Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Chirurgia dell'apparato digerente - Peritoneo e peritonite Pag. 1 Chirurgia dell'apparato digerente - Peritoneo e peritonite Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dell'apparato digerente - Peritoneo e peritonite Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dell'apparato digerente - Peritoneo e peritonite Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia dell'apparato digerente - Peritoneo e peritonite Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Peritoniti PERITONEO

Membrana sierosa della cavità

addomino-pelvica

Pur essendo una lamina continua può essere

distinguibile in 2 parti

• PARIETALE

Adeso alla parete della cavità addomino-pelvica

• VISCERALE

Proviene dal peritoneo parietale, riveste i diversi

organi accolti nella cavità peritoneale (organi

intraperitoneali)

Peritoniti TRATTAMENTO

1. MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI

• PA

• temperatura corporea

• ECG

• diuresi

2. TERAPIA MEDICA E DI SUPPORTO

• riequilibrio idroelettrolitico

• SNG

• antibioticoterapia

3. TRATTAMENTO CHIRURGICO URGENTE

Peritoniti DIAGNOSI

1. QUADRO CLINICO

a) contrattura addominale

assente

: occlusione intestinale, colica renale e biliare

meno intensa

: emoperitoneo, ematoma retroperitoneale, frattura

delle ultime coste, focolaio broncopneumonico, IMA diaframmatico

b) dolore addominale

meno intenso

: cerebropatie, mielopatie, involuzione senile

2. LABORATORIO

Leucocitosi neutrofila

3. IMAGING

Rx: Pneumoperitoneo (patognomonico); distensione e immobilità

anse, talora livelli i.a.

Spesso la diagnosi è intraoperatoria

Peritoniti PERITONEO

La superficie del peritoneo è di circa 2 m

2

• Funzione primaria è di formare una superficie anti-

attrito sulla quale i visceri scivolano

liberamente grazie a 50-100 cc di liquido

sieroso secreto

• Funge da membrana semipermeabile attraverso la

quale avviene un trasporto bidirezionale di

acqua, elettroliti e piccole molecole

• Tenta di risolvere/circoscrivere i processi

infiammatori

Peritoniti OBIETTIVITA’

PERCUSSIONE

Diminuzione/scomparsa dell’aia di ottusità

epatica in caso di pneumoperitoneo

AUSCULTAZIONE

Silenzio addominale (ileo paralitico)

ESPLORAZIONE RETTALE

Vivo dolore in caso di pressione sul Douglas

“grido del Douglas”

( )

Peritoniti QUADRO CLINICO

SEGNO DI BLUMBERG

“dolore di rimbalzo”

provocato nell’area peritonitica quando

la mano, appoggiata con cauta

pressione sulla parete addominale,

viene improvvisamente rimossa

Peritoniti OBIETTIVITA’

ISPEZIONE

Paziente immobile, incremento del dolore con la

tosse, respiro costale

PALPAZIONE

Contrattura muscolare, prima circoscritta e poi

addome ligneo

diffusa ( ), iperestesia cutanea,

segno di Blumberg

Peritoniti QUADRO CLINICO

DOLORE ADDOMINALE

La sede iniziale può indirizzare

sul focolaio di origine

Successivamente si diffonde

CONTINUO, VIOLENTO

Peritoniti SINTOMATOLOGIA

• dolore addominale: acuto, violento,

continuo, dapprima localizzato e

quindi diffuso

• febbre

• alvo chiuso a feci e gas

• vomito riflesso

• polso frequente

Peritoniti PERITONITE

Dal punto di vista clinico il paziente con

peritonite acuta diffusa batterica, dopo una

fase precoce (il cui tempestivo

riconoscimento è fondamentale), procede

rapidamente verso la fase conclamata di

SHOCK SETTICO

(febbre, polso piccolo e frequente, ipotensione,

polipnea e dispnea, obnubilamento, oligo-anuria,

disidratazione, MOF)

Peritoniti PERITONITE

peritonite acuta diffusa

paralisi intestinale

ileo dinamico

sequestro di liquidi

IPOVOLEMIA

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
16 pagine
SSD Scienze mediche MED/33 Malattie apparato locomotore

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia dell'apparato digerente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Ambrosi Antonio.