Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Malattie dell'apparato respiratorio - Neoplasie Polmonari Pag. 1 Malattie dell'apparato respiratorio - Neoplasie Polmonari Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Neoplasie Polmonari Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Neoplasie Polmonari Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie dell'apparato respiratorio - Neoplasie Polmonari Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Epidemiologia

• Il fumo delle sigarette = la causa principale

• Più frequente nel sesso maschile

• Più frequente nell’età adulta e senile

• La sopravivenza a 5 anni = 15%

I fattori di rischio

• Fattori ambientali:

fumo di sigaretta

inquinamento ambientale

fattori occupazionali

• Fattori genetici

Anatomia patologica

Dal punto di vista macroscopico:

• Forme ilari

• Forme massive

• Forme a grosso nodo unico

• Forme a nodi multipli

• Forme con coinvolgimento pleurico

La classificazione microscopica

• Carcinoma a piccole cellule

• Carcinoma non a piccole cellule

1. il carcinoma squamoso

2. l’adenocarcinoma

3. il carcinoma a grandi cellule

La classificazione istogenetica

• Tumori derivati dalle cellule mucinose basali

Carcinoma spinocellulare

Adenocarcinoma

Carcinoma combinato

• Tumori derivati dalle cellule neurosecretorie

Carcinoidi

Carcinoidi neuroendocrino ben differenziato

Carcinoma a piccole cellule

• Tumori derivati dalle cellule di Clara

Adenocarcinoma a cellule di Clara

Clinica

• Improvvisamente in pieno benessere

• Manifestazioni cliniche legate alle

metastasi a distanza

• 30% completamente asintomatico

Sintomi

• Tosse insistente, fastidiosa,

frequentemente non produttiva e

resistente ai trattamenti sedativi o

mucolitici

• Emottisi

• Dolore cupo e non ben definito o con le

proprietà epicritica

• Irradiazione frenica

• Disfagia

Pneumopatia acuta

• Tosse

• Espettorazione

• Febbre

• Dolore toracico

• Rx: focolaio di addensamento

parenchimale

• Rapida regressione con trattamento

antibiotico, mucolitico ed antinfiammatorio

• Ostruzione bronchiale

Pneumopatia cronica

• Più frequente

• Nei pazienti con bronchite cronica

• Tosse

• Espettorato

• Dolori toracici vaghi

• Febbricola

• Emottisi

Coinvolgimento pleurico

• In genere emorragico

• Rapido riformazione dopo toracentesi

• Positivo esame citologico

• Dispnea

Compressione venosa

• La sindrome mediastinica

compressione/ostruzione della vena cava

superiore

• Edema

• Turgore delle vene giugulari e delle succlavia

• Congestione congiuntivale

• Torpore psichico

• Cefalea

• Sviluppo di un circolo collaterale fra il territorio

della vena cava superiore e l’inferiore

Interessamento neurologico

• Plesso brachiale e simpatico cervicale

dolori a carico della spalla e dell’arto

superiore

• Nervo ricorrente di sinistra disfonia da

paralisi della corda vocale omolaterale

• Nervo frenico paralisi dell’emidiaframma

• Nervo vago persistenti tachicardie

Sindromi paraneoplastiche

• Sindromi neuro-muscolari

• Sindromi osteo-articolari

• Sindromi endocrino-metaboliche

• Sindromi dermatologiche

• Sindromi ematologiche e vascolari

• Sindromi nefrologiche

• Iperpiressia

Diagnosi è sempre una diagnosi

cito-istologica

• Espettorato

• Materiale raccolto in corso di

broncofibroscopia

• Materiale raccolto in corso di agoaspirati o

agobiopsie transparietali

• Versamento pleurico

• Materiale raccolto in corso di biopsie

chirurgiche

Determinazione della diffusione

di malattia

• Rx torace in 2 proiezioni

• TC torace

• TC cranio e TC addome

• Risonanza magnetica

• Broncofibroscopia

• Ecotomografia

• Scintigrafia ossea

• PET

• Octreoscan

• Mediastinoscopia, mediastinotomia anteriore,

toracoscopia

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
20 pagine
SSD Scienze mediche MED/10 Malattie dell'apparato respiratorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia dell'apparato digerente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Foschino Maria Barbaro.