rapidamente per evitare le complicanze e stare attenti alle resistenze.
...continua
Malattie dell'apparato respiratorio. La via aerea principale dal punto di vista anatomico è rappresentata da diverse strutture, cioè trachea, bronchi principali, bronchi lobari, segmentari, subsegmentari, lobulari e terminali che presentano caratteristiche strutturali diverse.
...continua
La pleura è una specie di rivestimento sieroso che ricopre i polmoni, comprendente un foglietto parietale e uno viscerale tra cui si riversa e riassorbe il liquido pleurico. In condizioni patologiche il liquido si produce di più e non viene riassorbito. La diagnosi di vesamento pleurico si basa sulle indagini di laboratorio che consentono la distinzione tra essudato e trasudato. Utile è la prova di Rivalta per gli essudati. Caratteristiche chimico-fisiche del liquido. La diagnosi strumentale dei versamenti pleurici avviene soprattutto mediante un semplice esame radiologico del torace in proiezione anteriore e laterale. Si osserva la sede e l’entità del versamento pleurico.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio. La ventilazione meccanica domiciliare (VMD) è vitale nei pazienti che non sono più in grado di ventilare autonomamente ed è il trattamento di prima scelta in presenza di insufficienza respiratoria cronica avanzata.
...continua
Appunti per l'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. I vasi linfatici dell’apparato respiratorio sono distinti in vasi superficiali, sottopleurici, e profondi (parete bronchiale e vascolare). L’innervazione spetta a fibre del nervo vago ortosimpatiche e parasimpatiche.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio. La tubercolosi è una infezione da Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch che può interessare vari organi o apparati, ma nella maggior parte dei casi interessa i polmoni. Modalità di infezione. Lesioni tipiche, diagnosi e terapia.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio. La sclerosi sistemica è una patologia ad aziologia ignota, cronica, con fibrosi diffusa alla cute, organi interni e lesioni a livello del circolo arterioso periferico. Colpisce l’apparato digerente, polmoni, reni e cuore.
...continua
Appunti per l'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. La Risonanza magnetica RM consente di ottenere immagini multiplanari delle strutture esaminate ma ha una minore risoluzione spaziale rispetto alla TC. La RM è usata per la stadiazione delle neoplasie polmonari.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. Le polmoniti sono classificate non solo dal punto di vista eziologico ma anche epidemiologico in polmonite acquisita nelle comunità, polmonite nosocomiale (ospedaliera), polmonite da aspirazione, polmonite da neutropenia.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. Le pleuriti sono processi flogistici a carico della sierosa che riveste i polmoni, cioè la pleura, distinta in una forma essudativa e in una forma fibrinosa. Ci può essere versamento.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio. Le neoplasie polmonari possono essere epiteliali, mesenchimali, benigne e maligne con metastasi linfonodali e a distanza. Il carcinoma broncogeno origina dalle strutture anatomiche della parete dei bronchi.
...continua
Appunti per l'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. Il mediastino è uno spazio delimitato dai sacchi pleurici, sterno, vertebre toraciche, esteso dal diaframma all’apertura superiore del torace, distinto in mediastino superiore, medio e inferiore, mediastino anteriore, medio e posteriore.
...continua
Appunti utili per l'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. I meccanismi di difesa dell’apparato respiratorio sono distinti in meccanismi aspecifici e specifiche o immunitarie. Cellule ciliate, cellule caliciformi, cellule basali, alveoli e pneumociti di tipo I e II. Macrofagi alveolari.
...continua
L’ipertensione polmonare viene definita un aumento della pressione all’interno dell’arteria polmonare PAP a riposo o dopo sforzi fisici. Classificazione dell’ipertensione polomare. Forme primitive e secondarie. La diagnosi di ipertensione polmonare si basa sul sospetto clinico (anamnesi ed esame obiettivo; dispnea, affaticamento e sincope inspiegabile), Rx torace, ECG, Eco-doppler, spirometria, emogasanalisi, cateterismo… L’ipertensione polmonare è caratterizzata da un aumento delle resistenze vascolari per restringimento delle arterie polmonari di calibro piccolo con conseguente aumento della pressione nell’albero polmonare.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. Nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva stabilizzata si ricorre a terapie non farmacologiche, cioè a ventilazione meccanica a lungo termine da eseguire a domicilio in modo da garantire gli scambi respiratori.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Malattie dell'apparato respiratorio. La tromboembolia polmonare viene definita un’improvvisa occlusione che si verifica carico di uno o più rami dell’arteria polmonare. Questa ostruzione si deve ad uno o più emboli che si staccano da un trombo.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio per l'esame della professoressa Barbaro Foschino sulle interstiziopatie sono patologie polmonari eterogenee dal punto di vista clinico, radiologico, fisiologico, patologico. Si tratta di infiammazioni croniche e degenerative con sovvertimento anatomico della struttura bronchiolare, alveolare e interstiziale, e alterazione dei vasi. Le interstiziopatie dal punto di vista anatomo patologico si basa su una fase alveolitica con infiltrato infiammatorio, essudato alveolare, una fase intermedia o reattiva e una fase finale con fibrosi diffusa ed altre anomalie. La diagnosi delle interstiziopatie si basa sull’esame clinico, indagini funzionali (spirometria, emogasanalisi), indagini di laboratorio, indagini per immagine (Rx torace, HRCT, scintigrafia), lavaggio B.A., biopsia. Le interstiziopatie richiedono una terapia preventiva, una curativa e una di mantenimento. Il primo punto è di eliminare la causa scatenante, poi si passa ad una terapia antibiotica, corticosteroidea, citotossica, fino al trapianto polmonare.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio per l'esame della professoressa Barbaro Fosachino sull'insufficienza respiratoria è la difficoltà del polmone di garantire il metabolismo organico, cioè non riesce a favorire gli scambi gassosi di ossigeno e anidride carbonica. Può essere acuta, cronica o riacutizzazione. L’insufficienza respiratoria acuta può essere associata a varie cause, in particolare alle situazioni di sepsi, encefaliti, trauma cranico, sindrome da distress respiratorio dell’adulto ARDS, edema polmonare.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio sulle patologie respiratorie che richiedono un trattamento d’urgenza sono l’insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata, inalazione di corpi estranei, edema della glottide, paralisi delle corde vocali con soffocamento….
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato respiratorio per l'esame della professoressa Barbaro Foschino sui disturbi respiratori del sonno che non sono infrequenti e devono essere trattati perché possono aggravare altre patologie preesistenti, specie cardiache. Si può avere l’ostruzione delle vie aree. Causano sonnolenza diurna.
...continua